8.7 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 732

A Bibbiena gli Angoli sono Musicali

0

La terza edizione di Angoli Musicali si interroga su cosa vuol dire Musica d’Autore nell’epoca dei campionatori e della destrutturazione di materiali altrui. Quest’anno, accanto ai riflettori puntati su alcune delle più piccanti realtà della musica pop(olare) contemporanea, ci saranno degli angoli dedicati ad alcuni aspetti ormai storicizzati della musica, in particolare alle tradizioni dei cantautori, degli chansonniers e della musica afroamericana.
Interpreti d’eccezione saranno Una (Marzia Stano, ex frontwoman dei Jolaurlo), Chiara Jerì e Andrea Barsali, La rappresentante di lista, Romina Daniele Band e, last but not least, Deja-Vu (gruppo guidato dalla cantante italo-francese Rosette Sandroni).
Come si può capire un altro aspetto di questa terza edizione sta nella predominanza della componente femminile, oltreché in una particolare attenzione rivolta alla componente teatrale dell’evento, rafforzata dalla presenza di alcuni attori dell’associazione NATA. Mercatino di prodotti artigianali in Piazza Tarlati.
Originalissima l’apericena con gli artisti, presso i giardini di piazzale della Resistenza, le cui prenotazioni si possono effettuare chiamando il 334 9501694 oppure inviando una email a noichebibbiena@gmail.com. Agli ingressi del centro storico troverete info e mappe per seguire tutti i concerti.
Angoli Musicali IIIª Edizione – Bibbiena (AR) Sabato 30 Agosto
Ore 17:00 Soundcheck – ore 18:30 Apertura mercatini artigianali – Ore 19:30 Apericena – Ore 21:30 inizio concerti

Concerto di musica antica

0

La prossima settimana inizia, in Casentino, all’insegna della cultura e della buona musica. Infatti Lunedì 25 alle ore 21.30, presso il Castello di Poppi e Martedì 26 alle ore 18.30, presso la Pieve di Stia, potrete assistere al “Concerto di musica Antica”, organizzato dall’Ensamble giovanile del Casentino.
I due concerti saranno inseriti all’interno di un importante manifestazione che vedrà coinvolti molti giovani musicisti provenienti da tutta Italia. In collaborazione con Cynthia O’Brian, famosissima violinista australiana, sarà organizzato il 1° Corso di Interpretazione di Musica Antica, un vero e proprio viaggio nel mondo delle radici della musica. Riscoprire gli antichi suoni sarà, quindi, un primo passo verso la creazione di un circuito internazionale di artisti che convergeranno in Casentino per far conoscere e divulgare il concetto della musica e dell’arte in generale.
Il Corso si svolgerà presso Casalino dal 22 al 27 agosto.
Siete tutti invitati a partecipare a questa manifestazione, immersi per alcuni giorni nella cultura e nella bellezza della musica antica.

Intensa attività di controllo della Compagnia Carabinieri di Arezzo. 21 contravvenzioni antiprostituzione

0

Negli ultimi giorni i Carabinieri della Compagnia di Arezzo hanno ulteriormente intensificato i servizi preventivi di controllo del territorio, che hanno consentito di pervenire alla denuncia di 3 persone per furto o tentato furto, una per coltivazione di canapa indiana, quattro per guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e una per possesso di coltello di genere proibito.
Un 23enne rumeno senza fissa dimora veniva denunciato in stato di libertà per avere rubato capi di abbigliamento per un valore di 500 euro presso un negozio nel centro di Arezzo. L’uomo veniva identificato e la refurtiva recuperata e restituita agli aventi diritto.
Un 20enne marocchino residente in Valdichiana, veniva denunciato per avere tentato di rubare due paia di scarpe presso un grande supermercato di Arezzo. anche in questo caso la refurtiva veniva recuperata e restituita al responsabile dell’esercizio pubblico.
Un 52enne rumeno, senza fissa dimora, veniva denunciato per tentato furto perché sorpreso mentre tentava di rubare della merce presso un supermercato nel centro di Arezzo.
Un 49enne del Casentino veniva denunciato per coltivazione di canapa indiana. Nel terrazzo della sua abitazione i Carabinieri rinvenivano 9 piante di canapa indiana, che venivano sequestrate e inviate al laboratorio di analisi di Firenze per i necessari accertamenti.
Nell’ambito dei servizi di controllo della circolazione stradale venivano denunciati per guida in stato di ebbrezza alcolica un 47enne dello Sri Lanka, un 41enne e una 33enne campani, residenti in Valdichiana e un 41enne residente in provincia di Perugia.
Ad un altro posto di controllo veniva invece denunciato per guida sotto l’effetto di stupefacenti un 42enne della provincia di Perugia.
Un 42enne romano, residente in Valdichiana, veniva fermato dai Carabinieri alla guida della propria autovettura e trovato in possesso di un pugnale di genere proibito, che veniva posto sotto sequestro, per poi essere depositato all’ufficio corpi di reato.
L’uomo è stato denunciato in stato di libertà.
Intensa anche l’attività svolta dai Carabinieri di Arezzo per contrastare il fenomeno della prostituzione su strada.
15 meretrici e 6 clienti, che si erano fermati sul bordo della strada per contrattare la prestazione, sono stati contravvenzionati ai sensi dell’art. 19 del regolamento della Polizia Urbana del Comune di Arezzo, per un importo totale di 3.600 euro.

Turismo in Casentino. Qualche osservazione sul progetto del vicesindaco Nassini

0

L’entusiasmo e la grinta con cui il Vicesindaco di Bibbiena, Francesca Nassini, sta affrontando il problema del turismo in Casentino ci piace e ci fa ben sperare che questa legislatura possa portare qualche novità positiva. Lavorare con tour operator su target precisi di possibile pubblico, in questo caso straniero, è metodologicamente una scelta giusta.

Nella speranza che il progetto si realizzi e che finalmente il Casentino diventi una realtà appetibile anche per turisti americani, vorremmo aggiungere qualche osservazione e, modestamente, qualche suggerimento. Sempre che l’arch. Nassini non si offenda.

I contatti con tour operator, e con gli operatori turistici Casentinesi , per la predisposizione e l’offerta di pacchetti appetibili non è la prima volta che vengono tentati, sia a livello provinciale che casentinese. Tra l’altro la creazione del Consorzio Casentino turismo e Sviluppo aveva proprio questo tra i suoi scopi prioritari. Si è detto che la provincia d Arezzo, e tanto più il Casentino da solo, erano realtà troppo piccole per interessare un tour operator a livello internazionale. Soprattutto le nostre strutture ricettive, i nostri operatori, non erano “culturalmente” (nel senso di cultura dell’accoglienza) preparati ad un lavoro collettivo coordinato che corrispondesse ai target di un turismo moderno gestito dai grandi tour operator. (un breve giro sui siti specializzati in internet mostra con evidenza la scarsa competitività dell’offerta ricettiva casentinese). Può darsi che oggi le cose siano diverse. Comunque è certo che per lo meno è necessario parlare di Casentino, non solo di Bibbiena. E uno dei presupposti per la riuscita è il sostegno convinto di tutte le amministrazioni locali (oltre a quello, ovviamente, degli operatori). Questo implica la necessità che Bibbiena recuperi un serio rapporto di collaborazione istituzionale con gli altri comuni e con il Parco nazionale (che purtroppo vediamo sempre più dimenticato) e decidano insieme anche le sorti del Consorzio.

Il Vicesindaco di Bibbiena prenda l‘iniziativa politica e diventi protagonista di una azione di coordinamento e di recupero di rapporti. Anche per evitare inutili e dannosi doppioni di iniziative parallele. Non l’aveva poi annunciata il sindaco Bernardini nella seduta di insediamento una iniziativa di questo genere?

Giustamente il Vicesindaco si è posto il problema della formazione degli operatori, almeno dal punto di vista linguistico (forse varrebbe la pena di ampliare il campo formativo) . Formazione necessaria se si vogliamo rapporti con l’estero. Leggiamo che ha preso accordi con un a agenzia privata per la realizzazione di corsi. Ci dispiace che l’Amministrazione di Bibbiena dimentichi che proprio a Bibbiena ha sede il CTP per l’EDA (Centro territoriale Permanente per l ‘educazione degli adulti ), presso l’ITIS Fermi, che ha questo compito istituzionale e che da anni organizza con successo questo tipo di corsi e, se pur sempre più ridotti, ha anche appositi finanziamenti. Crediamo che un rapporto di collaborazione istituzionale sarebbe stato un segnale importante di come le istituzioni, tutte insieme, possono mettersi al servizio delle esigenze dei privati, risolvendo anche alcuni loro problemi. Inviteremmo il vicesindaco a prendere in considerazione questa ipotesi di lavoro.

Infine, proprio per i problemi affrontati in questo settore e per l’ipotesi progettuale proposta, vorremmo tornare a suggerire di inserire in questa prospettiva il recupero di San Lorenzo, che potrebbe essere proprio la struttura di base e di supporto a tutto il progetto nel futuro.

SEL ha già nel passato elaborato proposte in questa direzione, assieme a professionisti e studiosi. Senza alcuna pretesa di dare suggerimenti all’efficiente Assessore…chissà che un confronto non possa essere utile.

Luca Tafi – SEL Casentino

Un Totem per i Nativi

0

Sabato 23 Agosto sarà una giornata importante per Bibbiena. Dalle 9 del mattino fio alle 21.00 si terrà nella suggestiva cornice di Borgo Martellini al numero 28, una performance artistica tenuta da due grandi scultori dei nostri tempi ossia Patrizio Zona, che ha scelto Bibbiena come sua terra e Gianfranco Giorni. La giornata si concluderà con la donazione, ai cittadini di Bibbiena, dell’opera realizzata, ossia un totem ispirato ai nativi americani. L’opera verrà collocata prima dell’entrata del Museo Archeologico. L’Evento sarà presentato dallo storico e critico d’arte Michele Loffredo, anch’esso un personaggio, tra i tanti che affolleranno la giornata di sabato. Alle ore 18.00 interverranno nella performance anche il noto attore Enzo Decaro e il jazzista Antonio Onorato, unico dei pochi artisti italiani ad aver tenuto un proprio concerto al Blue Note di New York. Alle ore 20,00 si alterneranno le artiste Sofia Sguerri e Catherina Gynt due nomi noti nel mondo della cultura italiana e non solo. Borgo Martellini diventa così una bottega d’arte, in cui si alterneranno personaggi provenienti da diverse esperienze, per creare un evento unico. Il risultato sarà proprio un totem, ispirato ai nativi americani, un dono alla città e alla sua gente.
Due scultori per una città, l’arte che diventa dono, che si crea nell’atto stesso della sua realizzazione, e una scultura che è insieme un monito per tutti, un inno alla natura che ci circonda. La saggezza dei nativi si esprime così in tutta la sua semplicità: “L’uomo bianco tratta sua madre, la terra, e suo fratello, il cielo, come se fossero semplicemente delle cose da acquistare, prendere e vendere, come si fa con i montoni o con le pietre preziose. Il suo appetito divorerà tutta la terra e a lui non resterà che il deserto”.
L’Assessore Francesca Nassini commenta: “Siamo orgogliosi di poter dare il benvenuto a questo gruppo di artisti i quali, ognuno nel loro ambito, riescono ad interpretare e reinventare il nostro presente in maniera creativa, e insieme critica. L’opera d’arte, che sarà donata alla cittadina, sarà collocata in un luogo per tutti molto significativo, ossia lo spazio antistante l’entrata del Museo Archeologico, un luogo storico, molto suggestivo a livello architettonico. Il totem quindi si legherà in maniera particolarmente forte alla storia de luogo al suo utilizzo, al passato di questa città e all’immaginario collettivo della sua gente. In fondo, anche i casentinesi, nel loro rispetto assoluto per la natura, nella cura millenaria dei loro boschi e delle loro tradizioni, incarnano davvero lo spirito dei Pellerossa. Un grazie di cuore, dunque a Patrizio Zona che ha voluto e promosso tutto questo”.

Da non perdere questo fine settimana…

0

Ven 22 Castel San Niccolò – Località Poggiolino di Battifolle – Lupus in fabula – Il Casentino Insolito di EquiNatura – Attività per bambini e ragazzi – Durata: 3 ore circa – Adulti € 7,00 e bambini € 3,00 – 340/5252454 – 16.00
Chiusi della Verna – Chiesa San Michele – Concerti d’Estate in omaggio a Carlo Denti – Concerto di Ivano Battiston: fisarmonica e David Bellugi: flauto – 0575/599357; 333/2346664; posta@michelangelo.it – 21.30
Poppi – Badia Prataglia – Mercatini delle Fate – 0575/502230

22 – 23 Poppi – Memmenano – La Festa dell’Uovo – 0575/502230

Dal 22 al 24 Poppi – Centro Storico – Il Gusto dei Guidi – XVIII° Anno – Mostra mercato dei vini di Toscana e dei prodotti biologici Casentinesi – info@prolococentrostoricopoppi.it
Pratovecchio Stia – Campo sportivo Pratovecchio – Festa del Calcio Giovanile – A cura di A.s.d. Calcio Falterona
Pratovecchio Stia – Rione Il Poggio, Stia – Festa al Poggio- Gastronomia, musica e animazione – A cura dell’Ass. Rione il Poggio 338/7625419 – 21.00

Sab 23 Bibbiena – Festa del Donatore – AVIS Bibbiena – 0575/595486
Bibbiena – Az. Agr. Casentinese, Loc. Casanova, 63 – Sherlock l’Asino in Caccia alla traccia…Non si vedono ma ci sono – Durata: ore 2,5 circa – È richiesta la prenotazione – A cura dell’Associazione “Gli Amici dell’Asino” – 320/0676766 – 16.00
Castel San Niccolò – Caiano – Festa della Pizza – ore 21.30: Ballando sotto le stelle – A cura di Polisporiva Caiano -0575/553021; 342/0954418; 339/3511500 – Dalle 19.30
Castel San Niccolò – Località Poggiolino di Battifolle – Caccia al tesoro degli gnomi – Il Casentino Insolito di EquiNatura- Attività per bambini e ragazzi o per adulti – Costo € 10,00 – 340/5252454 – 17.00
Chitignano – Rosina – Sagra del Capriolo – A seguire serata danzante – A cura di C.R.A. Rosina – 0575/596713 – 19.30
Montemignaio – Campo sportivo del Santo – Escursione CAI – Lanterne nel bosco – Fiaccolata notturna per i bambini – Difficoltà: Turistica – Accompagnatori: Ceccantini/Mecocci – 0575/542018; 338/9135904; info@cainamaste.it – 20.30
Poppi – Pratello – Musica dal vivo in Pratello – A cura de Il Bistrot – 0575/502230 – Dalle 22.00
Pratovecchio Stia – Passo della Calla – Star Party…sui prati della Burraia – Durata: ore 4 serata astronomica inclusa – È richiesta la prenotazione – A cura dell’Ass. “Gli Amici dell’Asino” – 320/0676766 – 19.00
Pratovecchio Stia – Piazza della Repubblica, Stia – A casa di Fra’ Lupo – Le giornate faunistiche di EquiNatura – per approfondire la conoscenza del lupo e seguire il suo monitoraggio – 328/3094444 – 9.30

23 – 24 Chiusi della Verna – Bocciofila La Beccaccia – 9° Memorial Baracchi Artemio – Torneo di bocce – 338/3235348 – 9.00
Poppi – Via Fronzola, 6 – 7° Trofeo Gusto dei Guidi Festival del Vino – Gara di golf – 0575/529810; info@golfclubcasentino.it
Pratovecchio Stia – Canto e Declamazione del XIV Canto del Purgatorio della Divina Commedia di Dante Alighieri – Escursione da Vitareta a Capo d’Arno dove alle Sorgenti dell’Arno vi saranno il canto e la declamazione da parte del Sommo Poeta con tanto di vestito – www.amicididanteincasentino.org – Dalle 9.00 alle 17.30 circa

Dom 24 Bibbiena – Rievocazione della Mea – Carnevale storico – 0575/595486
Castel Focognano – Pieve a Socana – Pieve a Socana e i dintorni – Il Casentino Insolito di EquiNatura – 340/5252454
Castel San Niccolò – Caiano – Karatè Day – Ore 16.00: ASD Accademia Karatè Casentino “Karatè Day”; ore 19.30: Festa della Pizza; ore 21.30: Festa musicale di fine estate – A cura di Polisportiva Caiano – 0575/553021; 342/0954418; 339/3511500
Castel San Niccolò – Castello di Borgo alla Collina – Prof. Marino Biondi (Storia della critica Univ. di Firenze): “Machiavelli: Il Principe e il potere” – Conferenza a cura di Accademia Casentinese – michelemignone1@gmail.com – 10.45
Chitignano – Rosina – Pizza a Rosina – A cura di C.R.A. Rosina – 0575/596713 – 19.30
Poppi – 9ª edizione Gran Fondo del Casentino – Gara cicloturistica su strada – A cura di G.S. Poppi A.S.D.- www.audaxcasentino.it
Pratovecchio Stia – EquinaMENTE – Corso di avvicinamento per la conoscenza del cavallo – Adatta a bambini e adulti – Contributo € 10,00 a testa – 328/3094444 – 10.00

Bibbiena ritorna al Medioevo. Tante le iniziative in programma per il Carnevale più antico d’Italia

0

Domenica 24 agosto Bibbiena ritorna al Medioevo e tutti i viandanti in visita si troveranno immersi in un’atmosfera d’altri tempi, tra arcieri, spadaccini, sbandieratori, musici, cantori, pittori, danzatrici, giocolieri, giullari e non solo. Il centro storico sarà il cuore pulsante di un evento che coinvolge molte associazioni locali, col oltre 300 figuranti. Presenti anche gruppi di altre città come l’associazione Rinascimento nel Borgo di Sansepolcro e la proloco di Poggio a Caiano (Prato) già impegnati nella mostra a Palazzo Ferri, aperta fino al 23 agosto, sulle acconciature delle dame dal Medioevo al Barocco, passando per varie evoluzioni secondo i dettami della moda del momento e la creatività di dieci parrucchieri di Bibbiena che hanno aderito all’evento. Tante anche le attività collaterali in programma, come mostre fotografiche e visite guidate ai palazzi storici, aperti dai privati in via del tutto eccezionale. Nel pomeriggio spiccano per importanza i convegni nel Borgo dei Pazzi: “Chi è la Mea: tra tradizione e fantasia come nacque la leggenda”, organizzato da Rolando Milleri, direttore artistico, regista e attore. A seguire un salto nel 1360 con “Mastro Acciai fu un traditore? Storia della caduta di Bibbiena” tenuta da Giorgio Innocenti: scrittore, pittore e studioso che traccerà la storia dell’epoca. Infine, “Mandragora, speziali e quotidiano nell’immaginifico Medioevo”, a cura di Giuseppe Maria Nardelli, chimico-tecnologo di Gubbio, impegnato da sempre in un’intensa attività culturale di alto profilo attraverso conferenze, pubblicazioni e divulgazione scientifiche.
Nel pomeriggio, dalle ore 16, apertura del mercato medievale, con tanti artigiani provenienti da numerose città del Centro-Italia: tra chi decora ceramiche e chi lavora il cuoio, la carta o i metalli, ricavandone borse, pergamene o frecce, passando per i produttori di candele in cera d’api e per le filatrici, nel borgo sembrerà davvero di essere tornati al 1337. Apertura sempre nel pomeriggio delle mostre fotografiche, del campo degli arcieri, dell’accampamento e della gara di scacchi giganti. Nel centro storico saranno esposti anche gli elaborati realizzati dagli alunni della scuola primaria dell’istituto comprensivo “Dovizi” di Bibbiena. Le sezioni A, B e C hanno studiato la vita in Casentino tra il 1300 ed il 1500, in particolare il mercato, tema su cui hanno lavorato le classi prime, mentre le classi quinte hanno realizzato originali giochi medievali.
La 3° edizione dell’estemporanea di pittura e “Premio Bibbiena”, infine, trasformerà Borgo Martellini nella “cittadella degli artisti”, con i pittori intenti a realizzare un’opera sugli scorci del paese. Tra questi anche i cugini francesi, giunti con lo spirito di animare la rievocazione del Carnevale storico e per celebrare il 25ennale del gemellaggio tra le città di Bibbiena e Boulazac. A conclusione dell’evento una cena medievale per figuranti e visitatori in via Berni, il grande spettacolo in piazza Tarlati e, a chiusura, l’incontro con gli astrofili, perché fin dall’antichità l’uomo si è sempre incantato a “rimirar le stelle”.
Un evento davvero eccezionale, e ancor di più se si pensa che pochi giorni fa la manifestazione “C’era una volta la Mea” ha ottenuto un importante riconoscimento dal Presidente della Repubblica per il suo alto valore culturale che davvero poche altre in Toscana possono vantare.

INFO Daniele Senzi
tel.0575.593853 – cell. 349.8665621
www.la-mea.it

Venerdi 22 Agosto, i suoni del festival di musica elettronica più importante del mondo arrivano al Palagio Club di Stia

0

Grande riapertura per lo staff Palagio Club, Venerdi 22 Agosto con il 1° EVENTO UFFICIALE. Ospiti internazionali direttamente dal festival di musica elettronica più importante, il Tomorrowland 2014.

Si chiamano Boostekids e hanno partecipato non solo al TOMORROWLAND 2014 ma hanno suonato nel palco del grande Vasco Rossi in apertura dei vari concerti, vantano collaborazione con le maggiori etichette discografiche del mondo ed il loro disco G.I.P.S.Y , colonna sonora del famosissimo after movie 2013 e hit mondiale per la prestigiosa collaborazione con Dimitri Vegas & Like Mike.

Allestimento e coordinamento dell’evento decisamente diverso dal solito, effetti luce e impianti sonori di qualità, atmosfera da vero e proprio festival Europeo.

Apertura cancelli ore 23:00, per info, prenotazioni:
SERVIZIO DISCO BUS – POPPI STIA e RITORNO per Info ✆ 328 3216836 – 333 8704698.

Turismo: Bibbiena vuole fare “l’americana”

0

L’Assessore al turismo Francesca Nassini ha bruciato le tappe, almeno quelle che solitamente si intravedono in un lavoro di insediamento istituzionale, e si è mossa subito sul fronte turistico. Lo ha fatto “alla grande”, proponendo agli operatori del territorio un progetto ambizioso, ma, come dire, già definito e vivo, che punta sul turismo americano. La sostanza di questa proposta è stata esposta a tutti gli operatori turistici e alle associazioni del territorio che si occupano a vari livelli di prodotti tipici di qualità, un incontro, voluto dalla stessa Vice Sindaco, lo scorso 29 luglio nel quale è stato presentato anche il tour operator americano che sta collaborando, a questa iniziativa, con l’amministrazione. In quel contesto è stato condiviso un percorso di accoglienza orientato al mercato americano che, nell’Italia in genere e in Toscana in particolare vede storia, cultura e soprattutto buona cucina. Gli imprenditori turistici sono stati così sollecitati a definire dei veri e propri pacchetti che facciano perno sull’aspetto culinario “attivo”. Quindi non solo mangiare bene, ma imparare a cucinare i piatti della nostra tradizione con prodotti del territorio. Una volta che i pacchetti saranno pronti verranno coordinati e consegnati ufficialmente al tour operator americano il quale, per la prossima stagione turistica, li utilizzerà per far conoscere la cittadina di Bibbiena ed il Casentino a questi turisti amanti del bello e del buono e soprattutto desiderosi di avvicinarsi come attori e non solo come fruitori, alla nostra cultura culinaria.
L’Assessore Nassini, nel frattempo, ha stretto un accordo con una società specializzata nella formazione per adulti, per attivare a breve dei corsi di inglese e tedesco “turistici” e completamente gratuiti, dedicati agli operatori del territorio. Un corso di formazione che possa servire subito all’uso concreto e rendere operativi i nostri imprenditori.
L’Assessore Francesca Nassini commenta: “Credo molto a questo progetto ma soprattutto alle capacità imprenditoriali e all’entusiasmo di chi, nel nostro territorio e con molte difficoltà, da tempo si sta impegnando sul fronte dell’accoglienza. Di cose da fare, ovviamente, ce ne sono tante, ma iniziare in questo modo ossia da qualcosa che può dare subito delle possibili risposte anche in termini di presenze, credo sia molto positivo. Insieme a tutto questo cercheremo di impegnarci anche per rendere più forte il nostro punto informazioni e di farlo maggiormente interfacciare con gli imprenditori ed i lori bisogni. Per quanto riguarda il progetto con il tour operator americano ed i corsi di cucina dedicati a questi turisti che vengono da lontano, posso dire che, non appena saranno pervenuti agli uffici preposti i pacchetti delle strutture, inizieremo a muoverci concretamente Oltreoceano. Noi ci faremo trovare pronti”.

Nuova stangata sulle bollette dell’acqua

0

Il 31 luglio 2014 l’AEEG ha approvato le tariffe per gli anni 2014 e 2015 precedentemente deliberate dall’AIT. Come è noto gli utenti di Nuove Acque dovranno farsi carico di un aumento delle tariffe del servizio idrico del 5,2% nell’anno 2014 e di un ulteriore 6,5% nel 2015. In sostanza, se si aggiunge l’aumento tariffario del 2013, pari al 6,5%, i cittadini aretini in soli tre anni (dal 2012 al 2015) subiranno uno stratosferico incremento tariffario del 19,4%.

Ma purtroppo potrebbe non essere finita qui.

Infatti la delibera dell’AEEG fissa anche l’importo (massimo) che Nuove Acque potrebbe richiedere ai propri utenti dopo il 2015 come conguaglio per le tariffe degli anni 2012 e 2013. Questo importo è pari a 3.215.102 euro per una cifra media per utente di circa 30 euro.

Il conguaglio da richiedere ai cittadini non sarebbe obbligatorio, come del resto non lo è nemmeno il deposito cauzionale. Tuttavia il fatto che Nuove Acque abbia già iscritto come ricavo da conguaglio nei bilanci approvati 2012 e 2013 le cifre di 1.407.000 euro e di 2.336.000 euro fa capire chiaramente le intenzioni del gestore. Fra l’altro l’importo complessivo iscritto nei bilanci di Nuove Acque è persino superiore di ben 528 mila euro a quello massimo autorizzato dall’AEEG.

I motivi di questo conguaglio non sono indicati nella delibera dell’AEEG. Tuttavia si ritiene possibile ricostruire la principale e forse unica ragione. Si tratta del fatto che quando l’AIT deliberò le tariffe 2012 e 2013, il 30 aprile 2013, lo fece sulla base di una vendita stimata per anno pari a 15,7 milioni di metri cubi di acqua. I dati reali denunciati da Nuove Acque invece sono risultati molto minori: 15,4 milioni di metri cubi per l’anno 2012 e 14,6 milioni di metri cubi per l’anno 2013; ciò avrebbe comportato un minor introito rispetto a quanto previsto e da qui l’ipotesi del mega-conguaglio a carico dei cittadini.

Peraltro lascia forti perplessità anche il fatto che l’AIT, il 30 aprile 2013, quando ha predisposto le tariffe 2012 e 2013 (che i sindaci NON hanno approvato), ha stimato un consumo di 15,7 milioni di metri cubi per l’anno 2012 quando non poteva non sapere che quella annualità si era già chiusa con una vendita reale pari a 15,4 milioni di metri cubi. Stesso ragionamento lo possiamo fare anche per l’anno 2013 perché già al 30 aprile 2013 erano trascorsi 4 mesi e il trend della riduzione delle vendite di acqua non poteva essere disconosciuto dal gestore e dall’AIT.

Ma è tutto il meccanismo che è paradossale. Le alte tariffe del servizio idrico aretino (le più alte d’Italia) che aumentano ogni anno anche 10 volte rispetto alla inflazione determinano l’ovvia conseguenza della riduzione dei consumi da parte degli utenti che cercano per questa via di limitare il caro bolletta sul bilancio familiare. Ma il tentativo degli utenti viene vanificato perché il gestore DEVE incassare quella determinata cifra e se non lo fa perché i consumi diminuiscono allora applica a posteriori un conguaglio a suo favore, nei fatti aumentando retroattivamente le tariffe. Ma le tariffe retroattive, proprio su ricorso del Comitato Acqua Pubblica di Arezzo, sono state giudicate illegittime con sentenza del TAR poi confermata dal Consiglio di Stato; il fatto che ora questa possibilità venga prevista da un organismo amministrativo quale è l’AEEG non modifica questo dato: le tariffe retroattive, anche se chiamate conguaglio, sono illegittime.

Il Comitato Acqua Pubblica invita i Sindaci, che si devono riunire prossimamente per decidere se cancellare l’applicazione del deposito cauzionale, ad affrontare anche il tema del possibile conguaglio tariffario negando la possibilità che esso possa essere applicato dal gestore.

Comitato Acqua Pubblica di Arezzo.

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.