9.2 C
Casentino
venerdì, 25 Aprile 2025
Home Blog Pagina 622

Tanti eventi a Bibbiena e Soci nei prossimi giorni

0

Lunedì 28 marzo 2016 è un giorno di festa e Bibbiena lo onora con due interessanti iniziative culturali. Per ricordare Elisabetta Santiccioli e Enzo Catapano in collaborazione con l’Associazione “Quinte tra le note” e il contributo di CEG Elettronica, l’Amministrazione comunale promuove come ogni anno il “Concerto di primavera” a cura del Maestro Leonardo Rossi: Adamo Rossi: violino, Francesca Maestrini: pianoforte, Camilla Gori: violino, Marco Maggi:pianoforte, Maria Rossi: tromba, Lapo Rossi: chitarra. Ci sarà poi un Intermezzo liberamente tratto da Luciana Littizzetto nell’interpretazione di Laura Bigoni. Il concerto si tiene nel luogo dove si trova l’esposizione permanente “Paesaggi del Casentino”dedicata ad Enzo Catapano. milanese di nascita, ma casentinese d’adozione. La mostra è composta da donazioni degli artisti che hanno partecipato all’iniziativa (Bettazzi, Biggeri, Caporali, Cionini, Dei, Lanini, Lazzeri, Meschini, Rontani, Tacconi, Vettori) e come scriveva la critica Lisetta Fornasari nel 2005: “è stata realizzata una raffinata raccolta di quadri che abbinati al nucleo di Enzo Catapano offrono uno spaccato interessante di vari modi in cui viene “vissuto” e celebrato il Casentino. Partendo dal presupposto che il paesaggio toscano da più di due secoli dà concretezza all’ideale di paesaggio, e considerando quanto il Casentino abbia esaudito con le sue meraviglie le aspettative connesse al mito del paesaggio toscano, la mostra attualizza attraverso anche una pittura astratta o addirittura surrealista il fascino che la vallata ancora oggi esercita”. Il concerto offre un’opportunità di visita alla stessa mostra.

Nel vicino Museo Archeologico “Piero Albertoni”, si terrà a partire dalle ore 16.00 “Un giorno con gli Etruschi” per il ciclo “Domeniche al Museo”. Una visita guidata con laboratorio dedicata ai bambini e ai loro genitori. Un modo per scoprire i reperti del museo e insieme per stare insieme. E’ necessaria la prenotazione 0575. 595486.

Tra i reperti che i bambini e i genitori incontreranno in questa bellissima esperienza, c’è anche una statuetta particolarmente importante anche sia per le dimensioni ma soprattutto per la storia che nasconde. Si tratta della “Signora del Falterona”, come è stata ribattezzata da coloro che la trovarono in una delle ultime campagne di scavo al lago degli Idoli, ossia quella del 2006. Era il 16 Agosto, un giorno quasi di festa per molti e agli scavi erano presenti poche persone tra le quali il Direttore del Museo Archeologico Francesco Trenti. Lui si trovava poco distante dal laghetto quando Alfredo Bresciani, tecnico dell’allora Comunità Montana e appassionato di archeologia ritrovò tra grida di gioia e sorpresa la bella statuetta. Si trovava 50 metri a monte dello specchio d’acqua, parzialmente ricoperta dalla terra e in una posizione che apparse subito strana, ossia supina. Molte ipotesi sono state avanzate su questo ritrovamento e sulla posizione, quella che ci fa sognare è quella data dallo stesso Direttore per il quale la statuetta, in quella posizione di protezione della sua intimità, voleva essere l’omaggio ad una divinità “terrena”. La statuetta si trova oggi in una teca speciale, subito riconoscibile, perché si erge orgogliosa e bellissima al centro della parete della sala dedicata al Laghetto degli idoli del Falterona. E’ alta 19 centimetri risale al IV secolo, e il suo atteggiamento è di una sensualità e insieme di una semplicità assolute.

 

PACE AL TRAMONTO

di Elisa Fioriti – Le luci, calde, del tramonto stanno per scendere sulla collettiva “Arte e Pace. Il Pane dell’Aurora”, allestita presso la Chiesa Vecchia di Soci dal gruppo “Silenceart”, a cui Casentino2000 ha dedicato uno spazio nel numero del mese. Attraverso le plurime forme dell’arte, dalla pittura alla scultura, al mosaico, al multimediale, in un intreccio d’eventi collaterali, tra danza e musica, meditazioni e letture, talking e reading, la mostra ha appagato tutti i nostri sensi con le bellezze della pace. Per il finissage della manifestazione, quest’anno giunta alla seconda edizione, la curatrice, l’artista Ulrike Schneider, ci invita sabato 26 marzo h 17.30 alla replica della sua performance di video-installazione “Togliete i Tappi”, alla presenza degli artisti che hanno partecipato ed esposto. Un evento non di chiusura quindi, ma che, ricollegandosi direttamente alla festa d’inaugurazione, renderà ciclica l’esperienza: un circolo virtuoso, armonico, di vita. Come sempre, ingresso libero. Per ulteriori informazioni, contattate il num. 333/1399722 (Ulrike Schneider – Silenceart).

 

SCUOLA PER GENITORI: INSIEME PER CRESCERE

Quattro incontri per diventare più consapevoli, per affrontare meglio le difficoltà che inevitabilmente si incontrano nel percorso non sempre facile dell’essere genitore oggi; un modo per confrontarsi sul proprio ruolo sociale, un modo per socializzare ed imparare. Tutto questo è la Scuola per Genitori, una felice esperienza promossa dall’Amministrazione comunale di Bibbiena, in particolare dall’Assessore alla pubblica istruzione Mara Paperini che si rinnova anche quest’anno affrontando come tema centrale l’apprendimento.

Il luogo dove si svolgeranno i vari incontri sarà il Ciaf di Soci sempre alle ore 21,15. Durante tutti gli incontri allo Spazio Gioco Cappellaio Matto saranno attivati dei laboratori didattici per intrattenere i bambini.

Saranno presenti la musicoterapista Cristina Vieri, la psicomotricista Elena Marruchi , le operatrici in Pet Therapy Elisa Mengozzi e Franesca Marraghini dell’associazione Cinofila Le Impronte con i loro splendidi cani e naturalmente gli educatori e gli animatori dello Spazio Gioco il Cappellaio Matto dell’associazione Archimenia coordinati dalla Dott.ssa Simona Valeri (educatrice). Il primo incontro si terrà il giorno 1 APRILE dal titolo APPRENDERE NON E’ UNO SCHERZO COORDINA PROF. SIMONE ZACCHINI, DOCENTE DI STORIA DELLA FILOSOFIA, UNIVERSITA’ DI SIENA.

Intervengono: Edy Marruchi (Psicoterapeuta), Giada Bartolini (Logopedista), Antonella Oddone (pediatra). Il secondo appuntamento sarà invece l’8 APRILE con il titolo EMOZIONI E MOVIMENTO NELL’APPRENDIMENTO Intervengono:Manila Massai (Psicoterapeuta), Elena Marruchi. (Psicomotricista), Roberta Russo (Pedagogista).

Patti territoriali, solo una bella “bufala”?

0

E’ da poco passata la serata targata PD sulla sanità tenuta a Stia in cui si elogiavano i mitologici “Patti Territoriali”, contenenti il nostro luminoso futuro sanitario, che già sta cambiando tutto. Sembra infatti che il Casentino verrà accorpato, come distretto sanitario, ad un’altra zona, probabilmente la Valtiberina.

Ma come! I nostro inflessibili Sindaci hanno appena firmato tutti contenti i “Patti” e già la Regione cambia le carte in tavola! Non c’era scritto nei “Patti” questo? Ma ancora vi fidate della Regione Toscana? Ancora pensate di avere un certo qual tipo di potere di contrattazione e di peso nelle decisioni che ci riguardano? Avete chiuso il Punto Nascita e ora vi fanno anche questo? Certo la ASL8 poteva aspettare almeno un po’, sono proprio dei cattivoni.

Naturalmente adesso i nostro prodi Sindaci, Bernardini in testa, si dicono non disponibili a nessun tipo di accorpamento, pronti alla barricate, fieri e decisi sulle loro posizioni, ma alla fine è probabile che firmeranno un altro “Patto” e tutto si risolverà in una bella serata di presentazione, con a seguire ricco buffet, il tutto organizzato dal PD.

Purtroppo questa novità è solo la più recente, ma non sarà di certo l’ultima, già all’orizzonte si preannunciano altri cambiamenti che ci interessano sul fronte sanitario, non proprio piacevoli e di cui vi daremo conto.

Come sempre, in anticipo.

Il Badalischio

Cercasi lavoratori in cassa integrazione

0

Il Comune di Bibbiena ha pubblicato un nuovo bando per il reclutamento di persone in stato di disoccupazione che saranno inseriti come aiuto all’ufficio Manutenzione del Comune. Si tratta di un’iniziativa che il Comune di Bibbiena sta portando avanti già da qualche anno e che nel tempo ha coinvolte diverse decine di persone in stato di disoccupazione le quali, in questo modo, possono integrare il proprio reddito. Un percorso utile alla persona che ha perso il lavoro per rimanere inserita nel mondo produttivo e insieme per integrare il proprio reddito derivante dagli ammortizzatori sociali. L’attenzione che l’Amministrazione ha riposto verso coloro che in questo momento di crisi hanno perso il lavoro è stata tanta, così come quella nei confronti di coloro che si trovano in stato di disagio economico.

E’ di Gennaio l’attivazione del progetto sugli “inserimenti lavorativi per disagio economico”. In sostanza a coloro che viene erogato un contributo di natura economica, viene chiesto di effettuare dei piccoli lavori di manutenzione e decoro del territorio comunale. Un segnale significativo da parte dell’Amministrazione che mira da un lato a sostenere chi ha bisogno, dall’altro a responsabilizzare nel confronti dell’ ente pubblico che consente tutto questo e di una comunità solidale con chi, in un certo momento della sua vita, risulta più debole e bisognoso. L’operazione ha anche un valore sociale e psicologico insieme: in questo modo le persone rimangono attive. Sono stati interessati al progetto circa 20 di utenti complessivamente.

Il BancoPosta a Soci grazie alla Proloco

0

La Proloco di Soci continua ad operare a sostegno della popolazione del paese, che richiede il suo intervento per la realizzazione di nuovi progetti a sostegno della comunità. Uno di questi era l’installazione di uno sportello ATM (Banco Posta) adiacente all’ufficio postale, in modo che le persone non dovessero più spostarsi per usufruire di questo servizio. La Proloco, in particolare il presidente Sergio Buffa, si è adoperato immediatamente, raccogliendo firme, e sostenuta da tutte le associazioni del paese ha contattato la sede centrale delle Poste Italiane a Roma. La direttrice si è dimostrata disponibile ad accogliere la richiesta, constatando l’effettiva necessita di un Banco Posta in un paese di oltre 4000 abitanti. Obiettivo raggiunto: martedì 22 marzo inizieranno i lavori per l’installazione dell’ATM, che sarà operativo prima di Pasqua. Un bel regalo pasquale per tutto il paese di Soci. La Proloco di Soci e tutta la popolazione del paese ci tiene a ringraziare le maestranze delle Poste Italiane per l’interessamento e la solerte partecipazione al progetto.

Calcio UISP, Le Logge squadra della settimana

0

di Francesco Benucci – Pasqua si avvicina e nel loro uovo le squadre casentinesi hanno trovato gol, imprese, delusioni, emozioni…insomma, ad ognuno la sua sorpresa! In Eccellenza ad esempio scartano un uovo gustosissimo Le Logge che vincono un vero e proprio spareggio playoff con la Stella Azzurra agganciando in classifica i rivali di giornata: davanti al pubblico amico i nostri ringraziano Laponi che firma il prezioso 1-0 e possono segnarsi sul calendario una data che potrebbe risultare decisiva ai fini della loro stagione! Più “nella norma” il successo casalingo dello Spartak Bibbiena che non lascia scampo al Q.P.S.Andrea ultimo in graduatoria: il 4-0 frutto delle doppiette di Bigiarini e Certini attesta, nel più classico dei testa-coda, l’incontestabile supremazia dell’undici valligiano! C’era una notevole differenza di classifica anche tra il Gragnano e Il Corsalone ma qui tale differenza non si è vista: hanno sì vinto i primi padroni di casa ma i casentinesi con una prestazione generosa e gagliarda hanno venduto la pelle a caro prezzo. Peccato per l’1-0 finale ma i nostri daranno battaglia su ogni campo senza mai mollare, ne siamo certi. A conclusione della giornata si disputerà lunedì sera il match tra Il Ciclone e il Banco Latino.

In 1°Divisione si avvicina alla Pasqua con sensazioni molto positive il Chiusi della Verna 2005 che, col minimo scarto, abbatte la resistenza del Ceciliano e torna a respirare la benefica aria dell’alta classifica: a far gioire il pubblico di casa è un acuto di Mugnai la cui rete per l’1-0 è il viatico per un finale di annata che si preannuncia molto interessante! E interessante sarà anche il finale di stagione del Badia Prataglia che, grazie al solito Berberi, impatta per 1-1 in una trasferta assai complicata come quella col Ponte Buriano: il pareggio certifica ancora una volta la maturità di un team che, giornata dopo giornata, non molla un centimetro! Lasciano invece qualcosa per strada Castelluccio e Deportivo Capolona: i primi, attesi sull’insidioso terreno dell’Atletico Piazzetta, non riescono a opporsi, se non col gol di Vallifuoco, alla verve dei padroni di casa; il KO per 2-1 non modifica comunque i tratti di una graduatoria niente affatto male! In una sconfitta con analogo risultato incappa il Depor che soccombe alla voglia di salvezza del Lions S.Leo: la rete di Cipriani non evita il 2-1 degli avversari di giornata ma da lì bisogna ripartire per tornare a vedere la squadra che furoreggiava fino a qualche turno fa! Non farà forse furore ma è davvero ottimo il pareggio conseguito dal G.S.Poppi in trasferta contro una squadra agguerrita come il Pionta Saint Germain: grazie a Rossi i nostri mettono in cascina un preziosissimo punticino ai fini della loro classifica! Infine gioca lunedì il CSBS Casentino che ospita il G.V.Quarata mentre riposava il Boca Strada Juniors.

In 2°Divisione non mancano i gol nel match casalingo del River Partina che infligge all’Atletico Ubuntu un mirabolante 7-3 con tripletta di Agostini e “ciliegine” di Lucello, Fani, Paoli e Chianucci: se ce ne fosse bisogno la mole di gioco e relative reti prodotte confermano che la leadership del girone è assolutamente meritata! Invece arresta parzialmente la sua impetuosa marcia il Falciano che, davanti al pubblico amico e nonostante i gol di Ayari e Angiolini, deve fare i conti con la vigoria e la freschezza del Bayern Guido Monaco: le due squadre sono in forma e ne esce un derby basso-casentinese davvero emozionante! Il 2-2 finale diverte pubblico, giocatori e porta in dote gli applausi ad entrambi i team! Si merita i complimenti anche il Lokomotiv Rassina che ha affrontato una trasferta certo ardua col Desmo e lo ha fatto con piglio assai autorevole: l’1-1 frutto dell’acuto di Pastorini forse non smuove troppo la classifica ma sicuramente certifica la solidità e le qualità del team nostrano! E finalmente emergono qualità anche tra le fila del Marcena visto che l’undici in oggetto, tra le mura amiche, si è tolto la soddisfazione di frenare con un pirotecnico 2-2 le ambizioni del Motina: l’ “ambasciatore” dei padroni di casa è stato Taoss con la sua doppietta! L’ennesimo pareggio di giornata, anche in questo caso da accogliere con moderata soddisfazione, è quello del Bar La Siesta che impatta sul campo del Patrignone grazie a Petrisor: l’1-1 sarà pure poco appariscente ma, scavando sotto la superficie, si scopre un’ulteriore prestazione che consolida le ambizioni del team valligiano.

La squadra della settimana sono Le Logge (nella foto) che trovano nell’uovo un successo sudato che rinvigorisce il sogno playoff!

Volare, oh oh!

0

Vi ricordate? E’ passato un anno preciso dalla nostra intervista all’avvocato Occhini sulla vicenda dei giovani che avevano vinto un concorso al Parco Nazionale e poi non erano stati inspiegabilmente assunti, con il risultato che l’Ente ha dovuto pagare circa 180.000 euro di denaro pubblico tra cause, avvocati, sentenze, ecc.

Oggi tutto è finito bene, i giovani in questione sono stati assunti e il Parco gli ha pagato pure gli arretrati! Naturalmente nessuno si è assunto la responsabilità di questo grave danno all’Ente Parco (danno da noi segnalato alla Corte dei Conti, da cui ormai dovrebbero arrivare notizie in merito a breve).

Sono stati dilapidati 180.000 euro dei nostri soldi, ma nessuno ne è responsabile. Pensate a questo mentre vedete il presidente cacciatore Santini che volteggia leggiadro nei cieli del Parco e del Casentino…

Il Badalischio

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=RcRB1HYbfl0&list=PL2SaaSgUgjzCLWr1vS7FVA-wiPhR14aaN&index=51[/youtube]

 

 

Ultime sulla MABO tra licenziamenti e speranze

0

di Mauro Meschini – Periodicamente tornano a rincorrersi notizie che riguardano la MABO di Bibbiena, o meglio il futuro di ciò che è rimasto dopo il doppio fallimento della conosciutissima azienda di prefabbricati. Quello di cui si parla in questi giorni è della prossima scadenza della cassa integrazione e del licenziamento definitivo dei lavoratori che, prima fissato a partire dal 1 aprile con lettere di avviso già recapitate, adesso potrebbe essere spostato al 1 luglio. Ma siamo sempre nel campo dei forse e niente fino ad ora sembra deciso anche se, nella riunione che si è tenuta lo scorso 16 marzo a Roma, la novità più importante sarebbe proprio il via libera a questa possibile, e ultima, proroga di 3 mesi della cassa integrazione che ad oggi interesserebbe ancora 200 lavoratori circa.

Per quanto riguarda la prospettiva di vedere ripartire la produzione nello stabilimento di Bibbiena, siamo in una situazione altrettanto interlocutoria. Alla fine dello scorso anno era stato pubblicato un bando di gara per la cessione del complesso aziendale di Bibbiena, del complesso aziendale di Supino (FR) e dei marchi e brevetti MABO. Oggi, secondo alcune notizie raccolte, ci sarebbe una cordata interessata anche se si starebbe contemporaneamente verificando l’esistenza di altre proposte e, a questo scopo, sarebbe giudicata positivamente la prospettiva della proroga della cassa integrazione, perché darebbe la possibilità di avere altro tempo a disposizione per verificare le opportunità a disposizione.

In ogni caso sembra improbabile che l’apertura di una nuova attività permetta il riassorbimento di tutti i lavoratori, più realisticamente si pensa che il numero dei nuovi addetti si attesterà tra 20 e 50 unità, con un taglio rilevante rispetto alla realtà produttiva presente prima della crisi della precedente gestione.

A questo punto è comunque difficile fare ulteriori ipotesi, anche perché la prima annunciata e poi rinviata conferenza stampa che doveva tenersi nella sede del Comune di Bibbiena nelle scorse settimane, e in cui si sarebbe proprio dovuto parlare del futuro dello stabilimento MABO; ha creato ulteriore suspense in una vicenda di cui si è sempre parlato poco e che si è fatto di tutto per tenere sempre lontano dall’attenzione pubblica.

Più volte abbiamo fatto presente che, forse, questo non era l’atteggiamento da tenere considerato che oggetto della questione era uno dei poli produttivi della vallata, ma in ogni caso così è, ed è stato. Vedremo dove ci porterà e quali novità sarà in grado di produrre il percorso che è stato scelto di seguire.

Ferruccio Ferri ci ha lasciato

0

Ferruccio Ferri è morto stamani a Bibbiena. Da alcuni anni era affetto da una grave malattia. Ferri era nato nel 1951 a Bibbiena, dove ha lavorato per molti anni nella scuola come impiegato tecnico. E’ stato per 10 anni Sindaco di Bibbiena dal 1999 a 2009, 4 anni alla presidenza della Comunità Montana del Casentino, presidente del Gruppo di azione locale Appennino Aretino dal 1997 al 2002 per i progetti Europei Leader e Presidente regionale Asso Leader. Ha partecipato alla fondazione di  Bibbiena Promuove ed è stato molto impegnato nel volontariato del suo paese. Tutte le più sentite condoglianze alla famiglia da parte della Redazione di CASENTINO2000.

Tutti a Stia per difendere la sanità pubblica!

0

I sindaci del Casentino si nascondono dietro il Partito Democratico. Dopo aver sottoscritto la chiusura del punto nascita dell’ospedale di Bibbiena, e dopo lo sonora e giusta contestazione ricevuta all’assemblea del 4 marzo a Bibbiena Stazione, i sindaci sono chiamati ad un incontro politico voluto dal PD, che spudoratamente chiama come relatori i dirigenti della Asl (funzionari pubblici al servizio dei cittadini e non del pd!). Trattasi del partito che in questi anni più di chiunque altro sta calpestando i diritti dei cittadini e dei lavoratori.

Hanno deciso di chiudere il punto nascita nelle segrete stanze, senza coinvolgere i consigli comunali, i cittadini e comitati, ed ora abbiamo la conferma che la chiusura del punto nascita e è stata una scelta di partito, imposta dal partito, l’ennesimo duro colpo contro l’ospedale e la sanità pubblica. E’ evidente che i sindaci si rivolgono ai cittadini solo quando c’è da chiamarli al voto, dopodichè i cittadini non esistono più, non contano più nulla. I sindaci in questo modo si dimostrano per quello che sono, ovvero i maggiordomi del partito di maggioranza che dispone ed impone.

Facciamo sentire forte la nostra voce, ai sindaci, al PD e ai dirigenti della Asl8 di Arezzo che saranno presenti Sabato 19 marzo ore 17:00 al lanificio a stia

C.r.e.s.t. (comitato regionale emergenza salute Toscana) e Comitato Salute Casentino

Ricordiamo i nomi dei Sindaci che hanno firmato per la chiusura del punto nascita dell’ospedale di Bibbiena: Daniele Bernardini – Bibbiena, Carlo Toni – Poppi, Niccolò Caleri – Pratovecchiostia, Massimiliano Mugnaini-Montemignaio, Ivano Versari – Ortignano Raggiolo, Giampaolo Tellini – Chiusi della Verna, Valentina Calbi – Chitignano, Massimiliano Sestini-Castelfocognano, Eleonora Ducci – Talla

Anziano ricoverato d’urgenza a Bibbiena. Arriva da Orbetello!

0

Ha 93 anni ed è convalescente per un intervento chirurgico ma nell’Ospedale di Orbetello, comune dove vive, non c’è posto. I 4 letti di rianimazione del San Giovanni di Dio sono tutti occupati. Anche i 10 di Grosseto. Siena pure. E così l’anziano finisce a Bibbiena, nell’Ospedale del Casentino, 220 chilometri di distanza, con tutti i disagi che questo comporta anche alla famiglia.

Il caso ha fatto molto discutere, qualcuno si chiede se è questa la “buona” sanità voluta da Rossi e dal PD. Sono questi i “potenziamenti” dei piccoli ospedali, incluso quello di Orbetello (nella foto) di cui aveva proprio parlato il super manager Desideri poche settimane fa? Comunque, il paziente è stato riportato a Orbetello dove a quanto pare si era nel frattempo liberato un letto. Sì ma è possibile considerare normale un simile iter? E su quali basi? A fare luce sulle dinamiche che hanno portato a questa vicenda ci prova, con un’interrogazione alla giunta regionale, il Vicepresidente della Commissione sanità del Consiglio regionale Stefano Mugnai (Capogruppo e Coordinatore regionale di Forza Italia in Toscana).

Mugnai assume quello dell’anziano di Orbetello come esempio per arrivare a chiedere «quale sia il processo di riorganizzazione dell’Asl Sud Est Toscana per la gestione delle emergenze come quella riportata in narrativa». Nello specifico, Mugnai chiede all’organo di governo regionale «quanti siano i posti letto disponibili nelle aree critiche (rianimazioni) degli ospedali di tutta la Asl Sud Est», «quali azioni sono state messe in campo per risolvere la situazione sopra descritta» e «quale sia la riorganizzazione delle aree critiche in atto nella Asl Sud est e quanti posti letto in rianimazione si pensa di aggiungere o tagliare».

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.