5.3 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Pan di legno, vin di nuvole

di Melissa Frulloni – C’è una parola che mi sta veramente antipatica e questa è resilienza. Sì, lo so il suo significato in realtà è bellissimo: per un oggetto è la capacità di assorbire un urto senza rompersi; per una persona è la capacità di affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà. Non a caso è venuta fuori durante il Covid. Forse sarà quello il motivo della mia poca simpatia per questo termine; mi ricorda quel momento in cui dovevamo essere forti per forza, resistere a tutto quello che ci stava capitando; “essere resilienti” appunto.

Ce lo dicevano tutti, dal vicino di casa, a Conte in tv… Poi è rimasta nel nostro vocabolario e anche a pandemia finita è stata usata spesso, da molti, come fosse “di moda” o “facesse figo” buttare qua e là una resilienza… Senza dubbio, nonostante i miei gusti e il mio essere restia ad utilizzarla, è una parola che, anche molto prima della pandemia, ha avuto la capacità di descrivere perfettamente l’animo e lo spirito dei casentinesi.

Dice un vecchio adagio: “pan di legno e vin di nuvole”. Era il modo di indicare la tavola dei poveri, dove il vino era “quello di nuvola”, quindi l’acqua, e il pane era “quello del legno”, intendendo un alimento protagonista del mese di novembre: le castagne. I casentinesi se le sono sempre procurate nei nostri boschi e in questa stagione diventavano essenziali per mettere in tavola qualcosa di sostanzioso da mangiare.

Alle castagne dedichiamo un articolo (a pagina 48 del giornale in edicola da ieri, con approfondimento sull’Ecomuseo e sui castagneti di Raggiolo) proprio per celebrare l’importanza che questo frutto ha da sempre rappresentato per i casentinesi; non solo alimento facile da reperire, ma anche aggregante sociale (riunirsi intorno al fuoco o nei seccatoi era un ottimo modo per passare la serata in compagnia e al caldo). Ma la resilienza dei casentinesi non appartiene solo al passato, quando era difficile portare in tavola qualcosa per sfamare i propri figli e il bosco e i suoi frutti erano la salvezza per molte famiglie. La loro resilienza (ormai mi ci sono abituata anche io ad usarla questa parola…) è legata anche al presente.

Alla nostra innata capacità di adattamento, di assorbire urti, mancanza di opportunità, pochi servizi, tagli alla sanità, una strada che non è una strada… Ci assestiamo subito davanti ai problemi e, a testa bassa, andiamo avanti giorno dopo giorno. Lo sconforto non sappiamo cosa sia; ci rimbocchiamo le maniche e, come i nostri antenati, ci accontentiamo di mangiarci una castagna in compagnia o di approfittare di quello che ci è stato riservato. Tutti noi sappiamo e riconosciamo quanto sia dura a volte la vita in questa valle, quanto sarebbe “più facile” andare altrove, ma poi la nostra anima casentinese, quella delle Foreste, ci “richiama all’ordine” e basta un po’ di foliage, andar per boschi a cercare le castagne (appunto) e sentirsi parte di una terra così magica per scacciare il pensiero di scappare che ti era venuto dopo l’ennesima fila al semaforo di Rassina…

E di esempi di persone che nel decidere di restare hanno dato vita ad attività “difficili” da portare avanti in Casentino ce ne sono parecchi; pensiamo ai ragazzi che hanno aperto uno studio di registrazione (a pagina 36); anche loro sono convinti che: “Essere giovani in Casentino significa diventare abili nel trovare opportunità dove sembrano non esserci. Ti aiuta a comprendere che la monotonia come stile di vita è una scelta e ti insegna a lottare per ottenere risultati concreti. Soprattutto, ci fa capire quanto la nostra generazione abbia la forza di cambiare le cose”.

E ancora pensiamo all’associazione di Borgo alla Collina che vuole mantenere vivo il ricordo della nostra storia e della resistenza nel nostro territorio (a pagina 76), a chi, proprio in Casentino, trova lo stimolo e la spinta per compiere gesta sportive incredibili (a pagina 72), ma anche a chi “semplicemente” ha costruito qui la sua famiglia, la sua casa, il suo lavoro, vivendo magari non nella “centralissima” Bibbiena, ma a Badia, Quota, Lonnano, Talla…

Da “pan di legno e vin di nuvole” di feste della castagna ne sono passate parecchie per i borghi del Casentino e da allora, per fortuna, le cose sono cambiate e migliorate. I problemi di oggi sono comunque importanti per i “nuovi casentinesi” che, nonostante tutto, tengono botta.

L’idea di dedicare la nostra copertina alla castagna è proprio questa, celebrarla perché ha rappresentato la salvezza di molti nostri antenati casentinesi che grazie alla loro tenacia, spirito di iniziativa e… resilienza hanno trasmesso anche a noi, nuove e future generazioni di abitanti del Casentino, la volontà e la certezza di voler far crescere in questa terra i nostri figli…

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.