10.3 C
Casentino
venerdì, 25 Aprile 2025
Home Blog Pagina 857

Bomba di Brindisi, i giovani del Casentino alle 18,30 al Castello di Poppi contro la violenza!

0

Da un gruppo di giovani casentinesi abbiamo ricevuto la richiesta di diffondere un loro messaggio di risposta a quanto è accaduto questa mattina di fronte all’istituto professionale Morvillo-Falcone di Brindisi:
Di fronte a chi attenta alla civile convivenza nel nostro Paese noi rispondiamo indignati e diciamo: NO.
Non ci può essere alcuna tolleranza verso quanto accaduto questa mattina a Brindisi, è necessaria una ferma reazione di tutti coloro che non sono più disposti a piegare il capo di fronte a tali crimini. Per questo, e per manifestare cordoglio verso le vittime di questo attentato ci ritroviamo alle ore 18:30 al CASTELLO DI POPPI, in contemporanea con altri movimenti di protesta spontanea che si stanno attivando in tutta Italia.
Portate una fascia nera in segno di lutto, e tutto ciò che ritenete necessario per manifestare il vostro sdegno.
Confidiamo nella vostra numerosa partecipazione
“.
Questo giornale aderisce senza indugio a questa iniziativa, una risposta importante soprattutto perchè nata spontaneamente da chi, per ragioni anagrafiche, si sente più vicino alle vittime.
Ancora tornano a parlare le bombe, e forse non è un caso se, a 20 anni da Capaci, questo è accaduto di fronte a una scuola dedicata a Giovanni Falcone e Francesca Morvillo. Una scuola che ha vinto un premio per le sue iniziative a favore della legalità; una scuola che, come tutte le altre, è un luogo dove si educano le nuove generazioni al rifiuto della violenza e della criminalità.

Notizie da Bibbiena

0

Il comune di Bibbiena abbraccia il progetto lanciato a livello toscano da Ancitel denominato “Autoincomune” ossia il Carpooling, la nuova rivoluzione culturale negli spostamenti.
Andare in ufficio o all’università con la stessa macchina per risparmiare cercando nuovi compagni di viaggio su internet rappresenta la nuova rivoluzione sul fronte della mobilità urbana. Autoincomune.it è un servizio per la condivisione delle auto private a supporto del trasporto pubblico locale e rappresenta la prima piattaforma istituzionale in Italia di car-pooling: un sito internet che organizza la domanda e l’offerta di passaggi in auto gratuitamente e senza intermediari. www.autoincomune.it è costituito da 287 piattaforme comunali, una per ogni comune della Toscana.
Forse i prezzi sempre più alti della benzina, magari anche la necessità di una maggiore socializzazione perduta nella piazza globale, fatto sta che questa nuova formula di viaggio, sta spopolando in Europa. Ma come si viaggia in car pooling? Tutto quello che bisogna fare è andare nel sito indicare il luogo di partenza, il luogo di arrivo e l’ora del viaggio. Si avrà così a disposizione la lista completa di tutti i passaggi con la data e l’orario della partenza, il tipo di veicolo sul quale si potrà viaggiare e il costo del viaggio. Grazie al controllo del numero di targa, ai commenti di feedback, alle pagelle per gli autisti si può condividere l’auto nella massima tranquillità. E non solo per lavoro o viaggi di piacere risparmiando soldi e tempo. La giunta di Bibbiena ha deciso di aderire gratuitamente al progetto di Ancitel e Regione Toscana per molti motivi: innanzi tutto promuovere la diffusione di strumenti per una mobilità realmente sostenibile e gestire correttamente il territorio evitando, il più possibile, spostamenti motorizzati superflui; promuovere, incentivare e sostenere nuovi stili di vita nella comunità amministrata attraverso progettualità partecipate finalizzate alla valorizzazione ecologica del territorio;Per l’amministrazione questa operazione non avrà nessun costo ed i mezzi finanziari necessari alla copertura dei costi del progetto saranno esclusivamente a carico di sponsor o di enti terzi, contrattualizzati da Ancitel Toscana.

L’ALBUM DI FIGURINE DELLO SPORT BIBBIENESE
E’ uscito in questi giorni, e si può acquistare in tutte le edicole del territorio, l’album delle figurine delle sport bibbienese. Novecento figurine in due bellissimi album ricordo che raccolgono il meglio dello sport e delle sue potenzialità. Una vetrina, un ricordo, per valorizzare u mondo fervido ed importante che coinvolge tantissimi piccoli e grandi atleti del nostro territorio.
Il progetto, completamente gratuito sia per l’amministrazione che per le società sportive, è stato proposto al comune dalla società Footprint, una casa editrice milanese nata nel 2004, che ogni anno realizza progetti editoriali per assessorati allo sport, società sportive professioniste e dilettantistiche di tutta Italia.

Dare corso al progetto di un album che raccolga tutte le società sportive del territorio, dai piccoli ai grandi campioni, per l’amministrazione significa soprattutto ribadire il proprio sostegno verso questo universo composito e multicolore, ossia quello dello sport; universo che contiene in sé un valore sociale e culturale enorme, una capacità di coinvolgimento tangibile e un ruolo educativo e formativo duraturo.
Mettere in “in mostra” lo sport bibbienese significa poter mostrare lo sforzo che negli anni molte persone e società hanno fatto per costruire piccoli grandi circuiti di eccellenza e fierezza, ambiti nei quali sono cresciuti anche campioni ormai famosi. Ma vuol dire anche poter ricreare un sistema, una rete di forze ed energie all’interno di realtà tra loro molto diverse.

Dal 19 Maggio si raccolgono gli oli alimentari

0

Casentino Servizi, Consorzio ABN, Sezione Soci Coop Bibbiena e Legambiente Casentino presentano il servizio promozionale di raccolta degli alimentari in Casentino.
Dal 19 Giugno fino alla fine dell’anno sarà attivata una “unità mobile” che sarà presente nei mercati settimanali comunali dei paesi che attualmente non hanno un Centro di Raccolta rifiuti, e presso il supermercato Coop di Bibbiena.
All’“unità mobile” si potrà conferire l’olio esausto raccolto a casa, in attesa di vedere installati nuovi contenitori nei tre nuovi centri di raccolta che sono in costruzione a Porrena, Corsalone e Chiusi della Verna.
In totale a fine anno (al termine del servizio promozionale dell’Unità Mobile”) avremo 6 nuove stazioni di conferimento per gli oli vegetali esausti.
Tra gli obiettivi del progetto, oltre allo smaltimento corretto dell’olio si prevede anche un suo riutilizzo nella produzione di lubrificanti, bio-diesel, saponi, inchiostri.
Ogni anno i 35.000 abitanti del casentino gettano nel lavandino o nelle fogne 46 tonnellate di oli usati in cucina. Una quantità enorme, capace di produrre gravi danni ambientali. Ma ovviamente non si tratta di una peculiarità casentinese. In Italia l’olio che finisce nelle fognature della case è pari a 800 mila tonnellate. Quasi il doppio la quantità di oli vegetali acquistati ed utilizzati oltre che nelle case private anche in locali pubblici o altre attività.

Il progetto studiato per il Casentino prevede di smaltire correttamente iniziando proprio tra le pareti domestiche: qui l’olio andrà raccolto in recipienti che saranno poi svuotati in appositi contenitori.
Casentino Servizi, insieme a Soci Coop Bibbiena e Legambiente Casentino, aveva già avviato una campagna di sensibilizzazione sull’importanza del corretto smaltimento degli olii alimentari, e aveva consegnato le “tanichette familiari” agli utenti.
“I conferimenti da parte degli utenti a Casentino Servizi sono aumentati da una media mensile di 30 litri nel 2009, a 200 litri nel 2010, fino ai 355 litri nel 2011”, ha dichiarato l’ing. Luca Cotta Ramusino, presidente della Società. “Contiamo con questa iniziativa di aumentare ulteriormente la raccolta e sensibilizzare gli utenti ad evitare la dispersione di un elemento inquinante per le falde acquifere come l’olio di cucina”.

Ed ecco gli orari di presenza dell’unità mobile ai mercati:
Strada in Casentino lunedì dalle 15.00 alle 17.00
Stia martedì dalle 15.00 alle 17.00
Poppi martedì dalle 9.30 alle 11.30
Rassina mercoledì dalle 9.30 alle 11.30
Bibbiena giovedì dalle 9.30 alle 11.30
Soci venerdì dalle 9.30 alle 11.30
Coop Bibbiena sabato dalle 9.30 alle 11.30

Il 20 Maggio a Ecologica una giornata di ECOSCAMBIO

0

Casentino Servizi e ABN, in collaborazione con ECOLOGICA, organizzano una giornata sperimentale di ECOSCAMBIO a Bibbiena Stazione, in Piazza Sacconi, Domenica 20 Maggio, a partire dalle 10.

Per tutta la giornata sarà possibile portare gli oggetti o i piccoli elettrodomestici ancora funzionanti e in buono stato che non si usano più.
Invece di gettarli come rifiuto potranno essere presi e riutilizzati da qualcuno che ne ha bisogno, con la possibilità anche di scambiare gli oggetti.

Alcune avvertenze:
Gli oggetti dovranno essere funzionanti e in buono stato.
Non saranno accettati grossi elettrodomestici (TV, frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie) e oggetti ingombranti non maneggiabili da una persona.

Le informazioni sono disponibili anche su www.casentinoservizi.it

A Poppi per dire NO alla violenza!

0

Questo pomeriggio un gruppo di casentinesi, formato prevalentemente da giovani, si è incontrato al Castello di Poppi, per ricordare le vittime dell’attentato compiuto questa mattina davanti ad una scuola di Brindisi. Un appuntamento che è nato in poche ore e che attraverso la rete ha coinvolto anche la nostra vallata. Un presenza che in un momento così difficile, in cui si vedono purtroppo riproporsi i fatti e gli eventi che sempre hanno segnato la storia di questo Paese, rappresenta una speranza. La speranza in un futuro dove sia cancellata la violenza, la mafia, la criminalità e la pessima politica.

Torna a Soci il Memorial Niccolini

0

I prossimi 26 e 27 maggio torna, con la sua 6° edizione, il torneo per esordienti “Memorial Alessandro Niccolini” organizzato dalla Polisportiva Virtus Archiano. Protagonisti di queste due giornate di sport e amicizia 160 ragazzi provenienti da otto squadre italiane (Fiorentina, Portogruaro, Crotone, Ravenna, Sansepolcro, Sestese, Margine Coperta – Montecatini, Virtus Archiano), tante famiglie e molta allegria.

Gli stadi in cui si disputeranno i tornei saranno quelli di Soci e Strada in Casentino.
Una giornata di festa anche per gli operatori turistici che ospiteranno le famiglie dei giovani tredicenni i quali, invece saranno accolti in molte strutture predisposte dalla società Virtus Archiano.

L’anno scorso il prestigioso Memorial è stato vinto dal Crotone, mentre due anni fa dalla Fiorentina.
Come dicono i rappresentanti dell’importante Polisportiva casentinese: “La manifestazione rappresenta un’interessante opportunità per i nostri giovani atleti, opportunità soprattutto di confronto agonistico, ma anche di amicizia”.

Il Memorial rappresenta una delle più felici manifestazioni promosse dalla Virtus Archiano, società che opera da dieci nel settore giovanile e che investe notevolmente in qualità e strutture. Tra pallavolo e calcio sono ad oggi 400 gli iscritti d ella Virtus.

Torna il Memorial Piergiorgio Guerrini

0

Il prossimo 2 Giugno verrà svolto l’11° Torneo Regionale Città di Bibbiena, 3° Memorial Piergiorgio Guerrini. Una sorta di raggruppamento delle migliori squadre di calcio della categoria Esordienti B di tutte le province della toscana, squadre segnalate dalle federazioni provinciali, quindi società che potranno disporre di organici di ottima qualità tecnica per la fascia di età interessata. I bambini che quest’anno prenderanno parte sono i nati nell’anno 2000 che disputeranno la fase della mattina e del pomeriggio su quattro campi in erba naturale diversi Bibbiena, Bibbiena Stazione, Corsalone e Rassina.
Alleghiamo il programma dettagliato del torneo.
A.C. Bibbiena

Armanduk in Casentino

0

Sabato 26 maggio, alle ore 10,30, avrà luogo presso il Cinema Italia di Soci la premiazione delle classi scolastiche che hanno aderito al progetto “ Premio Armanduk – III edizione”.
Nel corso dell’evento verranno premiati 6 lavori presentati dalle classi che hanno partecipato all’iniziativa, che in totale ha coinvolto ben 350 tra bambini e ragazzi.

Armanduk in Casentino è un progetto che intende offrire alle scuole, ai bambini e ai ragazzi spunti, materiali e strumenti per migliorare la loro conoscenza del Casentino, ma anche mostrare e conservare quanto da loro elaborato, in una esperienza didattica che potrà essere supporto per le classi future.
Armanduk è il personaggio di fantasia che accompagna i ragazzi casentinesi alla scoperta della loro terra e della loro cultura.
L’idea è di Miniconf, azienda che nella valle del Casentino ha la sua sede e le sue radici, e che con questo territorio ha istituito negli anni un rapporto di profondo rispetto e conoscenza.
“Consapevoli di quanto sia importante l’approfondimento della storia, delle tradizioni e delle bellezze del Casentino nella formazione delle nuove generazioni” – spiega Giovanni Basagni, presidente di Miniconf – “abbiamo deciso dar vita e sostenere, in qualità di sponsor unico, l’iniziativa”.

Miniconf ha istituito un premio, arrivato oggi alla terza edizione, dedicato alle classi che hanno deciso di partecipare al progetto, riassumendo in forma digitale o cartacea quanto elaborato.

Saranno presenti alla premiazione gli alunni insieme agli insegnanti, le rappresentanze scolastiche e delle istituzione del territorio, i rappresenti di Miniconf, il professor Amando Chierici, autore dei contenuti del progetto e la commissione che ha giudicato i lavori.

“Dance Seasons” sabato 26 maggio all’Antei

0

Sabato 26 maggio, a partire dalle ore 18, il Teatro degli Antei di Pratovecchio ospiterà una nuova iniziativa della Freestyle Dance School, diretta da Francesca Renzi.
L’occasione è data dallo spettacolo che conclude i diversi corsi di danza gestiti da questa attiva Scuola, con i suoi gruppi di Danza Classica, Modern Jazz, Contemporaneo e Hip-Hop.
Ma “Dance Seasons” (questo è il titolo della manifestazione), è qualcosa di molto più complesso e importante.
Infatti è una ulteriore tappa del progetto “Danzare per la vita”, creato dalla Freestyle nel 2003 con l’obbiettivo di unire l’arte alla solidarietà e dedicato alla raccolta fondi per l’Associazione Watoto Kenia, una ONLUS nata su iniziativa di un cittadino casentinese che da anni porta avanti progetti di sviluppo nel paese africano che le dà il nome (per info www.watotokenya.com).
Oltre agli allievi dei corsi, con le loro performances, la serata vedrà la partecipazione di ballerini professionisti come Mariana Solari, insegnate di danza classica e ballerina professionista che collabora con la Freestyle ormai da diversi anni, Francesca Rossi insegnante di Modern Jazz presso la Freestyle, Ballerina professionista parte del Cast Musical della Trasmissione AMICI di Maria de Filippi, Massimiliano Terranova, che da 7 anni collabora con la Freestyle Dance School attraverso laboratori coreografici di formazione.
L’iniziativa è stata sostenuta dal Comune di Pratovecchio, da vari negozi Casentinesi (G&G Abbigliamento, Tutto Sport, Distributore IP Pratovecchio, l’Angolo del Fiore Bibbiena, Il Cigno Nero, Acconciature Fuori di Testa) e dalla rete TV Teletruria.
www.freestyledanceschool.org

PICCOLI SGUARDI: ultimo spettacolo della rassegna!

0

Domani mattina, giovedì 17 maggio, a partire dalle 10:30 nel cortile della scuola di San Piero in Frassino andrà in scena “Acquamatta”, divertente spettacolo di burattini prodotto dalla Compagnia NATA e interpretato da Cinzia Corazzesi, ultimo di una lunga serie di spettacoli messi in scena per la rassegna teatrale interna al progetto PICCOLI SGUARDI.

“Piccoli Sguardi” è un’avventura che dura da tredici anni sotto la direzione della Compagnia NATA coinvolgendo tutti i Comuni del Casentino, la Comunità Montana e gli Istituti Scolastici della vallata, proponendo una ricchissima offerta di spettacoli, laboratori e attività formative rivolte a tutti gli studenti di ogni ordine e grado; per questa tredicesima edizione di Piccoli Sguardi, accolta come sempre con grande entusiasmo dai soggetti interessati, sono stati messi in scena ben 25 spettacoli in matinèe ospitati nei due maggiori teatri del Casentino (il Dovizi di Bibbiena e l’Antei di Pratovecchio) o, direttamente all’interno degli Istituti Scolastici, contando su una presenza complessiva di più di 2.000 spettatori.

Gli spettacoli ospitati sono stati di genere estremamente vario: fiabe classiche per l’infanzia (Raperonzolo della compagnia umbra Tieffeu), testi originali sulla didattica ecologica (Acquamatta della NATA o La Tribù del Riciclo della compagnia veneta A.I.D.A.), rielaborazioni di classici della letteratura per ragazzi (L’isola del Tesoro dei milanesi Ditta Gioco Fiaba o Il Mago di Oz degli abruzzesi L’Uovo ), omaggi alla grande figura di Gianni Rodari (La bella luna a dondolo del Teatrovivo di Ravenna) e spettacoli basati su percorsi di più ampio respiro rivolti a scuole medie e superiori (Divina Commedia al Bar e Prima o Poi l’Amore Arriva della NATA).

Con lo spettacolo di domani mattina si chiude così il ciclo di eventi pensati per le scuole e promossi all’interno di Piccoli Sguardi, un lungo percorso che anche per questo anno scolastico ha permesso a tutti gli studenti del Casentino di entrare in contatto in prima persona con la magia e con il fascino del teatro e dei suoi molteplici linguaggi. Non si concludono però le attività legate al progetto Piccoli Sguardi che prosegue invece nei laboratori e nelle rappresentazioni dei saggi di fine anno messe in scena proprio dai piccoli studenti della vallata sotto la supervisione degli attori professionisti della compagnia NATA.

Nel ringraziare tutti coloro che hanno accompagnato questo lungo percorso dal grande significato culturale e civile, le scuole e gli insegnanti, i piccoli spettatori e i loro genitori, gli amministratori pubblici, gli sponsor e i sostenitori privati (Miniconf, Aruba, Banca Etruria, Dream, Coingas e la Fondazione Baracchi), ci piace salutare tutti al prossimo anno scolastico con una frase che in un certo modo guida il senso di Piccoli Sguardi fin dalla sue prime edizioni: “Se ci si mette dalla parte dei bambini il mondo è sempre sul punto di cominciare” (G. Rodari).

Per informazioni e prenotazioni: 3351980510 – nata@nata.it

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.