8.6 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Ospedale del Casentino: dalle stelle alla stalle

Assistiamo ormai da giorni al rincorrersi di voci sulla possibile riduzione dei servizi dell’ Ospedale di Vallata, tema questo che suscita forte preoccupazione nel cittadino.
Nel tentativo di sviluppare un ragionamento senza cadere nella tentazione del facile sensazionalismo, sottolineiamo quella che a nostro avviso è la criticità del futuro a venire che ci attende, ahinoi non roseo.
La prima istruzione per l’uso che ci permettiamo di raccomandare è di diffidare dalle rassicurazioni.
Chi avrà la curiosità di informarsi, potrà scorgere che il caso che qui ci interessa, purtroppo intanto è comune ad altre realtà nella nostra Regione e non solo.
Di là, come di qua, il copione è sempre lo stesso. L’ Assessore Regionale alla Salute che rassicura, qualche Sindaco che getta acqua sul fuoco, altri sul piede di guerra.
Non abbiamo certo la presunzione di sostituirci a chi ha il dovere di governare, ma da piccola minoranza di un Comune che fa parte di un’area oggi vicina all’occhio del ciclone, vorremmo che qualcuno ci spiegasse, come si fa ad un bambino, perché, parlando del Casentino, si è arrivati a questo finale.
Perché i Sindaci, più o meno uniti, hanno di fatto rinunciato ad interessarsi di una materia che solo a loro compete (non certo all’ Assessore Regionale di riferimento) per poi a spizzichi e bocconi recitare la loro indignazione, magari strizzando l’occhio a questo o quel comitato cittadino?
Domanda: dove erano quei Sindaci quando meno di un anno fa è stato approvato il cosiddetto “patto per la salute” che ha delineato le linee guida dello smantellamento, programmato prima, praticato poi dalla Regione Toscana? Una rapida rassegna stampa.
Qui Finanza: “chiudono 72 mini-ospedali per 3000 posti letto. L’elenco regione per regione”. Toscana: tralasciamo gli altri, citando prima i vicini, “Ospedale della Valtiberina a Sansepolcro: 54 posti”, e noi “Ospedale del Casentino a Bibbiena: 57 posti letto;”.
La Stampa: “Si scrive «Patto per la salute» e si traduce in taglio degli ospedaletti e delle mini cliniche con meno di 60 posti letto, stop alla rimborsabilità delle prescrizioni «inappropriate», riforma dei ticket all’insegna del motto «pagare tutti per pagare meno», «case della salute» per garantire cure 24h nel territorio. Sono solo alcuni dei capitoli dell’accordo, già in larga misura nero su bianco, che Ministero delle salute e Regioni si apprestano a sottoscrivere entro giugno”.
Repubblica: “Gli ospedali con meno di 120 posti dovrebbero essere eliminati.Vedrà finalmente la luce il “Patto per la salute”, avanzato dal ministro Beatrice Lorenzin”.
Risulta logico pensare che volerci far credere di chiudere la stalla oggi quando ormai i buoi sono scappati, è operazione faticosa.
Per carità, anche i Sindaci, che non sono infallibili, a volte non conoscono la complessità dell’ argomento. Nella migliore delle ipotesi si interessano, ma scontano il vero male dei tempi moderni, ossia, per i più, l’ aver anch’essi delegato in bianco ad altri la gestione del servizio pubblico, vittime sacrificali di quella “mancanza di fiducia sulla politica del cittadino”; stanco, colpito dalla crisi, emarginato.
Ciò a cui assisteremo prossimamente, sarà quindi una bassa frequenza di informazioni. Una campagna mediatica che rasserenandoci non avrà altro scopo che non quello di accompagnarci, a piccoli passi, gentilmente verso il meno peggio. Ma non adesso, i vicini impegni elettorali incombono. “Aspettare per credere” direbbe qualcuno!
Che fare allora? Non cedere mai alla tentazione di sentirsi ai margini della partita. Continuare a cercare le informazioni con curiosità laddove queste sono libere, indipendenti, magari contribuendo alla loro diffusione anche solo con un “click”. Usare al meglio la vera arma che conta ancora oggi in democrazia, ossia la croce su di una scheda elettorale nonostante la voce unanime del coro ci spinga, non a caso, verso la sfiducia.
L’ egemonia di quei pochi che non mancheranno l’appuntamento è tale che se non ci svegliamo, la partita, sarà da loro vinta.
In conclusione, abbiamo spesso letto o sentito da chi governa i Comuni, di volere un Casentino moderno, aperto al turismo come nuova fonte economica, più vicino al cittadino, più efficiente.
La riorganizzazione regionale che ci aspetta produrrebbe come risultato la possibile mancanza di un servizio ospedaliero che assicuri il fabbisogno al proprio bacino di Utenza ivi compresa la cronicità. Ipotesi questa che da noi, per la caratteristica del territorio che ci circonda, tipicamente montano, basterebbe da un lato a dare l’immagine di un territorio meno sicuro sotto il profilo medico-sanitario e dall’ altro a dirottare, in chissà quale Ospedale, il paziente.
A tutti i cittadini che hanno avuto la pazienza di leggerci vogliamo dire, al netto delle tasse che paghiamo, è questo il futuro Casentino che desideriamo?

LISTA CIVICA POPPI LIBERA

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.