12.6 C
Casentino
venerdì, 18 Aprile 2025

I più letti

Ospedale di Bibbiena: il Punto Nascita chiude, ma in compenso i parcheggi aumentano…

Ridefiniti spazi e regole. 211 i posti liberi (o con limitazioni orarie), 7 per mezzi di servizio, 9 per disabili, 14 per motocicli. Gestione della viabilità e della sosta affidata al Comune di Bibbiena.
Con la conclusione dei lavori di sistemazione del manto stradale, delle aiuole, ma soprattutto della segnaletica orizzontale e verticale e la definizione certa delle modalità di uso dei quasi trecento posti auto e moto attorno all’ospedale di Bibbiena, finalmente viene messo ordine ad un utilizzo, finora praticamente senza regole, di quell’area.
Un’intesa fra la Asl8 e il Comune di Bibbiena (firmata nel gennaio 2015), demanda proprio a quest’ultimo la gestione e il controllo del parcheggio. Le due amministrazioni hanno definito quali sono le necessità tecniche di riserva di posti per mezzi della Asl o per mezzi di servizio tecnico anche esterni. Per il resto il parcheggio sarà destinato ai cittadini e ai dipendenti che dovranno rispettare gli eventuali limiti orari indicati e soprattutto la collocazione di auto e altri mezzi negli spazi disegnati.
Il Comune potrà, con la segnaletica collocata, anche sanzionare chi parcheggia fuori dagli spazi indicati e, se il mezzo è d’intralcio, provvedere alla sua rimozione forzata.

Come è il nuovo parcheggio
L’allegata piantina aiuta a capire come sono stati organizzati l’accesso, la circolazione e il parcheggio (un’area di 16.931 metri quadrati) che circonda l’edificio ospedaliero.
Il parcheggio e la viabilità attorno al “vecchio Ospedale” si sviluppa cono 75 posti auto liberi nella parte rialzata.
Il parcheggio ingresso/vecchia camera calda con 1 posto riservato alla Asl, 4 posti per disabili, 10 posti per motocicli, e 60 posti liberi.
Il parcheggio e la viabilità nella parte retro (nuovo parcheggio) con 3 posti riservati ai disabili, 48 posti liberi e uno spazio riservato al carico-scarico e ai mezzi dei servizi tecnici/cucine/pulizie.
Il parcheggio e la viabilità nel perimetro attorno al “nuovo Ospedale” prevede nella zona dell’obitorio 5 posti liberi con sosta oraria (massimo 4 ore) oltre ad un’area con divieto di accesso tra l’ospedale ed il muro di sostegno, consentito solo per i mezzi dei rifiuti e la lavanderia; nella zona di fronte ai locali tecnologici/archivi ci sono 8 posti liberi ed un’area riservata ai mezzi tecnici; nella zona del centro Trasfusionale un posto auto per disabili, 4 posti con sosta oraria (massimo 2 ore), 4 posti per motocicli; nella zona della Dialisi 6 posti con sosta oraria (massimo 15 minuti) oltre ad un’area per carico-scarico; nella zona del Pronto Soccorso un posto auto per disabili, 2 posti per Ambulanze e 5 posti liberi con sosta consentita per un massimo di 15 minuti.

Sarà vietato effettuare il giro della struttura perché la viabilità compresa tra l’obitorio e la centrale termica ha una dimensione ridotta ed offre una scarsa visibilità (saranno autorizzati solo alcuni mezzi di servizio, compreso compattatore della nettezza urbana).

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.