17 C
Casentino
domenica, 27 Aprile 2025
Home Blog Pagina 5

È in edicola CASENTINO2000 di aprile

0

Il mese di aprile, con il numero 377, ci porta una bella novità: riapre a Bibbiena la storica edicola di Piazzolina, grazie alla sinergia tra volontariato, pubblico e privato. L’Edicola di Piazzolina non sarà soltanto un luogo in cui poter tornare ad acquistare i giornali, ma sarà un punto di ritrovo, aperto a tutti e per tutti; una componente del tessuto urbano, un presidio sociale come le poste e il bar… E culturale in cui ritrovare il senso di comunità.

Dopo questa bella notizia, che vede coinvolto direttamente anche il nostro giornale, parliamo di SACCI e la sua storia infinita caratterizzata da scontri e polemiche. Un impegno comune può permettere di trovare una soluzione? In questo mese non potevamo non occuparci del 25 aprile. 80 anni dopo lo ricordiamo ascoltando i pensieri e le riflessioni di chi è nato all’inizio del terzo millennio. Ci spostiamo poi su Poppi e su un suo “tesoro”, la Campaldino Tennis, con la storia della società che compie 60 anni. E sulle voci di un possibile trasloco che deve comunque garantire la continuità e lo sviluppo delle attività sportive.

Ci occupiamo poi di sanità; è partito l’iter per arrivare ad un referendum che permetta di abolire le aree vaste. Intervista a Giuseppe Ricci, uno di promotori. Si parla poi di politica e della sua “insostenibile leggerezza”, pensando al futuro dell’Europa e ritrovarsi, in un attimo, a riflettere sul «trenino» del Casentino… Infine, ma tanti altri sono gli articoli tutti da leggere, un’intervista a Stefano Lanini sul grande successo per le serate over 40 organizzate al River Piper di Castel San Niccolò. Il sabato sera in Casentino sale la febbre…

Anche questo mese troverete inoltre in CASENTINO2000 l’immancabile la rubrica del Canile del Casentino; le vostre lettere sulla rubrica Blocknotes e ancora Cosa Bolle in Pentola che ci propone un piatto a tema “quaresima”. Gli interventi medici e nutrizionali di Essere, la pagina Agroalimentare a 360° curata dalla Coldiretti di Arezzo in cui si parla delle eccellenze del territorio presenti al mercato di Campagna Amica di Bibbiena, le pagine sull’ambiente che si occupano della bellezza e dell’importanza delle siepi, Sguardi Oltre il Crinale su i vecchi articoli della prestigiosa rivista “Airone” sul Parco, Il Giro in Bici, con un giro particolarmente impegnativo verso Banzena di 33 chilometri.

CASENTINO2000 di aprile è in edicola, oppure potete acquistarlo online nel nostro shop: scopritelo subito!

La nuova gestione del Castello di Poppi nel segno della memoria

0

di Gemma Bui – Abbiamo contattato Livio Valenti di NATA, che ci ha parlato delle prossime iniziative in progetto pr la gestione del Castello dei Guidi a Poppi, uno dei luoghi turistici simbolo più importanti dl Casentino.

Intanto come nasce e di cosa si occupa NATA Teatro? «NATA teatro è stata fondata nel 1988 da un piccolo gruppo di artisti con l’intento di promuovere arte, cultura e spettacolo nel territorio del Casentino. Nell’arco di molti decenni, la NATA è riuscita in un’impresa che all’inizio sembrava impossibile: diventare un centro di produzione teatrale di rilievo nazionale. Oggi, dopo un intenso lavoro sul territorio e la diffusione delle sue proposte in tutta Italia, la NATA è una delle compagnie teatrali più apprezzate nel panorama nazionale.»

Avete nuovamente ricevuto la gestione del Castello di Poppi per i prossimi cinque anni. Quali saranno i nuovi progetti? «Abbiamo deciso di metterci in gioco con alcuni amici e colleghi, riuniti presso la D’Appennino – Rete di Imprese, per la gestione del monumento più importante del Casentino, perché da sempre la NATA ha uno spiccato interesse verso la valorizzazione di spazi architettonici, artistici e della memoria. La gestione del Castello di Poppi ha così rappresentato una nuova e bella opportunità per realizzare progetti di sviluppo e fruizione di un monumento così importante (la gestione dei servizi del Castello è stata affidata, in seguito a un bando del Comune, alla RTI, composta dalla D’Appennino – Rete di Imprese e dalla NATA – NdR). Nei numerosi decenni di lavoro la NATA ha realizzato svariate opere, performance ed eventi che hanno animato e valorizzato memoria ed edifici storici del Casentino e non solo. Uno degli eventi più importanti della storia della compagnia è stato “La Follia di Ser Grifo”, ispirato alle Novelle della Nonna di Emma Perodi, che si svolgeva in modo itinerante proprio all’interno del Castello. Correva l’anno 1993! Prima di questo evento avevamo comunque già realizzato spettacoli ambientati in luoghi particolari fuori dal teatro, e utilizzando borghi, piazze e spazi naturali.

L’idea è quella di valorizzare la memoria. Abbiamo un progetto d’azione che riguarda questo ambito specifico, che chiamiamo Museo Performativo Vivente. A noi piace molto lavorare poeticamente sulle contraddizioni, e questo è un ambito nel quale ci possiamo divertire. L’idea è quella di popolare di suggestioni, di storie e di artisti i luoghi che normalmente vengono utilizzati come musei. Il museo è di per sé qualcosa di statico e conservativo, noi con le nostre creazioni ed evocazioni cerchiamo di cambiare il punto di vista e la percezione del visitatore. Quindi il Museo, attraverso l’azione artistica della Performance, diventa Vivente. Non si tratta di una rievocazione storica, quello fa parte del folclore ed è un ambito che non appartiene alle nostre vocazioni: le nostre opere sono dei veri e propri interventi artistici.

Con questa tecnica abbiamo realizzato azioni nei centri storici come “Non Seguiteci Ci Siamo Persi Anche Noi”, “Leggere Leggeri”, “Thermae Romanae” ed “Emozioni in Vetrina”, e anche eventi in luoghi e spazi specifici come “Spoon River” alle ex carceri di Bibbiena, “Viaggio al Centro del Teatro” al Teatro Dovizi, “Tessere Vite di Lana” al Museo del Lanificio di Stia, “Bonconte da Montefeltro” lungo gli argini dell’Arno e dell’Archiano, ecc.. In particolare Alessandra Aricò, la direttrice artistica degli eventi del Castello di Poppi, ha creato e realizzato delle messe in scena particolarmente suggestive all’interno del Castello stesso, in delle simil-performances immersive dove lo spettatore è risucchiato, emotivamente e percettivamente, all’interno dello spazio e della messinscena.

Fra le tante ricordiamo: “Shakespereance” ispirato alle opere di William Shakespeare, “Il Castello dei Destini Incrociati” dedicato a Calvino, “Atlas Palace” ispirato all’Orlando Furioso, “L’Al di Là l’Al di Qua Tutto Contiene” ispirato alla Divina Commedia di Dante, “Gothic” e “Animalia”. Oltre a questo, la rassegna “Castle Theatre”, che si svolge ogni estate al Castello e ospita numerose altre iniziative. La collaborazione con la D’Appennino – Rete di Imprese, che comprende al suo interno Beta2, Oros, L’Albero e La Rua, Dream Italia, Inquiete, Connessioni, Toscana D’Appennino e Banca di Anghiari e di Stia, ci ha inoltre coinvolti nella realizzazione di alcuni eventi specifici, per esempio nel progetto di guide audio che permettono una migliore fruizione del Castello e dei suoi tesori, anche attraverso l’utilizzo di mezzi tecnologici che permettono una realtà aumentata e l’uso degli stessi anche per persone con disabilità.

L’idea è comunque quella di sviluppare in maniera sempre più importante la collaborazione fra operatori turistici e artisti, per offrire ai residenti e ai turisti eventi capaci di narrare in modo suggestivo e poetico il nostro territorio.»

Torniamo al palcoscenico. Come incentivare la cittadinanza casentinese ad avvicinarsi al teatro? «Il nostro territorio ha una densità di popolazione molto bassa, quindi gli eventi culturali hanno una percentuale di partecipazione altissima rispetto alle città e alle metropoli. È una sorta di piccolo miracolo culturale. Molti sono gli artefici di questa ricchezza, ma pensiamo che nell’arco degli ultimi decenni la NATA abbia avuto una parte importante in questa crescita continua di interesse verso il mondo dello spettacolo e della cultura. Abbiamo creato una sorta di meccanismo virtuoso, capace di coinvolgere i giovani e i meno giovani, le scuole e le attività turistiche, le realtà economiche del territorio e le relazioni umane, il mondo dell’associazionismo e i professionisti, l’impegno e il divertimento. Insomma, il nostro teatro non è solo teatro.

Inoltre, non dimentichiamo che la nostra è una compagnia professionale, e quindi abbiamo anche creato posti di lavoro. Quindi non è vero che con l’arte non si mangia; anzi, il mangiare è più buono!»

Love Dancing!

0

di Federica Andretta – Torniamo a parlare della squadra di danza aerea guidata da Martina Castelli, insegnante di danza. Ricordiamo che la danza aerea è uno sport che sta prendendo sempre più campo tanto che dal mese di febbraio di quest’anno è stato ufficialmente riconosciuto dal CONI come sport. Ma facciamo un passo indietro e parliamo di ciò che è accaduto all’inizio dell’anno. Il 24, 25 e 26 gennaio scorso, infatti, si è tenuta a Bologna la Coppa del Mondo di danza aerea. Il gruppo di Martina, formato da un totale di quattordici allieve, ha presentato cinque coreografie di cui quattro hanno ottenuto il podio riportando: 2 ori: uno vinto con una coreografia di gruppo di cerchio aereo eseguita da otto allieve e l’altro sempre con una coreografia di gruppo di cerchio aereo realizzata questa volta da tre allieve. 1 bronzo: ottenuto con un doppio di cerchio; 1 argento: vinto con un doppio di tessuti.

Quest’anno Claudia e Michela (Campionesse Mondiali nel 2022 e nel 2023) sono arrivate quinte su dodici coppie in gara concorrendo nella categoria Star Senior (livello più alto in assoluto). Nonostante non si siano aggiudicate il podio, hanno saputo dimostrare tutto il loro valore e la loro bravura. Dato il livello alto delle nostre protagoniste e di tutti coloro che hanno concorso a quest’importante evento, non possiamo che complimentarci con loro e tifare per il prossimo anno! Ma che cosa significa Star Senior ? Per quanto riguarda le competizioni mondiali del mondo della danza, esistono tre categorie che vanno dalla più “bassa” alla più “alta”: – Rookies – Ring Star – Star All’interno di ciascuna di queste tre categorie troviamo le seguenti cinque fasce di età: – Under 7 – Under 10 – Under 14 – Under 18 – Senior (dai 18 anni). Alla Coppa del Mondo hanno partecipato molte Nazioni tra cui la Polonia, che ha vinto tantissimi premi. Martina e le sue ragazze sono rimaste in contatto con la scuola polacca che ha allenato le atlete al fine di organizzare un giorno uno scambio di studio estivo.

Come ci fa notare Martina, un ringraziamento speciale (oltre alle ragazze) va anche a Ilaria Vitiello e Denise Manni che l’aiutano nella gestione a 360° del gruppo danza. La Coppa Mondiale del 2025 ha così terminato il percorso iniziato lo scorso anno. Ora che la sfida mondiale si è appena conclusa, le nostre ragazze sono pronte per ripartire da capo con “vecchie” allieve e “nuove leve”. E così il prossimo appuntamento sarà le Regionali del 12-13 aprile a Limite sull’Arno (Firenze). ma conosciamo meglio alcune delle protagoniste di questa squadra iniziando, naturalmente, da chi la guida.

Martina, hai gareggiato quest’anno? «No visti i tanti impegni con la scuola e le ragazze. L’Anno scorso ho partecipato alle Nazionali che si sono tenute a Velletri (Roma) ottenendo il primo posto nel cerchio insieme a Denise».

Com’è iniziata la tua passione per la danza? «Ho iniziato a ballare all’età di quattro anni, facendo danza classica, hip hop… poi nel 2015 ho cominciato danza aerea presso una scuola di Arezzo dove mi recavo due volte a settimana. Successivamente ho trascorso un anno a Roma ottenendo gli attestati per insegnare la danza aerea e la pole dance. Nel 2016 ho portato la danza aerea nella scuola in cui insegnavo e nel 2021 ho aperto la mia scuola Live Love Dance a Subbiano continuando ad insegnare nella scuola Two Pas Dance di Soci. Ho conseguito inoltre la magistrale in Scienze Motorie».

Se dovessi fare una scelta, meglio danza aerea o pole dance? «Sceglierei la danza aerea, perché è più espressiva rispetto alla pole dance anche se sono comunque simili».

C’è un limite di età per ballare? «Non c’è un limite di età per ballare a meno che non lo si faccia a livello agonistico. Solitamente si può arrivare fino a quaranta e cinquant’anni, come dimostrano alcune ballerine che hanno partecipato alla Coppa Mondiale di quest’anno. In genere, si inizia a gareggiare da giovanissime intorno ai sei anni; solo così si possono ottenere dei livelli molto alti. Si può comunque intraprendere il ballo anche quando si è più grandi, ovviamente non si raggiungeranno mai dei livelli alti ma più che altro amatoriali».

Ora riportiamo le parole delle tre ragazze che si sono aggiudicate l’oro nella coreografia di cerchio aereo. Sono (in ordine di intervista) Giulia, Aurora e Gaia.

Giulia, qual è il tuo sogno per il futuro? «Sogno di partecipare nuovamente ai Mondiali. Vorrei che la danza diventasse una professione!».

Hai una ballerina a cui ti ispiri e che ammiri? «Sì, si chiama Virginia Martinelli. È una professionista di danza aerea con cui abbiamo fatto uno stage».

Aurora, come ti sei sentita quando hai ottenuto l’oro? «Ho provato una bella emozione quando ho vinto, perché è una di quelle sensazioni che si può vivere solo qualche volta nella vita!».

Come si concilia la scuola con la danza? «Bene: ci vogliono impegno, sacrifici e passione».

Gaia, raccontaci quest’esperienza che hai vissuto ai mondiali! «È stato bellissimo condividere quest’esperienza. Le prove sono state faticose, lunghe e impegnative ma siamo tanto contente!».

Progetti per il futuro? «Innanzitutto, chi raggiunge il podio ai Regionali ottenendo un punteggio superiore a 95 passa ai Nazionali (che solitamente si tengono intorno alla fine di maggio) dopodiché come progetti estivi è previsto un campus della durata di una settimana a Cesenatico nella seconda metà di luglio; ci abbiamo partecipato anche l’anno scorso. Si tratta di un campus nazionale che accoglierà più o meno 300 allievi provenienti da tutta Italia; in questa settimana ce ne staremo, diciamo, in ritiro come in una sorta di colonia dove dalla mattina alla sera lavoreremo sulla danza aerea e sulla pole dance unendoci comunque anche la parte acrobatica, quella di danza moderna, lo stare insieme, il dormire tutti insieme e il mangiare insieme. Sarà quindi una settimana di grande crescita per tutte le ragazze che vi parteciperanno».

Concludiamo il nostro servizio citando una frase celebre di Martha Graham: «I più grandi ballerini non sono grandi per il loro livello tecnico, sono grandi per la loro passione». Abbiamo scelto questa frase, perché racchiude al meglio quello che abbiamo percepito in questa e nelle interviste precedenti a Martina e alle sue allieve. Ciò che ci hanno insegnato e ci insegnano è che la passione e la dedizione possono portare davvero lontano!

Le deleghe senza senso della giunta Santini

0

𝙂𝙧𝙪𝙥𝙥𝙤 𝘾𝙤𝙣𝙨𝙞𝙡𝙞𝙖𝙧𝙚 𝙁𝙐𝙏𝙐𝙍𝘼 – 𝑆𝑢𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑠𝑠𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑖𝑛𝑑𝑎𝑐𝑜 𝑆𝑎𝑛𝑡𝑖𝑛𝑖 𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑔𝑖𝑎̀ 𝑎𝑏𝑏𝑜𝑛𝑑𝑎𝑛𝑡𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑠𝑐𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜, 𝑞𝑢𝑖𝑛𝑑𝑖 𝑖𝑙 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑖 𝑎 𝑢𝑛 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑖𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑓𝑎 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑛𝑜𝑡𝑖𝑧𝑖𝑎. 𝐼𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑐𝑎𝑠𝑜, 𝑝𝑒𝑟𝑜̀, 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑔𝑟𝑢𝑝𝑝𝑜 𝑑𝑖 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑎𝑙𝑒, 𝑟𝑖𝑡𝑒𝑛𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑒𝑣𝑖𝑑𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑙’𝑎𝑠𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑒𝑙𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑓𝑖𝑔𝑢𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑒𝑔𝑎𝑡𝑒 𝑎 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑖𝑟𝑙𝑜.

Sabato mattina si è tenuto a Strada un consiglio comunale aperto dedicato all’acquisizione della ex Tessitura Vignali da parte della Toro Wood. Si tratta di una vicenda estremamente delicata visto che i 𝟏𝟑 𝐚𝐭𝐭𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 e che una storica attività di eccellenza della vallata è sul punto di scomparire per sempre.

Proprio a causa della estrema criticità della situazione le istituzioni locali si sono mosse e il sindaco di Castel San Niccolò (comune dove ha sede la ex Tessitura Vignali) 𝐡𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐨𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐬𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐥𝐚𝐭𝐚, 𝐥𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢, 𝐥𝐞 𝐬𝐢𝐠𝐥𝐞 𝐬𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐚𝐥𝐢 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐨𝐯𝐯𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚. Noi, come Gruppo consiliare FUTURA, eravamo invece presenti tra il pubblico con il 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐂𝐚𝐥𝐞𝐫𝐢, assieme ai rappresentanti di opposizione di Bibbiena e altri comuni.

Come si vede dalla foto che alleghiamo, alla riunione erano presenti, oltre al sindaco Fani di Castel San Niccolò, i sindaci e sindache di Poppi, Castel Focognano, Montemignaio, Chitignano, Talla, nonché il vice sindaco di Bibbiena e il consigliere Regionale Vincenzo Ceccarelli. 𝐈𝐥 𝐬𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐢, 𝐨𝐯𝐯𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞, 𝐬𝐢 𝐞̀ 𝐛𝐞𝐧 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐬𝐢 e ha deciso di mandare in rappresentanza del comune l’assessore Martini.

Non possiamo esimerci dal 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐚𝐧𝐨𝐦𝐚𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐞𝐥𝐭𝐚: detto che ovviamente a un incontro di così grande rilevanza e delicatezza sarebbe stato essenziale che si fosse presentato il Sindaco, è mai possibile che non fossero disponibili di sabato mattina alle 11 le due figure che normalmente dovrebbero sostituirlo per questioni di questo tipo, e cioè la vicesindaca Valentina Cenni e l’assessore alle attività produttive Paolo Ugolini?

𝐃𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐥’𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐞𝐠𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐞𝐫𝐚 𝐥’𝐚𝐬𝐬𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨? Qui non si tratta di consegnare un premio o tagliare un nastro, eventi per i quali qualunque consigliere può essere delegato. In questo caso era necessario avere non solo la piena contezza degli eventi (pare che Martini fosse presente anche a una precedente riunione dal Prefetto, sempre in sostituzione dell’assente Santini), ma anche il ruolo giusto per intervenire.

L’assessore Martini aveva entrambi questi requisiti? Evidentemente no, visto che davanti agli interventi dei rappresentanti di Castel San Niccolò, Poppi, Bibbiena, Talla nonché dell’assessore Ceccarelli, lui non ha potuto far altro che 𝐫𝐢𝐦𝐚𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐬𝐢𝐥𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨. Un silenzio evidenziato nell’intervento di uno dei lavoratori dell’ex Tessitura Vignali che ha chiesto come mai il comune di Pratovecchio Stia, sede dell’azienda acquirente, era l’unico che non avesse qualcosa da dire, peraltro senza ottenere risposta.

Solo alla fine, dopo ancora altri interventi e, immaginiamo, qualche messaggio con il sindaco Santini in altre faccende affaccendato, l’assessore Martini si è limitato a riportare che l’amministrazione di Pratovecchio Stia aveva incontrato la Toro Wood e si impegnava a incontrarla nuovamente. Cosa fosse emerso in quell’incontro non è stato possibile saperlo perché semplicemente anche l’assessore Martini mostrava di non saperlo.

𝐕𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐢: l’appunto non è verso l’assessore Martini, di cui anzi non possiamo che ammirare lo spirito di abnegazione e sacrificio con il quale tenta di mettere le pezze alle assenze del suo sindaco. 𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐥𝐮𝐢, 𝐦𝐚 𝐜𝐡𝐢 𝐬𝐜𝐞𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐞𝐠𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐜𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚, come il suo ruolo esigerebbe, e che quando lo fa neanche sceglie le persone che avrebbero titolo a farlo nella pienezza dei loro poteri.

Sappiamo che in settimana ci sarà un nuovo importante incontro sulla problematica dell’ex Tessitura Vignali che vedrà coinvolti tutti i sindaci: 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐬𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐢 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐢 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐟𝐢𝐭𝐭𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚 𝐚𝐠𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞 e dare un vero contributo della nostra comunità alla salvaguardia del posto di lavoro di 13 persone o comunque alla migliore evoluzione possibile della loro situazione.

𝙄𝙡 𝙂𝙧𝙪𝙥𝙥𝙤 𝘾𝙤𝙣𝙨𝙞𝙡𝙞𝙖𝙧𝙚 𝙁𝙐𝙏𝙐𝙍𝘼

 

La malattia degli innamorati o “del bacio”: la mononucleosi infettiva

0

di Antonella Oddone – La mononucleosi, o malattia del bacio, si trasmette con la saliva, quindi non solo con i baci profondi ma anche con lo scambio di bicchieri, posate, borracce, giochi che i bambini infetti possono mettere in bocca e scambiarsi. È una malattia endemica, cioè diffusa in tutto il mondo, ma con un’infettività più bassa rispetto a quella delle malattie trasmesse per via respiratoria come, per esempio, morbillo, influenza e covid. È causata da un virus a DNA appartenente alla famiglia degli herpes virus: il virus di Epstein Barr. Praticamente il 95% degli adulti è venuto a contatto con questo virus, spesso senza presentare sintomi evidenti. Soprattutto nei bambini molto piccoli infatti i sintomi possono essere lievi ed aspecifici.

Patogenesi. L’incubazione della malattia è molto lunga, da due a sette settimane: inizialmente il virus si replica nelle cellule epiteliali nasofaringee; quindi, diffondendo nelle diverse sedi dell’organismo, giunge nelle ghiandole salivari, nelle tonsille e adenoidi, successivamente nel sistema linforeticolare (linfociti B del sangue periferico) e, infine, nella milza e nel fegato. Infatti le cellule bersaglio sono proprio i linfociti B, quelli preposti alla difesa dell’organismo tramite la produzione di anticorpi. L’eliminazione de virus attraverso la saliva può durare settimane, mesi o addirittura anni (soprattutto nelle persone con basse difese immunitarie). Per questo motivo non è previsto isolamento: il bambino può tornare a scuola quando è clinicamente guarito, a giudizio del medico curante.

Sintomatologia. I sintomi sono molto vari: la mononucleosi classica, quella del bambino grandicello e dell’adolescente, si presenta con tonsille e adenoidi ingrossate e coperte da esteso essudato biancastro, spiccata ostruzione nasale, linfonodi molto ingrossati, soprattutto quelli angolo mandibolari e laterali del collo (ma spesso la linfoadenopatia è generalizzata). Anche la milza e il fegato sono interessati e diventano palpabili. È presente una grande stanchezza e il mal di gola con le difficoltà respiratorie sono spesso insopportabili. La febbre può essere alta, 39-40° gradi, o rimanere al livello di febbricola, ma è sempre di lunga durata: dai 5 ai 15 giorni e talvolta persiste anche per settimane! I bambini più piccoli hanno sintomi meno vistosi e in generale sopportano meglio sia il mal di gola che l’ostruzione nasale. Spesso c’è edema palpebrale e nel 5-10 % dei casi compare un esantema aspecifico. Gli studi che suggerivano la maggior frequenza di eruzioni cutanee dopo somministrazione di amoxicillina nei pazienti con mononucleosi sono datati, quelli più recenti smentiscono tale associazione, ma in ogni caso l’antibiotico è inutile, come in tutte le forme virali, ad eccezione dei rari casi in cui si sovrappone l’infezione da streptococco.

Diagnosi. Il sospetto viene nelle forme cliniche tipiche, soprattutto se accompagnate da febbre persistente, ma la certezza c’è con gli esami ematochimici, che mostrano un emocromo tipico, con un aumento consistente dei globuli bianchi, (riferito in particolare a linfociti e monociti che assumono una forma tipica e si chiamano “linfociti attivati”). Gli anticorpi specifici contro il virus di Epstein Barr aumentano velocemente: dopo una settimana si riscontrano gli anticorpi precoci (IgM) e iniziano a comparire quelli più tardivi (IgG). Se si riscontrano solo anticorpi della classe IgG vuol dire che la malattia è di vecchia data. Quasi sempre aumenta anche l’aminotransferasi epatica, segno che un interessamento del fegato è sempre presente anche quando non c’è epatomegalia.

Diagnosi differenziale. Si parla di sindrome mononucleosica perché sono molti gli agenti infettivi che danno quadri clinici simili. Per esempio l’adenovirus, il citomegalovirus, il toxoplasma, la tularemia, i virus epatitici, la rosolia, l’HIV.

Complicanze. La mononucleosi tende alla guarigione spontanea: la febbre in genere passa in 1-2 settimane, la linfoadenopatia in 3 settimane mentre può persistere a lungo il senso di prostrazione e la stanchezza. Da tenere presente la possibilità di sovra infezione da streptococco e la rottura della milza, che se ingrossata diventa più fragile. In questo caso, sarà bene evitare tutte quelle attività che comportino un rischio di traumi all’addome: per esempio sport di contatto (calcio, judo ecc.), sci, salti e tuffi, così come le passeggiate in bicicletta. Queste limitazioni cesseranno quando la milza sarà tornata alle sue normali dimensioni (di solito in 3-4 settimane).

Terapia. La terapia è di supporto: paracetamolo per la cefalea e i dolori associati alla febbre, buona idratazione, dieta leggera ricca di frutta e soprattutto riposo, che è il rimedio migliore per la stanchezza.

DOTT.SSA ANTONELLA ODDONE Medico pediatra

(Rubrica ESSERE L’Equilibrio tra Benessere, Salute e Società)

Il nocciolo e le sue prelibatezze

0

di Marco Roselli – In questo periodo, andando in giro per boschi e colline, apprezziamo il verde permanente delle conifere ma anche il profilo dei fusti spogli delle caducifoglie che in certi casi sembrano vere e proprie opere scultoree. Il nocciolo, che in Casentino abita dal fondovalle almeno fino alla zona del Castanetum, si lascia apprezzare anche per gli amenti, infiorescenze maschili che con il loro portamento pendulo appaiono come tanti monili indossati da divinità precolombiane. In Casentino la coltura del nocciolo è ormai una realtà consolidata, grazie alla lungimiranza di una azienda del territorio che per prima ha avviato un percorso che potrà suscitare l’interesse anche di altri imprenditori.

Aspetti botanici Pianta originaria dell’Asia Minore in Italia è diffuso in tutte le regioni, dalla pianura fino 1300 m di altitudine. Nelle zone appenniniche, come sopra indicato, si trova facilmente dalle colline fino ai territori del castagno e anche oltre. Appartiene alla Famiglia delle Corylaceae, comprendente numerose specie tra cui Corylus avellana (nocciolo comune); C. maxima (nocciolo di Dalmazia); C. colurna (nocciolo di Costantinopoli) ed altre. Il nocciolo è parente stretto del carpino e della betulla. A livello spontaneo ha un portamento cespuglioso vista la forte attitudine ad emettere polloni. La pianta raggiunge altezze tra i 2 e i 4 metri arrivando fino a un massimo di 7.

Il fusto è sottile e slanciato mentre la corteccia è di colore marrone grigio, precocemente glabra, con solcature longitudinali e lenticelle chiare. L’apparato radicale è molto superficiale e più o meno corrisponde all’ampiezza della chioma a seconda della struttura del terreno.

Le foglie sono alterne, rotondo-ovali con picciolo lungo. La pagina superiore è verde, poco pelosa mentre la pagina inferiore è più chiara; le nervature sono evidenti. Il nocciolo è una pianta monoica (una casa) con fiori riuniti in infiorescenze unisessuali. Quelle maschili, dette amenti, sono riuniti in gruppi di 2-4 situati all’ascella delle foglie dei rami dell’anno precedente. Con la loro fioritura, che avviene alla fine dell’inverno, prima della fogliazione, assumono un colore giallo dorato allungandosi oltre i 10 centimetri. Ogni amento è in realtà un insieme di tanti piccolissimi fiori, formati ciascuno da una squametta che protegge gli stami. I fiori femminili sono invece nascosti entro piccole gemme e contemporaneamente alla fioritura dei fiori maschili emettono gli stimmi, un ciuffetto di colore rosso presente all’apice e destinato ad accogliere i granuli di polline che viene diffuso dal vento. La fecondazione, tuttavia, avverrà solo successivamente, con la formazione completa dell’ovario, mentre la maturazione del frutto sarà completata solo a fine estate a seconda dell’altitudine.

Le varietà più diffuse «Tonda di Giffoni»: ha frutto medio con buona resa in sgusciato e di ottima qualità; si giova di impollinatori con varietà diverse. «Tonda Romana»: frutto medio-grosso, di buona resa in sgusciato, di ottime caratteristiche organolettiche; «Gentile delle Langhe»: tipica del Piemonte, molto pregiata per le eccellenti caratteristiche organolettiche ma poco adattabile a condizioni diverse dalla zona di diffusione.

Aspetti gestionali ed agronomici La necessità di ridurre i costi di coltivazione ha fatto introdurre tecniche colturali idonee a favorire la meccanizzazione, contribuendo a contenere le maggiori fisiopatie e integrando le pratiche di difesa nel rispetto dell’ambiente. Al posto del tradizionale cespuglio, nei nuovi impianti si preferiscono le forme a fusto unico; quelle prevalenti sono il vaso libero e il monocono. La tendenza attuale è per un aumento della densità di piantagione, tuttavia, tenendo conto della necessità di agevolare la meccanizzazione ed evitare la competizione per la luce è consigliabile non scendere sotto i 5 metri fra le file. La preparazione del terreno prevede un livellamento, la ripuntatura e un’aratura leggera con la quale interrare sostanza organica. La potatura di produzione va eseguita annualmente, in modo da eliminare il 10-15% della vegetazione lasciando una buona dotazione di rami con lunghezza fra 20 e 25 cm. Il ricorso all’irrigazione, specie nelle aree poco piovose o con precipitazioni mal distribuite, è indispensabile per ottenere produzioni soddisfacenti.

Potatura di produzione del nocciolo (tutte le forme di allevamento) Avviene a fine inverno prima della fogliazione. Il nocciolo produce sui rami di un anno per cui si eliminano i rametti che hanno prodotto l’anno precedente. Si cimano poco i rami a frutto vigorosi e si accorciano notevolmente quelli deboli e sottili. Nel primo anno d’impianto è bene impedire che i cespugli fruttifichino in quanto ciò va a scapito della robustezza.

Principali avversità del nocciolo Balanino del nocciolo (Curculio nucum) Il balanino del nocciolo è un coleottero curculionide. L’adulto è lungo circa un centimetro ed è caratterizzato da un lungo rostro al cui apice è presente l’apparato boccale. Le femmine, una volta avvenuto l’accoppiamento – da maggio a metà luglio – scavano con il rostro una piccola cavità nelle nocciole dove depongono le uova. Ogni femmina depone 20-30 uova e le larve, nate dopo un periodo di incubazione di 8-10 giorni, iniziano a nutrirsi del seme. Una volta raggiunta la maturità forano il pericarpo legnoso e si lasciano cadere al suolo per interrarsi e trascorrere l’inverno in una celletta, a circa 10-20 cm di profondità. In primavera le larve si impupano e dalla metà di maggio si rinvengono gli adulti sulle chiome. I danni sono causati essenzialmente dall’attività di nutrizione delle larve e la gravità del danno varia di anno in anno. Sulle giovani nocciole perforate dalle femmine per l’ovideposizione, il danno si manifesta con la caduta precoce di gran parte dei frutti.

Nocciole e prodotti derivati Partendo dalla nocciola si ottengono tantissimi prodotti di grande qualità. Dalle creme spalmabili (fondente, gianduia) al cioccolato con dentro le nocciole (nocciolato alla gianduia) al cioccolato fondente e al latte, per arrivare alle nocciole pralinate o tostate. Derivati di eccellenza in quanto si parte da una materia prima di elevata qualità, una filiera controllata e laboratori con notevole esperienza nel settore.

Conclusioni Le caratteristiche del Casentino ben si prestano alla coltura del nocciolo così come altre vallate della provincia. La coltura è interessante sia per chi riesce a chiudere la filiera, come abbiamo narrato nel presente articolo, sia per coloro che in piccole superfici intendono realizzare una integrazione del proprio reddito andando a proporsi per il conferimento a realtà strutturate. Un bel segnale per la nostra agricoltura grazie ad una pianta che in questo periodo si veste di bellezza.

Il Castello e il Maestro

0

di Beatrice Mazzanti – Il Castello di Strada fu donato alla Repubblica Fiorentina dal 1345 dopo la morte dell’ultimo erede Casentinese, venne poi riconquistato da Francesco di Poppi e poi passo a un Visconte di Milano Nicolò Piccinino, famoso per le sue stragi e per aver ordinato il massacro degli innocenti nel bellissimo giardino del Castello. Sempre nel 1444, durante l’assedio del Piccinino, la guardia Telda si arrese per ultima, mentre aveva il comando di una delle cinque torri e si dice che il vincitore la fece squartare in due.

La leggenda narra che ancora le sue urla di dolore si sentono e che risuonano dentro al Castello. Le anime di tutti quei morti cruenti navigano su per quegli ambiente per cercare la loro pace. Il Castello in seguito non sfuggi a una fase di declino come gli altri 28 castelli casentinesi che vennero bruciati e smantellati. Dalla triste sorte e rinasce però grazie all’impegno e all’opera dei contadini locali.

C’è da dire ancora che le sue stanze erano usate anche come carceri e camere di sicurezza, tanto che, ancora oggi, possiamo scorgere i segni incisi dai carcerati mentre attendevano di conoscere il loro destino. Si passa così dal dolore degli innocenti morti per mano del Visconte, ai veri criminali che vengono giustiziati all’interno di quelle mura.

Il Castello è un luogo pieno di curiosità e ricchezze storiche e culturali, un posto affascinante che conserva la memoria di tanti eventi che hanno coinvolto personaggi più o meno noti. Però ora parliamo di chi è stato il Maestro Giovanni Biondi e di quanto e cosa ha rappresentato per il Castello, lo facciamo grazie alla testimonianza del nipote, Niccolò Biondi, che ringraziamo per aver voluto condividere con noi questi ricordi.

Ciao Niccolò, intanto grazie per la tua disponibilità. So che oggi tratteremo di un tema molto personale dato che la storia di questo castello è legata anche alla tua famiglia… «Ciao, grazie per l’invito. Sono molto felice di parlare del Castello di Strada, che è una parte importante della storia della mia famiglia».

Raccontaci allora la vostra storia… «La nostra storia con il Castello inizia nel 1971, quando mio nonno lo acquistò quando era paragonabile ad un rudere. Lavorò al castello per 45 anni, fino al 2016, quando purtroppo ci ha lasciato. Tutti dicevano che “fa il castellano e a tempo perso il maestro” per sottolineare la sua passione e dedizione. Il Castello, così come lo vediamo oggi, è il risultato del suo lavoro, seguendo un progetto di un architetto. Durante la costruzione, tutta la famiglia ha partecipato: mio padre, i miei zii e anche mia nonna. Per lui il castello era come un quarto figlio; ne era molto orgoglioso e lo mostrava con gioia a chiunque».

Che rapporto avevi con suo nonno? «Avevo un rapporto meraviglioso con mio nonno. Da bambino passavo le estati insieme a lui e a mia nonna al castello. Così, il nostro legame è cresciuto insieme a quello che ho per il Castello».

Quindi la possibilità di trascorrere le vacanze con i tuoi nonni è stata l’occasione per conoscere meglio anche il Castello? «Il mio legame con il castello è nato durante quelle estati a Strada, in Casentino, dai miei nonni. Ogni giorno aiutavo mio nonno a curare il castello: facevo da assistente durante le visite e partecipavo a vari lavori manuali, come scavare alla ricerca di reperti, scolpire il legno e creare volti in legno che ancora oggi si vedono in uno dei caminetti».

Com’è e come si è trasformato in questo tempo il vostro rapporto con questo luogo? «Oggi, anche se mio nonno non c’è più, il legame con il Castello è più forte che mai, perché mi ricorda lui e il tempo passato insieme. Vivendo a Firenze, riesco a visitarlo più raramente, ma resta sempre nel mio cuore; tanto che nel 2022 ho scelto di sposarmi proprio lì. Ora mi impegno ad organizzare visite guidate, su prenotazione, per raccontare la sua storia. Chi volesse conoscere meglio questo luogo fantastico può telefonare al numero 342 8393246 oppure scrivere una e-mail a: niccolobiondi5@gmail.com».

Dalle tue parole si capisce che vorresti davvero far conoscere a tutti il Castello di Strada, ma perché lo consiglieresti? «Consiglio di visitare il Castello perché è uno dei pochi in Casentino dove si vedono ancora i segni della storia, come le tracce lasciate dai contadini o le cicatrici delle fiamme degli incendi che il castello ha subito. Inoltre, il Castello ha un fascino misterioso, anche grazie al fantasma Telda, che incuriosisce e affascina tutti i visitatori. Ricordo ancora che le visite sono prenotabili seguendo anche le indicazioni presenti sul sito».

Le offerte di lavoro in Casentino del Centro per l’Impiego

0

Le nuove offerte settimanali di lavoro in Casentino del Centro per l’Impiego. Anche questa settimana gli incentivi e le opportunità regionali per i datori di lavoro e le persone fisiche, oltre le chiamate dirette al lavoro. I tirocini curriculari retribuiti 2023/24. Gli Avvisi Pubblici per la concessione di contributi a imprese e/o datori di lavoro finalizzati a garantire incentivi all’assunzione degli iscritti alla legge 68/1999 con disabilità di natura psichica. Il bando per servizi innovativi delle imprese di GiovaniSì. E l’avviso pubblico per il finanziamento di piani di Welfare Aziendale per la conciliazione di vita-lavoro 2023-2025.

Scarica la newsletter: Offerte Lavoro Casentino 21 03

Gli orari dei Centri per l’Impiego della Toscana sono i seguenti:

lunedì 9:00 – 13:00

martedì 9:00 – 13:00 pomeriggio 15:00 – 17:00

mercoledì 9:00 – 13:00

giovedì 9:00 – 13:00 (su appuntamento), pomeriggio 15:00 17:00

venerdì 9:00 – 13:00

La primavera del Parco

0

di Fiorenzo Rossetti – La stagione dal freddo alito e dalla natura che si riposa sotto la neve per sfuggire al rigore del periodo pare aver ceduto il passo alla primavera, stagione dai mille colori e profumi, con alberi che rinascono e forme di vita che ritrovano dinamismo. Le stagioni si susseguono anche al Parco delle Foreste Casentinesi. Dopo la decadenza di Luca Santini (attualmente presidente di Federparchi) e il subentro di Claudia Mazzoli in qualità di Presidente facenti funzione, sbocciano attività fresche e dinamiche dal sapore espressamente primaverile.

La Presidente Mazzoli resterà in carica fino alla designazione del nuovo Presidente, che sarà nominato in accordo con le Regioni Emilia-Romagna e Toscana, come previsto dalla normativa. Alcune attività che interessano l’Ente Parco mi hanno colpito positivamente e, se vogliamo, costituiscono barometro del cambio di stagione. Prima di tutto la notizia che Europarc, la federazione di tutti i parchi europei, ha scelto le Foreste casentinesi come sede del 21° «Campo internazionale degli Junior Ranger» (dal 27 luglio al 3 agosto 2025), dedicato ai giovani dai 12 ai 18 anni impegnati nella tutela delle aree protette dove vivono. Questi giovani ranger saranno ospitati dall’Ente Parco e faranno base a Badia Prataglia.

Il programma prevede l’esplorazione dei luoghi naturalistici del Parco, ma soprattutto (ed è qui che sta la cosa davvero importante) prevede attività di confronto e discussione tra i giovani cittadini europei; la tutela e la valorizzazione delle aree naturali protette discusse dalle nuove generazioni, per formare modelli di gestione che vedranno, in un futuro prossimo, questi stessi giovani impegnati direttamente sulle questioni ambientali. Un importante progetto che intercetta giovani di alcune nazionalità europee e ne favorisce il confronto con studenti coetanei di scuole locali dei due versanti del Parco. Saranno impegnati Funzionari del Parco, Carabinieri forestali, specialisti dell’istruzione e volontari del Parco.

Lo stile di questa iniziativa, che si prefigge di avvicinare i ragazzi in tutta Europa al loro patrimonio naturale e culturale e di costruire un senso di unione, ricorda molto da vicino (anche se ora in stile europeista) quelle esperienze in natura, nate anni fa nei parchi nazionali cosiddetti storici, dedicate ai ragazzi. Tra questi ragazzi, qualche anno fa, vi era anche l’attuale Direttore del Parco Andrea Gennai. I campi di volontariato già in essere sviluppati dal Parco e l’iniziativa “Junior Ranger”, costituiscono una valida occasione di rivolgersi alle nuove generazioni e di trattare tematiche naturalistiche; questi eventi sono certamente frutto della passata esperienza di Gennai e della sua visione sul connubio giovani generazioni e futuro dei Parchi. Complimenti quindi!

In questo periodo vi è stata un’altra attività del Parco dal profumo decisamente primaverile e che mostra entusiasmo, amore e passione per il proprio lavoro, idee libere di tramutarsi in azioni senza condizionamenti. Si tratta di una sorta di gemellaggio calcistico-naturalistico fra la squadra di calcio (under 16) del Bibbiena e il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Si promuove il connubio tra sport ed ecologia, con giornate di visita e scoperta degli ambienti del Parco nazionale. La foto in campo, con i giocatori di calcio e lo stemma del Parco, parrebbe fuori luogo per qualcuno, ma in realtà ha elevate implicazioni educative e culturali, dando, ancora una volta, il senso di una certa ritrovata positiva autonomia e freschezza nella gestione delle attività del Parco. Questo è il Parco che mi piace!

I sogni sono il carburante più prezioso e insieme alla competenza e all’entusiasmo si possono realizzare cambiamenti portatori di benefici nell’immediato e nel futuro. È compito della politica favorire il buon lavoro degli addetti dell’Ente, valorizzando le persone e mettendole nella condizione di sviluppare azioni concrete e di grande interesse.

Purtroppo, come dice il detto, “Una rondine non fa primavera”, ma a incoraggiarci ci viene in soccorso un secondo detto che recita “Passata la festa, gabbato lo santo”.

L’ALTRO PARCO Sguardi oltre il crinale è una rubrica di Fiorenzo Rossetti

La luce di Brunilde

0

Quando alla fine dello scorso anno l’accalappiacani dovette intervenire per la cattura di un maremmano vagante, nacque in un primo momento la paura che potesse trattarsi di un caso difficile, di una creatura lasciata a se stessa, diffidente e ferita. Ma poi la vedemmo, e tutto ci fu chiaro: non era affatto un cane difficile, solo un amore inevitabile!

Una palla di pelo candida che da subito ci ha inebriati con la sua allegria. Ancora giovanissima, gli occhi che brillano forte ad ogni piccolo entusiasmo. Stare con lei e la sua anima radiosa fa bene al buonumore, riesce a tenerti lontani i pensieri portandoti alla realtà del presente con le sue coccole e le sue feste. Amante delle lunghe passeggiate e delle corse nel bosco, Brunilde è davvero la compagna perfetta per nuove avventure e giorni densi di vita e significato.

Venite a conoscerla, a lasciarvi travolgere dalla sua fiducia verso tutti, dalla sua purezza e curiosità. E’ serena e gioiosa anche in canile, certo, ma questo non vuol dire che non meriti una casa vera, un giardino tutto suo, una famiglia che l’accolga e che possa rispettarla per sempre.

Nessuno l’ha più cercata, e ancora Brunilde, regina bianca dei nostri giorni, riempie il piccolo spazio del suo box con una luce enorme di speranza verso il futuro pieno d’amore che le spetta.

Canile intercomunale di San Piero in Frassino http://canilicasentino.blogspot.com Per info: 347.5421554 – orario di apertura al pubblico: Sab. e Dom. dalle 10,00 alle 12.00

CASENTINO A 4 ZAMPE è una rubrica a cura di Nadia Guidotti

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.