14.3 C
Casentino
venerdì, 25 Aprile 2025

I più letti

Ospedale del Casentino, cresce l’attività dell’Oncologia

È un bilancio positivo quello del 2024 per l’Oncologia dell’ospedale del Casentino. I trattamenti chemioterapici infusionali sono aumentai del 12%, passando dai 900 del 2023 ai 1.077 dell’anno passato (a cui si devono aggiungere 36 trattamenti di chemioterapia orale). Nel corso del 2024, l’équipe coordinata dalla dottoressa Maria Pia Rosito, direttrice UOSI dell’Oncologia dell’ospedale del Casentino, ha effettuato 6.955 prestazioni ambulatoriali, di cui 155 prime visite, 2.008 visite di controllo, 1.274 follow up, 254 instillazioni intravescicali, 1.149 prelievi di sangue venoso, 983 lavaggi tramite accessi venosi (PICC Port), 727 medicazioni chirurgiche.
“Sono numeri che ci danno grande soddisfazione – spiega la dottoressa Rosito -. Sono il risultato del grande lavoro svolto dalle professioniste e dai professionisti, il vero valore aggiunto del reparto. È grazie al loro impegno quotidiano che riusciamo a far crescere le nostre attività e rendere efficace tutto il processo di cura e presa in carico”.
L’organizzazione del reparto di Oncologia dell’ospedale del Casentino prevede la presenza di personale medico tre volte a settimana, per garantire una gestione completa dei trattamenti chemioterapici, le prime visite e le visite di controllo, le consulenze post-prelievo ematico e di post-trattamento, i follow-up. Il personale infermieristico – sotto la guida della coordinatrice Barbara Conticini e in stretta collaborazione con quello OSS – si occupa di gestire l’assistenza alle assistite e agli assistiti nell’intero processo di cura, seguendo specifiche procedure previste dai protocolli. “Il lavoro in sinergia di tutto il personale – sottolinea la dottoressa Rosito – assicura il corretto svolgimento dei trattamenti. È fondamentale che, come in un grande meccanismo, ognuno faccia la propria parte”.
L’ospedale del Casentino fa parte del percorso oncologico della Asl Toscana sud est, che mette in rete i presidi del territorio. “La collaborazione tra il nostro personale medico e infermieristico e quello del San Donato è centrale nella gestione di situazioni critiche che non possono essere rinviate – sottolinea la dottoressa Rosito -. Ricevere una valutazione oncologica tempestiva può fare la differenza e su questo aspetto lavoriamo ogni giorno con il supporto essenziale del dottor Milandri e della sua equipe”.
“La nostra oncologia è completamente integrata in un sistema di rete oncologica aziendale – spiega Carlo Milandri, Direttore della UOC Oncologia di Arezzo -. Il nostro obiettivo è ridurre le distanze grazie alla stretta collaborazione di un team multidisciplinare e multiprofessionale in grado di rispondere al meglio in base alle diverse esigenze delle assistite e degli assistiti. In questi anni abbiamo costruito un percorso di diagnosi e cura basato proprio sul concetto di rete: in Toscana i due capisaldi sono la Rete Tumori e i Gruppi Oncologici Multidisciplinari (GOM). L’oncologia dell’ospedale del Casentino rappresenta un tassello fondamentale di questo grande sistema a tutela delle persone”.
“Questi risultati attestano il lavoro e l’impegno quotidiano delle nostre professioniste e dei nostri professionisti – commenta la direttrice sanitaria, Assunta De Luca – La grande macchina della rete oncologica aziendale e della provincia, di cui il Casentino rappresenta un pezzo, è efficace per la presa in carico delle persone a 360 gradi. Rendere ancora più efficienti i percorsi di cura e offrire servizi sempre più a misura alle esigenze della cittadinanza è uno degli obiettivi che ci siamo prefissati”.
Nella foto sopra l’equipe dell’oncologia dell’ospedale del Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.