16.7 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 853

Torna il “Teatro del Fiume”: un tuffo nella fantasia!

0

A partire dalla prossima settimana riprenderà il lungo viaggio estivo delle barchette di carta de Il TEATRO DEL FIUME, un festival giunto alla sua nona edizione, atteso da numerosi appassionati e da un pubblico, composto soprattutto da famiglie, che segue con entusiasmo l’iniziativa per tutta l’estate.

Saranno circa una ventina gli eventi in programma per questa edizione 2012,  dislocati come da tradizione tra Giugno e Agosto lungo tutto il territorio casentinese, seguendo idealmente il corso del fiume Arno; gli spettacoli della rassegna, come per le scorse edizioni, saranno prevalentemente incentrati sulle tematiche e i linguaggi del Teatro Ragazzi, ma non mancheranno anche alcuni appuntamenti rivolti ad un pubblico adulto, o altri eventi speciali atti a valorizzare siti di particolare rilevanza storica, architettonica e naturalistica.

Sarà il Comune di Capolona ad ospitare l’inizio del Teatro del Fiume con due giornate (martedì 19 e mercoledì 20 giugno) nelle quali verranno svolti dei laboratori artistici in pomeridiana nel centro del paese, mentre a partire dalle 21:30 del mercoledì si accenderanno i riflettori sulla splendida piazzetta della frazione di Pieve S. Giovanni per ospitare la nuova produzione della Compagnia NATA, “Il Soldatino di Stagno”, spettacolo ispirato allo Schiaccianoci di Tchaikovski con utilizzo di teatro d’attore, tecniche di animazione miste e musica dal vivo, una divertente rivisitazione in chiave swing della favola del soldatino e della ballerina.

Il giorno successivo (Giovedì 21 ) sarà di nuovo Capolona, e più precisamente la Piazza dei Martiri della Libertà, ad ospitare il primo “evento speciale” della rassegna: Canzoni dal Mondo spettacolo musicale a cura del gruppo multietnico casentinese Suonati dal Mondo, un viaggio attraverso storie, suoni e ritmi senza limiti geografici.

A luglio il tragitto delle barchette del Teatro del Fiume proseguirà ancora sulle onde della fantasia e del teatro per ragazzi nella frazione di Giovi (6 luglio) con Emanuele e il Lupo della NATA e a Rassina (10 luglio) con Azzura della compagnia Blanca Teatro, una dolce e divertente favola ambientata in mare, sul dorso di una magica balena di cartapesta.

Da segnalare poi, per tutto Luglio e fino alla fine di Agosto, oltre agli spettacoli di teatro ragazzi previsti in cartellone (Se Pinocchio fosse Cappuccetto Rosso a Bibbiena Stazione, Fiabe Filanti a Cetica, Il Gatto con Gli Stivali a Strada in Casentino, per citarne alcuni), altri eventi speciali di grande fascino quali la ripresa di “TESSERE –Vite di Lana” , spettacolo itinerante ambientato nei suggestivi locali del Museo dell’Arte della Lana di Stia o la malinconica poesia di “SPOON RIVER”, spettacolo ispirato all’omonima raccolta di Edgar Lee Masters e ambientato all’interno del Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena.

Si prospetta quindi un’estate ricca di eventi per tutti i gusti, con tante soprese per chiunque abbia ancora voglia di sognare e lasciarsi trasportare sulle rotte della fantasia!

PROGRAMMA

Tutti gli spettacoli si svolgeranno alle ore 21,30 salvo diversa indicazione

Il teatro del Fiume – 9° edizione

GIUGNO

Capolona – Piazza Martiri della Libertà

►martedì 19

nel pomeriggio (ore 17,00 –18,30) Capolona – piazza Martiri della Libertà

laboratorio di costruzione di burattini e pupazzi “ACQUA IN BOCCA!”

►mercoledì 20

nel pomeriggio (ore 17,00 –18,30) Capolona – piazza Martiri della Libertà

laboratorio di costruzione di burattini e pupazzi “ACQUA IN BOCCA!”

 

Capolona – Piazza di Pieve san Giovanni

►mercoledì 20

ore 21,30 spettacolo– Pieve San Giovanni – piazza della Chiesa

NATA – Lo Stivalaccio – Tir

IL SOLDATINO DI STAGNO

 

Capolona –Piazza dei Martiri della Libertà

►Giovedì 21

Gruppo Multietnico Suonati dal Mondo – NATA

CANZONI DAL MONDO

 

LUGLIO

Giovi – Centro Sociale

►venerdì 6

ore 21,30 spettacolo

NATA

EMANUELE E IL LUPO

 

Rassina  – Borgo centro storico

► martedì 10

Blanca Teatro

AZZURRA

 

Stia – Museo dell’Arte della Lana

►martedì 17

►mercoledì 18

NATA

TESSERE – VITE di LANA

Evento itinerante – prenotazione obbligatoria

al 335 1980510 – ingresso €. 10,00

 

Bibbiena 

Via Timossi, Bibbiena Stazione

►giovedì 19

NATA

SE PINOCCHIO FOSSE CAPPUCCETTO ROSSO

 

Capolona – Piazza di Pieve san Giovanni

►martedì 24

Il Laborincolo

Il MIRACOLO DELLA MULA

 

Romena – Pieve di Romena 

►domenica 29

ore 15.00 : Festa della Fraternita di Romena – Le Domeniche di Romena

Coro Polifonico Santa Cecilia – NATA

L’INFINITAMENTE PICCOLO

 

Capolona – Piazza di Pieve san Giovanni

►domenica 29

Il  Baule Volante

La BELLA E LA BESTIA

 

Ponte a Poppi  – Centro Giovani

►martedì 31

NATA – Lo Stivalaccio – Tir

IL SOLDATINO DI STAGNO

 

AGOSTO

Bibbiena – Centro Italiano della Fotografia d’Autore – ex carceri

►giovedì 2

►venerdì 3

NATA

ANTOLOGIA di SPOON RIVER

Evento itinerante – prenotazione obbligatoria al 335 1980510 – ingresso €. 10,00

 

Strada in Casentino – Centro Storico e Parco Le Fontanelle

►sabato 4

Dalle ore 17:30 – Parco Le Fontanelle

PIC NIC LOVE AFFAIR

Dalle ore 21:30 – Piazza Matteotti – Logge del Grano

CANZONI DAL MONDO

Gruppo Multietnico Suonati dal Mondo – NATA

 

Strada in Casentino – Logge del Grano

►martedì 7

Teatro Vivo

IL GATTO CON GLI STIVALI

 

Stia – Museo dell’Arte della Lana

►venerdì 10

►sabato 11

NATA – Kilowatt festival – CultArt

ANNUNZIATA DETTA NANCY

Prenotazione consigliata – ingresso €. 10,00

Dall ore 16.00: LABORATORIO

“RACCONTARE LA PROPRIA MEMORIA FAMILIARE”

 iscrizioni obbligatoria € 8,00

 

Cetica ore 17,30

►Sabato 18

Arrivano dal Mare

FIABE FILANTI

 

Strada in Casentino – Logge del Grano

►lunedì 20

Il Reatto

IL CASO E’ SEMPLICE, DUPIN!

 

Capolona – Piazza di Pieve san Giovanni

►giovedì 30

Eventi Culturali

LA STORIA DEL GUERIN MESCHINO

 

INFO E PRENOTAZIONI: 335 1980510 nata@nata.it

Ingresso a tutti gli spettacoli: 5 € (salvo diversa indicazione)

Inizio spettacoli: 21:30 (salvo diversa indicazione)

Facciamo “luce” sui lampioni di Piazza della Resistenza

0

Il sindaco Daniele Bernardini risponde alle domande avanzate da SEL in merito ad una presunta “sparizione” dei lampioni di piazzale della Resistenza a seguito dei lavori avviati e quasi conclusi da questa amministrazione.

“Rispondo volentieri alle domande dei cittadini, visto la funzione di servizio che ricopro nei loro confronti. Certamente dispiace quando queste domande, fatte attraverso un partito politico, sono poste sempre non come domande o interlocuzioni semplici, ma come delle illazioni, quasi che l’amministrazione comunale fosse un soggetto poco raccomandabile o raccomandato pronto ad occultare cose chissà per quale scopo.  Il problema che sono poi queste stese persone che si lamentano della disaffezione della gente comune nei confronti della politica e spesso attaccano i cosiddetti civici, o chi li rappresenta, di non rispetto per le istituzioni.

Vengo alla questione, dicendo subito: nessuno ha occultato i lampioni. Dopo essermi adeguatamente informato dal Responsabile del Servizio Lavori Pubblici e Direttore dei Lavori che in questo frangente è anche memoria storica, posso dire quanto segue. I giardini di Piazza della Resistenza sono sempre stati illuminati da lampioncini verniciati di verde risalenti agli anni Cinquanta, Sessanta. Di questi, dopo ripetuti interventi, pochi erano rimasti funzionanti e quindi parzialmente sostituiti da un faro.

L’ultimo di questi lampioncini è stato demoliti su richiesta della Direzione lavori, poiché rotto e inutilizzabile.

A memoria di chi non solo lavora come tecnico nel comune ma ci ha anche abitato per tanto tempo, non esistevano lampioni in ghisa nell’area. Nel 1989 quando è stata rifatta tutta l’illuminazione del centro storico terminata prima del 1992, sono stati via via riutilizzati, previo deposito nel magazzino comunale e anche in altre illuminazioni.

Torna la rievocazione storica alla Verna

0

Sabato 21 e domenica 22 luglio il Gruppo Storico della Proloco di Chiusi della Verna organizza, in
collaborazione con tutti gli abitanti di Chiusi, l’Amministrazione Comunale e la Comunità dei Frati Minori
Francescani del Monastero della Verna una manifestazione medievale composta da due momenti.
Sabato 21 Luglio dalle ore 19:00, presso le vie dell’antico borgo medievale di Chiusi della Verna si svolgerà
il percorso enogastronomico “Alla Corte del Conte” dove sarà possibile assaporare i piatti tipici del tempo
che fu e bere del buon vino. L’atmosfera che farà da sfondo al percorso sarà quella tipicamente medievale,
tra dame, messeri, giocolieri e musiche d’epoca. Lungo il percorso, sarà possibile ammirare spettacoli di
giocolieri, combattimenti di guerrieri e gli antichi mestieri medievali, riprodotti appositamente per
l’occasione, il tutto intercalato in un’atmosfera animata da musiche medievali. I partecipanti avranno la
possibilità di ammirare spettacoli di giocoleria con il fuoco lungo le vie del percorso e lo spettacolo di
musica e luci e finale a sorpresa.
Apertura del percorso ore 19:00, ingresso presso Piazza del Doccione.
Domenica 22 Luglio prenderà via la Rievocazione del viaggio che il Conte Orlando Catani, signore del
Castello di Chiusi in Casentino, fece nel 1214 con il suo seguito, dal suo castello, di cui oggi rimangono le le
vestigia, alla foresta della Verna dove, nel frattempo, Francesco d’Assisi era salito a raccogliersi, pregare e
fare penitenza. La storia inizia l’anno precedente, presso il castello di San Leo nel Montefeltro, quando
Francesco ebbe occasione di incontrare il Conte Orlando Catani. Il conte fu talmente colpito dal fascino di
questo fraticello, che gli propose di consegnarli in dono il Monte della Verna, se lo avesse accettato.
Francesco rimase sorpreso e si riservò di accettare il dono solo dopo aver fatto constatare ai suoi frati se il
luogo fosse idoneo alla preghiera e al raccoglimento. Inviati successivamente due frati a vedere il monte, essi
rimasero stupiti e al ritorno ad Assisi riferirono a Francesco che “non v’era luogo più idoneo di quello al
mondo” per i loro scopi. Francesco salì dunque, nel 1214 alla Verna. Venuto a sapere dell’arrivo di
Francesco, il conte Orlando organizzò subito il suo seguito per salire nella foresta de La Verna ad incontrare
il Poverello ed i suoi confratelli, portando loro cibarie ed altre cose materiali perché “le necessità corporali
non avessero a distrarre i frati dalla preghiera e dal raccoglimento”. Il Conte dette ordine ai suoi soldati di
allestire alcune celle per i frati con arbusti e rami e invitò Francesco a rivolgersi a lui per qualsiasi necessità.
La Rievocazione Storica di Domenica 22 Luglio racconta la giornata storica dell’incontro tra Francesco e il
Conte e la sfilata inizia a Chiusi della Verna, ed è composta come nella passata edizione da un suggestivo
corteo in costume con oltre cento figuranti, cavalli e cavalieri e animali di ogni tipo che partendo da Piazza
dei Caduti percorrerà le strade del paese e proseguirà poi risalendo l’antica mulattiera che conduce al
Santuario della Verna. Dal Quadrante davanti alla Basilica, ove si svolgerà lo spettacolo dei Sbandieratori di
Subbiano, ci si sposterà poi all’interno della foresta nei pressi del Santuario dove si potrà assistere alla
Rievocazione dell’incontro, che verrà recitato, tra il conte Orlando e Francesco con la donazione del Sacro
Monte “Per gli amici ed i nemici questo monte era il mio vessillo, ora è tuo…E nelle tue mani questo vessillo
sarà visto e portato molto più lontano, fino al limitare del mondo”. La manifestazione si concluderà con una
messa solenne all’interno della Basilica del Santuario della Verna.
Programma dettagliato:
Ore 15:00 Piazza dei Caduti, Chiusi della Verna. Racconto narrato della rievocazione, spettacolo dei
sbandieratori, formazione del corteo e partenza. Il corteo percorrerà le vie cittadine, sino ad imboccare
l’antica mulattiera che congiunge il paese di Chiusi al Monte della Verna.
Ore 17:00 Quadrante della Verna, Santuario della Verna. Arrivo del corteo e breve spettacolo. Spettacolo
dei sbandieratori. Il corteo si riformerà e proseguirà il suo percorso sino al Piazzale De Gasperi, dove in
un’atmosfera mistica, all’interno del bosco della Verna, avverrà l’incontro recitato tra il Conte Orlando
Cattani e Francesco d’Assisi.
In chiusura Santa Messa in Basilica.

Nel fine settimana “romba” il Casentino

0

Il motoraduno del Casentino ha come sfondo una tra le vallate più caratteristiche della Toscana. Boschi meravigliosi e Borghi storici, Castelli medievali e abbazie Romaniche, il tutto condito da una cucina molto particolare, dai sapori antichi. La manifestazione si svolgerà all’ombra di uno dei borghi più caratteristici di questa vallata con sullo sfondo uno dei castelli più imponenti, il Castello Di Poppi, che domina il Casentino come un indice rivolto al cielo a mo’ di ammonimento ma anche come riferimento per tutta la vallata.

Il paese di Poppi si è fregiato dell’onore e onere di essere uno dei cento borghi più belli d’ Italia, e durante la manifestazione avremo il piacere di condurvi a visitare questo stupendo borgo medievale, i tour eno-gastronomici porteranno alla scoperta di questo angolo di paradiso immerso nel verde del Parco Nazionale delle foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e circondato da passi montani che non hanno eguali per bellezza.

Un paradiso per i Mototuristi ma anche per chi vorrà tornare a trovarci con altri mezzi! – Il moto club Alto Casentino dedica la manifestazione alla ricorrenza benedettina. La Federazione motociclistica premia la scelta con un timbro di qualità –

Senza togliere la mano dalla manopola sinistra vedo già, in cima al monte, l’eremo di Camaldoli. Potrebbe essere l’incipit del romanzo “Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta” in versione Casentinese. In realtà è il biglietto da visita del motoraduno 2012 in programma dal 15 al 17 giugno. Quello di Robert Pirsig è il romanzo che unisce spiritualità e amore per la moto, Camaldoli è un luogo perfetto per la sua rappresentazione “fisica”. Ecco perché per il 2012, il moto club Alto Casentino ha scelto di dedicare il raduno annuale al Millenario di Camaldoli.

“Il raduno avrà come tema prevalente luoghi simbolo a livello internazionale – È una scelta fra omaggio e tradizione. Omaggio perchè anche noi motociclisti casentinesi vogliamo salutare la straordinaria ricorrenza di uno dei posti più belli della valle e abbiamo scelto di farlo in sella alle nostre moto, tradizione perché per il nostro moto club Camaldoli rappresenta un luogo importante: nel 1986 fu la sede del Motocamp, la manifestazione turistica più importante dell’anno a livello internazionale”.

 

Un’estate da archeologo…

0

Dal 18 Giugno al 12 Luglio anche i più piccoli potranno scoprire il fascino ed i segreti dell’archeologia grazie al campo solare “UN’ESTATE DA ARCHEOLOGO”, promosso dalla Cooperativa Oros in collaborazione con il Comune di Bibbiena. Si tratta nello specifico di un’esperienza pratica di archeologia caratterizzata da un taglio ludico/formativo e direttamente rivolta ai ragazzi, che dovranno realmente vestire i panni dell’archeologo, vivendo l’emozione unica di scavare, scoprire e restaurare i reperti rinvenuti.

L’esperienza, che si concretizza in 8 incontri pomeridiani presso la Scuola Elementare di Soci e nel Centro Sociale di Bibbiena Stazione, è rivolta ai ragazzi che hanno frequentato la III – IV – V classe della scuola primaria. Queste le tematiche affrontate:

  • C’era una volta in Casentino…”, lezione introduttiva sulla storia della valle;
  • Ma come lavorano gli archeologi?”, lezione introduttiva sulla metodologia di scavo;
  • E adesso… scaviamo!!!”, scavo simulato con rilievo, foto e schedatura, seguito da laboratorio restauro reperti ;
  • Chi ha costruito questo muro?”, esercitazione di stratigrafia muraria (costruzione di muro da esercitazione e lettura stratigrafica muraria col consueto apparato di documentazione, con schedatura appositamente semplificata);
  • Scopriamo il Casentino”, archeologia territoriale con escursione presso un sito archeologico rappresentativo;
  • “Cosa abbiamo imparato…”, incontro finale con giochi a carattere archeologico e consegna ai partecipanti degli attestati di “Mini-Archeologo”.

Il costo è di  € 30 per la partecipazione a n° 8 incontri ( la quota è comprensiva di operatore, materiali, assicurazione, trasporto per la visita al sito archeologico) – il pagamento dovrà essere effettuato al primo incontro.

L’iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata entro è non oltre il l’15 Giugno 2012 contattando la coop. Oros: 335.6244537 – info@orostoscana.it , indicando la località del campo prescelto.

Poppi Estate 2012: il programma

0

Ecco il programma completo delle manifestazioni che si terranno quest’estate nel Comune di Poppi, inclusa l’Estate Badiana. Per informazioni: COMUNE DI POPPI / Cultura e Turismo Castello dei Conti Guidi Tel 0575.502220-21-30 Fax 0575.529964

e-mail rilliana@casentino.toscana.it web www.comune.poppi.ar.it web www.castellodipoppi.it

GIUGNO

2              FESTA DELLA REPUBBLICA > concerto Filarmonica “G. Verdi” > Poppi / piazza Soldani, ore 18

3              SGAMBATA TRA LE COLLINE DEL CASENTINO > Porrena di Poppi (Palazzo Gatteschi ) > ritrovo ore 8.30

9-10        TROFEO BONSAI E SUISEKI (7° edizione) > Poppi centro storico

9             MESSAGGERI DELLA RICERCA (bikers) > Poppi (Pratello, ore 18)

9-10        XXXVII PREMIO LETTERARIO CASENTINO > Poppi / Abbazia di San Fedele

10            CORSA CICLISTICA DEL CAPITANO > Bagno di Romagna – Lierna – Bagno di Romagna

15            FESTA DI FINE SCUOLA > Poppi (Pratello) ore 21

15-16-17  MOTORADUNO NAZIONALE D’ECCELLENZA > Poppi / Ponte a Poppi >

16            TERZILANDIA 2012 e BAU BAU DAY Mostra canina (ore 14.30 – 23)

19            CONCERTO DEL MILLENARIO ANDREAS MUEHLEN piano

Anteprima del Festival PIEVI E CASTELLI N MUSICA 2012 > Camaldoli (chiesa del monastero, ore 21)

23            “DUE MARI” di auto e moto d’epoca > Poppi centro storico (pomeriggio)

29           KASMUS SOUND CHALLENGE > Poppi (Pratello) ore 21.30

29           PEDALANDO SOTTO LE STELLE > Poppi centro storico, ore 21

29           SAN PIETRO E PAOLO Night of Swing (Poppi > Bruschetteria Emo)

30           MOSTRA SUL MILLENARIO DI CAMALDOLI Poppi / Castello (biblioteca antica, fino al 4 novembre)

30           CENA DI SOLIDARIETA’ per “Libera Terra” > Poppi centro storico, ore 20 (prenotazioni 333.8170140)

LUGLIO

1              CONCERTO DEL SOPRANO CLAUDIA VIGINI – Organista Paolo Cavigli > Poppi, Badia S. Fedele, ore 17.30

7              Serata danzante con TONY FOLK GROUP > Moggiona, ore 21

14            NOTTE ROSA a Poppi e Ponte a Poppi

14            GARA PODISTICA IN NOTTURNA “Corri al Gusto dei Guidi” > Poppi centro storico

19            MOSTRA “I mestieri dell’Arte tra Tevere e Arno” (fino al 19 agosto) > Poppi /Castello

20           MOSTRA PERSONALE DI PITTURA Enzo Martini (fino al 10 agosto) > Poppi / Palazzo Giorgi

21            GIULIANO GHELLI Personale di pittura > Poppi / Castello (Piano Nobile)

21            MUSICA DAL VIVO > Poppi (Pratello), ore 21.30

21            Serata danzante con “MILLE RICORDI” > Moggiona, ore 21

26-30      FESTA DEL GEMELLAGGIO 2012 > Poppi e frazioni

26           CENA DI BENVENUTO DEI “GEMELLI” > Lierna, ore 20

27            MESSA DI MASCAGNI > Camaldoli  / chiesa del monastero, ore 18

20-29      FIERA DELL’ARTIGIANATO > Poppi / centro storico

28           CASENTINO LOVE AFFAIR 2012 Poppi (vecchio campo sportivo)

28           CENA DEL GEMELLAGGIO > Moggiona, ore 19,30 / Serata danzante con “BLU BAND”, ore 21

31            TEATRO DEL FIUME 2012 “Il soldatino di stagno” > Ponte a Poppi / Centro sociale, ore 21

AGOSTO

1          FESTIVAL PIEVI & CASTELLI IN MUSICA 2012

CAITLIN NIC  GABHANN e   BIRKIN TREE Musiche e danze tradizionali irlandesi

Poppi  / Chiostro del liceo *(in caso di maltempo > Abbazia di San Fedele)

3-4-5            SAGRA DELLA RANOCCHIA 2012 > Lierna

4                 MUSEO DELLA RADIO inaugurazione > Poppi / Palazzo Giorgi, ore 21

(a seguire A tempo di Foxtrot. Canzoni      ascoltate al vecchio grammofono)

4             JAZZ POP e LATINO-AMERICANA Musica dal vivo > Poppi (Pratello), ore 21.30

4             Serata danzante con STEFANO GUERRIERI > Moggiona , ore 21

5              SERATA DI CHITARRA NAPOLETANA con il M° Giuseppe Meo > Poppi / logge del Caffè “Le Stanze”

8             FESTA DEL BIGONAIO con taglio dell’Abete,  intrattenimento e merenda ai Laghi di Asqua > Moggiona, ore 16

10            NOTTE DI SAN LORENZO Osservazione del cielo con telescopi e la guida di astrofili > Poppi (Pratello), ore 22

10            “Dalla strada alla storia” – Letture e Conversazione al Caffè > Poppi / Caffè Le Stanze, ore 21.30

10            Commedia Compagnia “Quinte Tra Le Note” Parodia musicale “ROBINUDDE” > Moggiona, ore 21

11            VALLESANTA CORDE in concerto > Poppi / terrazza delle poste > ore 21.30

11            Serata danzante con “LA NUOVA DIMENSIONE” > Moggiona, ore 21

12            “Noi come le foglie” – Letture e Conversazione al Caffè > Poppi / Caffè Le Stanze, ore 21.30

13            COLLETTIVA DI PITTURA > Poppi / Palazzo Giorgi (fino al 2 settembre)

13            ANIMAZIONE PER RAGAZZI con tre pony che verranno cavalcati > Quota, ore 16

14            Super Pop Roman Band (Poppi > Bruschetteria Emo)

14 -15-16 FESTA DEL FUNGO PORCINO – 31° edizione > Moggiona

15            FERRAGOSTO SWING > Poppi / terrazza delle Poste, ore 21.30

15            FESTA DELL’ASSUNTA > Quota / pomeriggio Processione religiosa / ore 21 ballo in piazza

17-18       FIERA D’ESTATE artigianato – piccolo antiquariato –  biologico > Poppi / centro storico

17 ago > Dee Jay Alverman > Poppi / Bruschetteria Emo

17            Serata danzante con “MICHELISSIMO” > Moggiona, ore 21

17            ANIMAZIONE PER RAGAZZI con tre pony che verranno cavalcati  > Quota, ore 16

17-18       FESTA DELL’UOVO 2012 > Memmenano

18            KARAOKE > Poppi / Logge del Caffè Le Stanze, ore 21.30

18            Serata danzante con “Giovanna Gruppo Live” > Moggiona, ore 21

19            Dee Jay Alverman e recitazione teatrale > Poppi / Bruschetteria Emo, ore 21.30

19            Commedia-Compagnia Quinte Tra Le Note / Parodia musicale “GLI SPOSI PROMESSI” > Moggiona, ore 21

20           GIORNATA DELLA MEMORIA  > Moggiona > ore 8 > Camminata sulla Linea Gotica e visita al Centro di        Documentazione sulla Guerra in Casentino con guida e colazione

24-25-26 IL GUSTO DEI GUIDI – Festival del Vino (16° edizione) > Poppi centro storico

25            Serata danzante con “Alberto e Blu Angel” > Moggiona, ore 21)

25            Festa di fine estate > Quota

SETTEMBRE

1-8           ARS TOSCANA – Corsi internazionali d’Arte a Poppi centro storico (www.ars-toscana.com)

8-9          CASENTINO ENDURANCE EQUESTRE

9             COLLETTIVA DI PITTURA > Poppi (Palazzo Giorgi) fino al 4 ottobre

15            FESTA DI FINE ESTATE > Poppi (Pratello) ore 21.30

30           2° TROFEO CITTA’ DI POPPI gara ciclistica > Poppi centro storico, ore 8-13

 SERATE DANZANTI AL CENTRO SOCIALE DI PONTE A POPPI (ore 21)     

16 – 23 – 30 giugno

6 – 7 – 14 – 21 – 28 luglio

4 – 11 – 18 – 25 agosto

1 – 8 – 15 settembre

Caffè “Le Stanze” – Poppi / Letture al bar   

Tutti i venerdì sera (ore 21) da fine giugno a settembre

 29 giugno             Un Nast.ro di carta che avvolge il quotidiano d’una garbata ironia.

6 luglio                  Decimo Giunio Giovenale: Ipocrisia e perversione

13 luglio                 da I Fioretti… t’aggiri intorno, intorno come fanno i fanciulli

20 luglio                 Gli ambasciatori del Casentino Bei e ribei, cionca e ricionca…

27 luglio                Giuseppe Giusti: La satira e la poesia

03 agosto              Zerlina: Vorrei e non vorrei… Don Giovanni a cenar teco

10 agosto              Cento anni or sono: Perché sì gran pianto nel concavo cielo

17 agosto              Lettere dal mio mulino: Come fuggire dal turbinio e…

31 agosto              Il Principe: …camminando gli uomini sempre per le vie battute..

07 settembre      Eugenio Garin: Quell’Umanesimo dimenticato

MOSTRE

–          Castello dei Conti Guidi > I SEGRETI DEL CASENTINO (fino al 4 novembre)

PERSONALE DI PITTURA DI GIULIANO GHELLI (21 lug – 4 nov)

–          Palazzo Giorgi > COLLETTIVA DI PITTURA (fino al 2 settembre)

COLLETTIVA DI PITTURA (fino al 4 ottobre)

–          Galleria San Lorenzo > Rub-Rub pittura (fino al 20 luglio)

> Franziska Fennert pittura (27 luglio – 30 settembre)

 

ESTATE BADIANA 2012      

GIUGNO2              VOCI NEL PARCO 2012 / Rassegna corale by OROPHONIA > Concerto gospel

della Corale Universitaria “Lorenzo Valla” di Pavia > Pieve S.Maria Assunta, ore 21.15

 

3              VOCI NEL PARCO 2012 > “Gli Sposi Promessi” Quinte tra le Note (Soci . AR) > Cinema Archiano, ore 18.30

 

8             VOCI NEL PARCO 2012 Concerto Jazz FLV Quartet > Discopub Ateneo, ore 21.30

 

17            VOCI NEL PARCO 2012 > Ensemble Libercantus (Perugia)

>  Coro “R. Del Corona” (Livorno) > Pieve S.Maria Assunta, ore 18.30

24           VOCI NEL PARCO 2012 > Il Festino nella sera del giovedì grasso avanti cena – A. Banchieri / Insieme Vocale Vox Cordis                        (Arezzo) > Pieve S.Maria Assunta, ore 18.30

 

LUGLIO_______________________________________________________________________________

 

dal 1 luglio al 31 agosto CAMPI ESTIVI “Estiva…mente” info > www.badiaprataglia.net

 

1              VOCI NEL PARCO 2012 > Coro A.N.A. Su Insieme (Pistoia) Pieve S.Maria Assunta, ore 18.30

 

8             laboratorio creativo per bambini e ragazzi “Ritmica-mente” > Centro visita, ore 10-16

/ Pieve S. Maria Assunta, ore 18.30 > VOCI NEL PARCO 2012 – “…de l’Amor sacro”

I Cantori di Silvia (Arezzo)

 

15            Concerto/Videoproiezione del documentario BOSCHI SORGENTI di RICCHEZZA

Ovvero il lavoro nelle Foreste Casentinesi nel 1925, piazza della Chiesa, ore 21

 

19            I sapori del Parco: il formaggio > Centro visita, ore 16

Visita all’Azienda di “Canvecchio” dimostrazione di come si fa il formaggio. A seguire, degustazione a cura della Strada dei Sapori di formaggio pecorino, pane di Rimbocchi e marmellata.

*Iniziativa a pagamento per bambini e famiglie: 3 euro a persona

 

20           MERCATINO DELLE FATE Artigianato / piccolo antiquariato / modernariato / collezionismo, ore 16-23

 

22            Emozioni Naturali ore 17.00 > Centro visita, ore 17

Presentazione della mostra fotografica a cura di Riccardo Rimondi (dal 22 Luglio al 9 Settembre)

 

27            MERCATINO DELLE FATE Artigianato / piccolo antiquariato / modernariato / collezionismo, ore 16-23

 

 

29           In Bici nel parco  – VII Edizione

 

 

AGOSTO______________________________________________________________________________

 

Emozioni della natura Mostra di Pittura. Espone Lina Giorgi

Dal 4  al 26  presso il Centro visita

 

3              Antichi vitigni coltivati in Casentino” > Centro visita, ore 18

A seguire degustazione dei vini e prodotti tipici  del Casentino a cura della Strada dei Sapori

*Iniziativa a pagamento: 5 euro a persona

3              MERCATINO DELLE FATE Artigianato / piccolo antiquariato / modernariato / collezionismo, ore 16-23

 

9             Il genio dei badiani. Rassegna storico-culturale. Le note di Giuseppe Mulinacci (piazza, ore 21)

 

10            MERCATINO DELLE FATE Artigianato / piccolo antiquariato / modernariato / collezionismo, ore 16-23

 

11            MANGIALONGA 2012 piazza, ore 18

 

12            I Maestri del Legno” X  Edizione >  Centro visita

Esposizione e dimostrazione della lavorazione artigianale del legno, animazione, degustazione di prodotti tipici.

MERCATALE  in collaborazione con Strada Sapori Casentino – il Mercatale.

 

16            Il genio dei badiani. Rassegna storico-culturale. Il diario di Nanda Belli (piazza, ore 21)

 

17            MERCATINO DELLE FATE Artigianato / piccolo antiquariato / modernariato / collezionismo, ore 16-23

 

23            Il genio dei badiani. Rassegna storico-culturale:  Le sculture di Santi Roselli detto “il Maffei”  (piazza, ore 21)

 

24           MERCATINO DELLE FATE Artigianato / piccolo antiquariato / modernariato / collezionismo, ore 16-23

 

24 – 31   CORSI INTERNAZIONALI DI MUSICA 2012

 

25            RASSEGNA CAMION D’EPOCA

 

26            La Foresta dei Bambini Campo dell’Agio – La Buca delle Fate

 

31            MERCATINO DELLE FATE Artigianato / piccolo antiquariato / modernariato / collezionismo, ore 16-23

 

 SETTEMBRE__________________________________________________________

 

2              GARA DEI CARRETTI (valida per il campionato italiano challenge)

 

7              Annuale FESTA DE’ FOCHI

 

7              MERCATINO DELLE FATE Artigianato / piccolo antiquariato / modernariato / collezionismo, ore 16-23

 

Info e prenotazioni    

CENTRO VISITA DEL PARCO 0575.559477 – 335.7987844

L’IMU in breve: a tutte le famiglie di Bibbiena una vademecum

0

Scade il 18 giugno il termine per il pagamento della prima rata dell’IMU -Imposta Municipale Propria. Per questo l’amministrazione di Bibbiena ha predisposto nei giorni scorsi un volantino “L’IMU in breve”, che verrà distribuito a tutta la popolazione, in cui si spiega in maniera semplice e sintetica non solo cos’è l’IMU ma anche come si fa a calcolare. Parimenti, sul sito del comune è stato inserito un programma, di facile utilizzazione, con il quale il cittadino può semplicemente calcolare l’IMU.

L’IMU  è dovuta per tutti gli immobili posseduti, compresa l’abitazione principale e le relative pertinenze in misura diversa a seconda del tipo di immobile.

L’imposta è versata in due rate, pari ciascuna al 50% dell’importo totale dovuto. Le scadenze per i pagamenti sono: prima rata 16 giugno, seconda rata 16 dicembre. Nel 2012, a causa della coincidenza con le festività, le scadenze sono fissate: al 18 giugno per la prima rata, al 17 dicembre per la seconda rata.

Per l’abitazione principale e sue pertinenze, è possibile frazionare il dovuto in tre rate le cui scadenze sono: 18 giugno, 17 settembre e 17 dicembre.  Una volta determinato il valore dell’immobile, l’imposta complessivamente dovuta sarà pari al prodotto di detto valore per l’aliquota prevista per l’immobile in considerazione, per la percentuale ed il periodo di possesso, sottratte le eventuali detrazioni spettanti. Il possesso per almeno quindici giorni equivale al possesso per l’intero mese.

Gli importi totali da pagare sono sempre arrotondati all’euro per difetto se la frazione è inferiore o uguale a 49 centesimi oppure per eccesso se superiore a detto importo.

L’imposta va versata:  per l’abitazione principale e relative pertinenze, interamente al Comune;  per gli altri casi, in parte allo Stato (50% dell’imposta calcolata sulla base delle aliquote di legge) e per la restante parte al Comune, calcolata tenendo conto delle effettive aliquote deliberate.

L’IMU si paga esclusivamente attraverso il Modello F24 presso qualsiasi sportello postale o bancario; solo per il saldo, potrà essere utilizzato anche un apposito bollettino postale il cui modello è ancora in corso di elaborazione.  Il contribuente dovrà versare contestualmente le quote dovute al Comune ed allo Stato.  Nel Modello F24 dovrà essere compilata la sezione “IMU e altri tributi locali” . Il codice ente del Comune di BIBBIENA è “A851”.

A.L.B.A. presentazione del nuovo soggetto politico

0

Sarà presentato lunedì 18 giugno alle ore 21,00 al Centro Sociale KONTAGIO di Ponte a Poppi A.L.B.A. – Alleanza per Lavoro, Beni comuni, Ambiente. Si tratta di un nuovo soggetto politico. Interverranno Andrea BAGNI   –  ALBA – Estensore del Manifesto per un soggetto politico nuovo e Sandra Carpi Lapi  –  ALBA  –  Rete antirazzista Firenze. Coordina:  Graziella Rumer Mori  –  ALBA . A fine serata verrà offerto un buffet da  EMO  BRUSCHETTERIA.  Questo il Manifesto del movimento.

CRISI DEI PARTITI

E’ in atto un’accelerazione della crisi del sistema dei partiti. Se non si taglia alle radici l’attuale intreccio tossico tra politica e denaro, l’impresa di restituire alla politica una qualche traccia di nobiltà è fallita in partenza, perché la potenza della “forma denaro” è irresistibile, se ci si lascia possedere. E la “forma denaro”, oggi, è la forma del mondo che vogliamo combattere.

ORMAI NESSUNO CREDE PIÙ ALL’AUTO-RIFORMA DEI PARTITI.

Troppi tentativi. Troppi “nuovi inizi” mancati. Troppi girotondi traditi. Senza un taglio netto, di metodo, con le pratiche politiche e con gli stili di comportamento politico e istituzionale attuali,  il meccanismo infernale della delegittimazione istituzionale andrà avanti.

ANTI-POLITICA

Non è antipolitica denunciare la crisi della politica rappresentativa e dei partiti. E’ antipolitica continuare a dilatare la distanza tra cittadini e istituzioni da parte di chi, ai vertici delle attuali forze politiche, insulta ogni giorno il buon senso dei propri elettori.

NECESSITA’ DI UNA POLITICA RADICALMENTE DIVERSA

In reazione a tutto questo è maturata da tempo, anche troppo, la necessità di una politica radicalmente diversa. Bisogna riscrivere le regole della democrazia, aprirne le porte, abolire la concentrazione del potere ed i privilegi dei rappresentanti, cambiarne le istituzioni. E allo stesso tempo bisogna inventare un soggetto nuovo che sia in grado di esprimersi con forza nella sfera pubblica e di raccogliere il bisogno di cittadinanza attiva.

FORME E PRATICHE DI UNA NUOVA AGGREGAZIONE

La volontà di partecipazione, di riprendere in mano il bandolo del discorso pubblico, richiede un modello di pratica e di organizzazione politica radicalmente altro rispetto ai classici partiti ridotti a strumenti di casta. In primo luogo il soggetto nuovo, nelle sue regole e pratiche, deve mettere l’accento sull’inclusione. La struttura del nuovo soggetto non sarà piramidale ma confederale, senza capi carismatici e leader (maschi) gonfiati dall’attenzione incessante dei media ma con un coordinamento itinerante e a rotazione che si sposta da regione a regione. Attribuiamo grande importanza alla sfera dei comportamenti e delle passioni, rompendo con le pratiche perseguite dal ceto politico attuale: il narcisismo, la furbizia, la rivalità, la voglia di sopraffare, il mirare all’interesse personale. Al loro posto mettiamo la promozione dell’impegno civile, l’empatia, una cura delle relazioni capace di esercitare mitezza e fermezza.

DIFFONDERE IL POTERE NON CONCENTRARLO

Oggi le decisioni sono prese sempre altrove. Tra i cittadini è cresciuto il desiderio di riappropriarsi di ciò che è comune: non solo beni, ma anche processi. La democrazia deve allargarsi e diventare più inclusiva: delle nuove forme di coinvolgimento dei cittadini,  della gestione dei beni comuni, della società civile che interagisce, in piena autonomia, con una sfera politica che si apre alla cittadinanza invece di chiudersi come un riccio. Intendiamo impegnarci per costruire uno spazio politico pubblico allargato, che vada oltre i confini del vecchio “palazzo”, uno spazio ben regolamentato dalle istituzioni democratiche ma vivo, in cui cittadini singoli, soggetti politici, movimenti e associazioni della società civile possano incontrarsi, criticarsi e aiutarsi.

UN NUOVO STRUMENTO COSTITUZIONALE DI PARTECIPAZIONE

Intendiamo dar vita a uno strumento costituzionale di partecipazione della cittadinanza alla vita democratica del paese, una forma organizzata che raccolga la testarda domanda di quella parte di cittadini che chiede di essere coinvolta nelle scelte politiche e non vuol rassegnarsi a misure ‘rigoriste’ che colpiscono sempre i più deboli, a una logica che vede i diritti sociali solo come costi da tagliare e sacrificare sull’altare dei mercati, allo smantellamento del modello sociale europeo – attraverso il pareggio di bilancio in Costituzione – e alla mercificazione sistematica della vita individuale e collettiva.

DUE PREGIUDIZIALI

Il soggetto politico nuovo che vogliamo costruire parte anche da due pregiudiziali:

1) la pregiudiziale antiliberista – la constatazione del fallimento totale del dogma che ci ha portato alla catastrofe attuale e la necessità di contrapporgli un modello alternativo;

2) la centralità della questione del lavoro, a cominciare dalla difesa intransigente dello Statuto dei lavoratori nella sua integralità.

TRE NODI RADICALI E DI ROTTURA per un soggetto politico nuovo:

1. Si rompe con il modello novecentesco del partito, introducendo nuove regole e pratiche: trasparenza non segretezza, semplicità non burocrazia, potere distribuito non accentrato, servizio non carrierismo, eguaglianza di genere non enclave maschili, direzione e coordinamento collettivi e a rotazione, non di singoli individui carismatici.

2. Si rompe con questo modello neo liberista europeo che vuole privatizzare a tutti i costi, che non ha alcuna cultura dell’eguaglianza, che minaccia a morte lo stato sociale, la dignità e sicurezza del lavoro. Si insiste invece sulla centralità dei beni comuni, la loro inalienabilità, la loro gestione democratica e partecipata.

3. Si rompe con la visione ristretta della politica, tutta concentrata sul parlamento e i partiti. Si lavora invece per un nuovo spazio pubblico allargato, dove la democrazia rappresentativa e quella partecipata lavorano insieme, dove la società civile e i bisogni dei cittadini sono accolti e rispettati.

INTENDIAMO COSTRUIRE un blocco autenticamente democratico che si ponga come alternativa credibile alle politiche del governo Monti, come un’altra via di uscita dalla crisi.

Alleanza   di abitanti di un nuovo spazio pubblico partecipato che arricchisce la democrazia

Lavoro come  elemento fondante della cittadinanza dei diritti

Beni comuni  che si riappropriano dello spazio pubblico mediante la gestione partecipata

Ambiente  che vive di nuovo equilibrio fra riconversione produttiva e stili di vita ispirati alla sobrietà.

PER INFORMARSI E ADERIRE

http://www.soggettopoliticonuovo.it     http://www.soggettopoliticonuovo.it/firma-il-manifesto/

Salvi i treni per i pendolari, per ora lo dice solo la Regione

0

Le giuste proteste dei pendolari casentinesi, che dal prossimo lunedì avrebbero visto sopprimere la prima corsa dei treni del mattino per Arezzo e l’ultima della sera per il Casentino, sembra abbiano ottenuto un positivo risultato. Da quanto dichiarato dall’assessore regionale ai trasporti Ceccobao, infatti , tutto dovrebbe essere risolto e saranno previste corse di autobus in sostituzione dei treni soppressi.

Speriamo che sia davvero così. D’altra parte la decisione iniziale di TFT era subito apparsa incredibile, considerato che intendeva eliminare delle corse di treni indispensabili per molti pendolari e in un periodo, l’estate, in cui già i treni previsti nel resto dell’anno per gli studenti vengono soppressi.

Oltre a questo è la ragione di queste variazioni che appare ancora più assurda, si dovrà infatti costruire il “curvone” di Santa Mama, un’opera che non si capisce bene quali benefici possa portare e che per eliminare un passaggio a livello complica, e non di poco, la già tortuosa SR 71.

 

10 giugno, festa nel Borgo di Fronzola

0

Ritorna la tradizionale festa nel Borgo di Fronzola, in programma domenica 10 giugno a partire dalle ore 15,30. Questa terza edizione sarà dedicata al nostro amico Luigi Milanesi, meglio conosciuto come “chiodo”, che ci ha lasciati da poco tempo. Alla sua morte, Barbara ne ha scritto così: Caro Chiodino, credevo che oramai non saresti morto mai più.  Ora che avevi superato anche i rigori di questo freddissimo inverno ed è arrivata la primavera. Eri l’ultimo abitante casentinese di Fronzola, infatti eri  Fronzola. Ogni muro, ogni foglia, ogni radice, lassù, conserverà per sempre lo spirito buono e tutelare di chiodino. E parlerà a chi lo saprà ascoltare” La festa, come sempre, inizierà con la S. Messa celebrata da Don Antonio Corno, parroco di Poppi. Come gli anni passati, mangeremo alcune cose da noi preparate.  La famiglia Panci offrirà, come nei due precedenti anni, la tradizionale porchetta e ci saranno anche 10 kg. di salsicce offerte da Enzo di “Virgola”.  Italo e Franca offriranno un prosciutto ed acqua cotta. naturalmente sarà  gradita una compartecipazione anche con piccole cose:  un dolce, una bottiglia, un’insalata, un piatto tradizionale, ecc.  Verranno inoltre proiettati alcuni filmati relativi al borgo e al nostro amico chiodo e ascolteremo anche della musica offerta da Andrea. Intervenite numerosi!

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.