19.9 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 731

E’ in edicola il numero 250 di CASENTINO2000!

0

In edicola un nuovo numero di CASENTINO2000, il 250 di settembre.
Il sindaco di Strada Agostini, nei panni del mitico Jena Plinsky, introduce questo numero in cui si parla dei nodi, ormai venuti al pettine, dell’Unione dei Comuni. Qualcuno vorrebbe uscire, altri non sanno se è meglio entrare o stare fuori. Su tutto incombe il 2016, anno in cui la Regione potrebbe istituire, per legge, il Comune Unico del Casentino…

Si parte con un servizio sull’elezione del sindaco di Poppi, tutto regolare, certo, ma…
Settembre è il mese in cui ricorrono i 70 anni della liberazione del Casentino dal nazi-fascismo.
A Moriccia, frazione di Stia, rinata grazie al lavoro dei suoi nuovi abitanti.
Quanto costa andar per funghi in Casentino? Tutto quello che c’è da sapere per non avere brutte sorprese.
A Rassina torna, dopo il grande successo di giugno, la Giostra del Sarracino.
Si parla di viaggi con l’esperienza di chi ha fatto Casentino-Australia e ritorno.
Le passioni per il vino e per le collezioni, un viaggio all’Eremo della Casella e infine sul ring con le speranza del giovane boxeur Orlando Fiordigiglio.

Seguono naturalmente tutte le rubriche e gli inserti, di cultura, sport, cucina, benessere, ambiente e tutto quello che è necessario per vivere e conoscere il Casentino al meglio.
Vi segnaliamo anche questo mese lo strisciante e metifico Badalischio con un intervento sulla futura ciclopista del Casentino e sul (fu) Pievi e Castelli in Musica. Da questo mese poi arriva il Domandone…
Alcuni articoli del giornale li trovate anche con i relativi servizi su CASENTINO2000TV, la Web TV del Casentino e dei Casentinesi che riparte proprio adesso dopo la pausa estiva.
Buona lettura e anche… buona visione!

43enne denunciato per guida sotto l’uso di stupefacenti

0

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Bibbiena hanno denunciato in stato di libertà per guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti un 43enne, residente in Casentino.
Il 12 agosto scorso l’uomo era stato tratto in arresto dai militari dell’Arma per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio, violenza, resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale, lesioni e danneggiamento.
Il 43enne infatti, mentre era alla guida di un’auto, non si era fermato all’alt dei Carabinieri e, una volta bloccato, aveva reagito violentemente nei loro confronti.
L’uomo era stato inoltre trovato in possesso di 10 grammi di marijuana, un bilancino di precisione e altro materiale per il confezionamento dello stupefacente.
Ieri, a conclusione degli accertamenti effettuati presso l’ospedale di Bibbiena, è risultato che nelle urine dell’uomo vi era presenza di cannabinoidi e cocaina.

Paura per l’incendio di un “pupazzo di neve” abbandonato

0

Nel corso di questa notte alcuni vandali hanno fatto divampare un incendio all’esterno di un’ala dell’ex ospedale di Stia, accanto alla locale casa di riposo. Le fiamme hanno interessato una loggia vicino a una stanza vuota che durante il giorno viene utilizzata dagli ospiti del centro diurno per malati di Alzheimer. I delinquenti, così li ha definiti il sindaco di Pratovecchio Stia Caleri, avrebbero dato fuoco ad un grosso pupazzo di polistirolo che si trovava abbandonato nel loggiato da ormai alcuni anni. Le fiamme, alimentate anche dai rifiuti che da sempre erano presenti in questo luogo, sono divampate e un denso fumo nero è salito verso l’alto. Per fortuna non ci sono stati feriti e i danni sono stati contenuti grazie all’intervento immediato dei Vigili del Fuoco di Pratovecchio.

I campioni del nuoto a Bibbiena

0

Giornata importante per lo sport casentinese quella di ieri, mercoledì 27 Agosto. Alla piscina di Bibbiena, circondati dai ragazzi partecipanti al prestigioso Camp NESC, si sono raccolti Domenico Fioravanti, Niccolò Beni e Mirco Di Tora. Domenico Fioravanti – autore del duplice successo olimpico nei 100 e nei 200 m rana durante i Giochi Olimpici di Sydney: un evento mai registrato nella storia delle Olimpiadi moderne. Il primo italiano della storia ad aver vinto una medaglia d’oro nel nuoto ai giochi olimpici – è ritornato in Casentino per la seconda per fare un regalo ai piccoli atleti del Camp e si è lasciato andare a considerazioni sull’importanza della formazione dei giovani, lui che nel 2011 è entrato nel prestigioso Hall of Fame del nuoto internazionale. “Sacrificio, impegno e un po’ di fortuna – commenta Fioravanti – sono le caratteristiche per diventare un campione; importanti però sono l’amore per lo sport, il rispetto dell’altro, la capacità di reinventarsi”. E lui di questa capacità ne ha avuta tanto dopo il 2003, quando fu costretto a lasciare lo sport a livello agonistico per un problema al cuore e dopo che aveva regalato al nostro paese l’onore immenso del podio alle Olimpiadi di Sidney 2000. “Anche i centri piccoli possono dare molto allo sport – ha continuato Fioravanti – poiché spesso in questi luoghi gli atleti vengono seguiti con maggiore attenzione; io stesso vengo da una piccola realtà. L’importante è crederci e farlo profondamente”.
Grande emozione ha regalato Fioravanti a Bibbiena, insieme anche a Niccolò e Mirco promotori del Camp NESC.
L’Assessore Francesca Nassini ha commentato: “Un grande onore ospitare questi campioni, è un segnale per noi importante e ancora più importante per questi giovani atleti. Anticipo che, come amministrazione, a partire dai primi mesi del 2015, organizzeremo una serie di incontri con grandi rappresentanti dello sport nazionale per promuovere la cultura sportiva nelle scuole e non solo”.
Stefania Primanni, allenatrice della ASD Bibbiena Nuoto si aggiunta all’emozione generale: “In questi giorni stiamo assistendo ad una grande cosa, sia dal punto di vista sportivo che da quello umano; nella nostra realtà esistono delle belle promesse, sta a noi coltivarle nel modo giusto ma, come dice Fioravanti, importante è crederci fino in fondo e noi lo faremo”.

«Troppi rami secchi, ma ci siedono le terga politiche di chi governa»

0

Mugnai (FI): «Chi dovrebbe disboscare è la politica di governo locale che ne beneficia. Riformare l’intero sistema o non se ne esce. L’ex amministratore locale ormai decotto? Alla guida di una partecipata imbocca un fine carriera da 10. Il candidato irrimediabilmente bruciato? Di filato nell’angolino di un consiglio d’amministrazione poco visibile ma remunerativo, così che se ne stia zitto e buono fino a miglior stagione. Il vicino dell’amica della zia della vecchia maestra dell’asilo, i cui bisnonni per di più hanno all’attivo lustri di militanza politica? Toh guarda: cercano giusto collaboratori nella partecipata GingilloRisorse. E’ così che funziona, anche in Toscana. Ma in Toscana più che altrove, qui dove il governo degli enti locali e della Regione è storicamente quasi a tinta unita e di sinistra, l’arcipelago delle partecipate ha rappresentato e rappresenta un sistema di controllo e gestione del consenso politico a cui è improbabile che si intenda seriamente rinunciare. La politica si è ormai organizzata attorno ad esso. I rami sono secchi, ok, ma chi dovrebbe vigorosamente potare è lo stesso che vi poggia su le terga politiche e che vi ha costruito il proprio nido di privilegi. Difficile che gli punga vaghezza di capitombolare volontariamente a terra». La disincantata analisi della situazione giunge dal Consigliere regionale di Forza Italia Stefano Mugnai che, dinanzi agli esiti della ricognizione made in Cottarelli (in http://revisionedellaspesa.gov.it/documenti.html) sulle società partecipate da regioni e enti locali e sul loro stato di salute, propone una soluzione radicale: «Riformare l’intero sistema delle partecipazioni pubbliche. Sennò – prevede – non se ne esce».
Secondo Mugnai, in sostanza, «la proliferazione, anche in Toscana, non è casuale». Il collocamento degli ex politici non è che un aspetto del sistema che, invece: «Serve in primis ad aggirare l’evidenza pubblica nell’acquisto di beni e servizi – afferma l’esponente di Fi – ma è servito per anni anche per affidare in house, ovvero senza gare, alle partecipate stesse la gestione dei servizi pubblici. E poi le assunzioni… Le istituzioni toscane, finita l’epoca degli assessori nelle commissioni di concorso, si sono buttate a capofitto in questo sistema. I risultati sono purtroppo sotto gli occhi di tutti, anche perché il personale politico spesso indicato per guidare le partecipate è privo di competenze manageriali adeguate».

Arriva a Subbiano la mostra fotografica per dire “no alla violenza sulle donne”

0

Dopo i tanti apprezzamenti ricevuti a Bibbiena, dal 29 agosto, la mostra fotografica per dire “no alla violenza sulle donne” arriva a Subbiano, nei locali del Centro polivalente, nelle vicinanze del punto vendita Coop.

Sono 60 le fotografie che mettono a confronto la normalità della vita femminile con il dolore, la privazione, la violenza subita. L’obiettivo del progetto è quello di portare all’esterno un messaggio forte, che contribuisca a diffondere una cultura di rispetto verso le donne.

L’iniziativa, organizzata in maniera volontaria dai soci attivi e dai dipendenti Coop Centro Italia di Bibbiena e Subbiano, si inserisce in un programma più vasto di eventi sulla tematica. Il percorso di informazione, sensibilizzazione, riflessione e lotta contro la violenza sulle donne proseguirà infatti con la realizzazione di un video presso il punto vendita Coop di Subbiano, mentre a Bibbiena nel mese di ottobre verrà organizzato un flashmob. Previsto anche un reading teatrale, che vedrà coinvolti soci e dipendenti Coop, uomini e donne, impegnati nel raccontare le testimonianze raccolte negli ultimi mesi e le esperienze scritte dai visitatori sulle cartoline negli appositi spazi della mostra.

Certi di trovare condivisione da parte di tutti in questa battaglia di civiltà contro la violenza di genere, soci e dipendenti invitano tutta la cittadinanza a visitare la mostra e a prendere posizione verso un problema radicato ovunque, in tutti i Paesi, sia in quelli industrializzati che in via di sviluppo, in tutte le classi sociali o culturali, e in tutti i ceti economici.

La mostra fotografica sarà esposta presso il Centro Polivalente di Subbiano dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle 23.00, il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 23.00, fino al 14 settembre.

Bibbiena: il 28 agosto l’inaugurazione della terrazza della biblioteca

0

Il prossimo giovedì 28 Agosto alle ore 20.00, dopo le celebrazioni per i 70 anni della Liberazione di Bibbiena e prima della cena con i gemelli francesi, sarà inaugurata la terrazza panoramica adiacente a Piazza Tarlati. “Si tratta di un’opera molto attesa, che va ad arricchire ulteriormente il centro storico – commenta l’Assessore ai Lavori Pubblici Matteo Caporali – ed in continuità con il programma dei lavori iniziato nella passata amministrazione. Dopo lo splendido Passaggio di san Francesco, il parcheggio stesso delle scuole, i Giardini di Piazza della Resistenza e quelli di via Garibaldi, abbiamo portato a termine anche questo importante lavoro. Rimangono le scale mobili per le quali siamo in dirittura di arrivo per il discorso della transazione. Quindi grande soddisfazione per questo lavoro che è stato portato a termine con un po’ di ritardo anche a causa delle condizioni meteo di questa estate”.
Come evidenziato dallo stesso Assessore, le condizioni del tempo, che non hanno dato tregua, hanno influito in modo particolare su questo lavoro in quanto per la copertura della piazza è stata utilizzata una tecnica nuova, mai utilizzata prima nei lavori pubblici ossia una pavimentazione con resina. Visto e considerato che non si trattava di rimediare a problemi strutturali ma al miglioramento dell’aspetto estetico, si è optato per questa nuova copertura che non avendo spessore e mantenendo una certa continuità con la pietra della piazza, non dava problemi al pavimento preesistente. Il costo complessivo dell’opera, compresi anche il rifacimento della facciata della Biblioteca Giovannini e del parapetto interno è stato di 67 mila euro.
La piazza della Biblioteca ritorna così al suo antico splendore come luogo di relax, di bellezza, di osservazione, vista la sua posizione panoramica. Per evitare problemi di vandalismo e per motivi di sicurezza, è stata tolta la scala in ferro che collegava la parte superiore a quella inferiore. In questo modo questa parte sarà ad uso esclusivo della Biblioteca Giovannini e vi si potrà accedere solo dall’interno della stessa. Durante la bella stagione verrà utilizzata, così, come sala di lettura all’aperto.
L’inaugurazione di giovedì 28 Agosto sarà fatta dopo le celebrazioni per i 70 anni della Liberazione della città di Bibbiena che inizieranno alle ore 18,30 con la Santa Messa e quindi il Corteo accompagnato dalla Filarmonica. Prima della cena a cui parteciperanno anche i gemelli di Boulazac – che quest’anno festeggiano il 25 esimo del sodalizio con la nostra città – gli amministratori sono lieti di presentare questa nuova opera a tutti i cittadini.

Camp estivo di nuoto a Bibbiena

0

Fino al 30 Agosto la Piscina di Bibbiena ospiterà il prestigioso camp nuoto NESC tenuto da due pluricampioni italiani: Niccolò Beni e Mirco Di Tora.
NESC è un camp estivo dove i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 19 anni potranno imparare da due grandi campioni i segreti del nuoto, divertirsi insieme e fare nuove amicizie.
Stefania Primanni allenatrice F.I.N della piscina di Bibbiena commenta: “Ho visto crescere Niccolò Beni così è stato possibile realizzare una delle tre settimane italiane di Nesc proprio a Bibbiena. Una grande soddisfazione poter ospitare dei grandi campioni ma anche poter offrire un’opportunità unica ai ragazzi che fanno questo sport”.
L’Assessore allo Sport del Comune di Bibbiena Francesca Nassini si unisce all’entusiasmo: “Un evento di grande spessore quello che si svolgerà nella nostra piscina un evento che ci riempie di orgoglio; per noi rappresenta soprattutto un riconoscimento dell’impegno di quanti, in questi locali, hanno allenato e formato tanti bambini e ragazzi insegnando loro la bellezza di questo sport, ma anche l’importanza di coltivare senza sosta i propri sogni. Per chi fa l’amministratore, come me, tutto questo significa anche conferma di un percorso che ha condotto ad avere, nonostante tutto, strutture di un certo tipo, e un’organizzazione sportiva che funziona”.
Niccolò Beni inizia ad appassionarsi al nuoto all’età di 6 anni. Nel Gennaio 2003 arriva la prima convocazione in Azzurro. Il sogno delle olimpiadi è arrivato nel 2008 con le Olimpiadi di Beijing 2008.
Mirco Di Tora è specializzato nel dorso.Detentore dei record dei 50 e 100 metri dorso e della 4×100 mista in vasca lunga rispettivamente con 24″77 stabilito il 1º agosto 2009 ai Mondiali 2009 di Roma, 53″66 realizzato nella stessa edizione di questi campionati l’27 luglio e ai Giochi olimpici di Pechino nel 2008 con la staffetta mista 4×100 m con cui ha stabilito un altro primato nazionale.
Le soprese per Bibbiena non sono finite. Domani, come regalo speciale per i tanti ragazzi partecipanti al camp, arriverà un mito del nuoto, Domenico Fioravanti. il primo a diventare campione olimpico nel nuoto in corsia e primo atleta a vincere la combinata 100 e 200 metri rana in un’edizione dei giochi olimpici (Sidney 2000). Nel novembre 2011 è stato annunciato l’inserimento di Fioravanti nella prestigiosa International Swimming Hall of Fame. Il nuotatore è il tredicesimo italiano ad entrarvi

Nascondeva un fucile a canne mozze. I Carabinieri di Bibbiena arrestano 45enne

0

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Bibbiena hanno tratto in arresto un 45enne del Casentino per alterazione di arma clandestina, detenzione abusiva di armi e munizioni, coltivazione e detenzione di stupefacenti.
Verso le 21.00 di ieri 22 agosto 2014 perveniva alla Centrale Operativa dei Carabinieri di Arezzo una richiesta di intervento perché presso una abitazione in Bibbiena vi era del trambusto.
Sul posto venivano inviate una pattuglia dell’Aliquota Radiomobile del NORM di Cortona e una pattuglia della Stazione di Badia Prataglia, che accertavano che poco prima il 45enne aveva minacciato verbalmente un vicino di casa di sparargli un colpo di fucile.
I militari dell’Arma procedevano quindi a effettuare una perquisizione domiciliare a casa del 45enne, ai sensi dell’art. 41 del Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza, allo scopo di accertare se l’uomo fosse effettivamente in possesso di armi.
Dopo accurate e minuziose ricerche, in uno zainetto nascosto sotto il letto, veniva rinvenuto un fucile Breda calibro 12 con canne e calcio mozzati e con matricola abrasa.
Venivano inoltre rinvenute e sequestrate numerose cartucce calibro 12 e una cartuccia calibro 38 special, nonché 10 piante di marijuana, 180 grammi di foglie di marijuana messe ad essiccare e oltre 1000 semi di cannabis sativa
L’uomo veniva pertanto tratto in arresto dai Carabinieri e ristretto presso la camera di sicurezza della caserma Carabinieri di Bibbiena.
Nella mattinata odierna l’arresto veniva convalidato e all’uomo venivano concessi gli arresti domiciliari , in attesa del processo.

Maggiori controlli sulle bevande alcoliche ai minori

0

Il Corpo di Polizia Municipale di Bibbiena, in accordo con l’amministrazione, sta intensificando i controlli nei locali del territorio, in riferimento all’osservanza dei divieti di vendita e somministrazione di alcolici ai minorenni.
I controlli, ovviamente, non si concluderanno con il periodo estivo, ma si estenderanno anche oltre e questo allo scopo non solo di repressione di comportamenti a rischio, ma anche per vigilare sull’osservanza di norme molto precise che vietano la somministrazione ai minori di 16 anni o infermi di mente e questo anche attraverso distributori automatici – caso in cui non è possibile rilevare il dato anagrafico – somministrazione o vendita a persone di età compresa tra i 16 e i 18 anni. La Polizia Municipale avverte anche sulle sanzioni che derivano dalla inosservanza di tali regole: si va infatti dall’arresto fino ad un anno se ne deriva ubriachezza, fino a sanzioni pecuniarie molto pesanti che possono arrivare fino a 25 mila euro e alla sospensione per alcuni mesi dell’attività.
L’osservanza di queste regole diventa, per l’amministrazione, di grande rilevanza visto che dal monitoraggio effettuato regolarmente sul territorio, ma anche da ciò che riportano le varie associazioni che operano in questo campo, emerge anche a livello locale un quadro non rassicurante. Molti infatti sono i giovani e giovanissimi che fanno un abuso di alcol nel fine settimana, atteggiamento rischioso poiché tende ad essere mantenuto anche in età adulta. Al di là, dunque, del pubblico decoro, ciò che preoccupa gli amministratori è proprio lo stato di salute dei giovani.
Per questi motivi sono stati predisposti specifici controlli all’interno dei locali stessi, con l’identificazione di coloro che stanno consumando alcolici.
Il consumo e abuso di alcol fra i giovani e gli adolescenti è un fenomeno preoccupante se si considera che l’OMS raccomanda la totale astensione dal consumo di alcol al di sotto dei 16 anni di età e i risultati della ricerca scientifica ci dicono che chi inizia a bere prima dei 16 anni ha un rischio 4 volte maggiore di sviluppare alcoldipendenza in età adulta rispetto a chi inizia non prima dei 21 anni. Come si legge nel sito del Ministero della Salute “Il binge drinking, modalità di consumo alcolico che comporta l’assunzione in un’unica occasione e in un ristretto arco di tempo di quantità di alcol molto elevato, è diffuso maggiormente tra i giovani di 18-24 anni, rappresentando la quasi totalità del consumo a rischio in questa fascia di età. I giovani lo praticano soprattutto nei contesti della socializzazione e del divertimento collettivo, spesso bevendo volontariaente fino ad arrivare all’ubriachezza e all’intossicazione alcolica. Nel 2012 il 14,8% dei giovani fra i 18 e i 24 anni ha dichiarato comportamenti di binge drinking, il 20,1% tra i maschi il 9,1% tra le femmine ( dati ISTAT)”.
Il Sindaco di Bibbiena commenta: “I controlli che sta effettuando la Polizia Municipale rappresentano un atto doveroso dettato soprattutto dal quadro sociale attuale, dalle emergenze che il territorio ci propone oltre che dalla legge stessa. Al di là della legge e dei controlli, tuttavia, ci sono le famiglie le quali ovviamente, hanno un ruolo fondamentale ed insostituibile in tutto questo. Il ruolo genitoriale di vicinanza e di controllo non deve mai venire meno e non può essere delegato a nessuno”.

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.