13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Panno Casentino: la Provincia di Arezzo registra il marchio

Dopo la vicenda della manifattura del Panno del Casentino, che ha visto a rischio 18 posti di lavoro, con conseguenze per l’intero indotto e la perdita di una lavorazione tipica che si tramanda sin dalle epoche etrusca e romana, adesso si punta al raggiungimento di un ulteriore importante obiettivo.

In merito la Presidente della Provincia Silvia Chiassai Martini, dichiara: La Provincia ha perso molte deleghe, tra cui la promozione del territorio, vedendo svanire negli anni il sostegno alle nostre imprese e alle nostre eccellenze. In attesa di una riattribuzione di ambiti fondamentali per la tutela della nostra provincia, ritengo che sia un dovere per l’Istituzione che rappresento, sostenere e promuovere i prodotti tipici del nostro territorio.Per questo motivo, insieme all’On. Tiziana Nisini, al Presidente della Camera di Commercio Massimo Guasconie alla CGILche desidero ringraziare, per il fattivo aiuto dimostrato nei confronti di questa eccellenza, stiamo procedendo alla registrazione del marchio del panno del casentino. Abbiamo incontrato le aziende interessate a questo comparto, ovvero la Tacs, Krima srl, Manifattura Casentinese, Tessitura RD srl, Tessilnova, che hanno dimostrato grande interesse verso la realizzazione e la registrazione del marchio. In collaborazione con la Camera di Commercio, stiamo dando avvio alle procedure a carico della Provincia di Arezzo per l’importante obiettivo per il riconoscimento e lavalorizzazione di un prodotto di eccellenza tipico della nostra Provincia. Contemporaneamente, stiamo lavorando alla stesura del disciplinare di produzione,i n attesa dell’approvazione del nuovo regolamento per la protezione di prodotti artigianali, che tengano conto delle specificità locali permettendone la valorizzazione e la tutela delle tradizioni produttive.Il progetto è pienamente in linea con la mission del nuovo Ministero delle imprese e del made in Italy, che mira proprio alla tutela della filiera produttiva strategica e delle eccellenze del nostro paese. Un progetto ambizioso, in cui crediamo convintamente e che magari già nel 2023 il panno del Casentino possa ricevere il riconoscimento IG come prodotto artigianale. L’iniziativa, è stata presentata questa mattina in sala dei Grandi alla presenza dell’onorevole Nisini, del presidente della Camera di Commercio Guasconi, del sindaco di Bibbiena Vagnoli, delle aziende aderenti del settore e del dirigente scolasticoSanti dell’Istituto tecnico professionale Magiotti. Il coinvolgimento degli studenti del corso di grafica permetterà attraverso un concorso di idee, di scegliere il nuovo marchio che verrà poir apidamente registrato. Mentre, il settore moda lavorerà per ideare nuovi modelli e prototipi che le aziende valuteranno e metteranno in produzione, modelli giovani e originali, che debutteranno nei primi mesi del 2023 in una sfilata magari in piazzaGrande, in un evento speciale legato alla promozione del panno del Casentino. Una valida iniziativa che contribuirebbe a mantenere alta l’attenzione sul prodotto casentinese e permetterebbe di interessare anche le nuove generazioni, per tramandare la lavorazione della lana nel Casentino che già nel trecento era tessuta per i padri dell’ Eremo di Camaldoli, e che oggi è famosa in tutto il mondo.

L’on. Tiziana Nisini, ex sottosegretario al Ministero del Lavoro e politichesociali dichiara:“Un percorso iniziato da tempo, che grazie all’impegno delle istituzioni e ad ogni livello, vede finalmente la luce del sole. Avevo, a suo tempo, già attenzionato il Ministro Giorgetti (all’epoca Ministro al Mise), durante la recente legislatura che subito si era attivato per trovare celermente una soluzione. Oggi, siamo particolarmente soddisfatti per essere arrivati sin qui, un traguardo che è diventato la spinta propulsiva dalla quale ripartire. Un traguardo che vuole tutelare il made in Italy ed una delle sue eccellenze mondiali. Noi crediamo nel nostro territorio e questo viaggio fatto insieme ne è la dimostrazione. Grazie alla Presidente della Provincia e al Presidente della Camera di Commercio, si vuole arrivare alla registrazione del marchio che rappresenterà il Panno del Casentino, come sinonimo di qualità e prestigio.Ma non vogliamo fermarci qui, perché il prossimo passo sarà di farlo rientrare come prodotto artigianale idoneo al riconoscimento IG.
Sotto tutte mete ambiziose ma che con perseveranza e tenacia, vogliamo portare avanti. Vogliamo tutelare e far crescere la nostra economia, affinché ogni imprenditore, lavoratore e amministratore possa essere protagonista del cambiamento” .

Il Presidente della Camera di Commercio Arezzo-Siena Massimo Guasconi dichiara: La tutela e la valorizzazione della proprietà intellettuale ed industriale è una delle funzioni più rilevanti assegnate dalla normativa vigente alle Camere di Commercio. Pertanto abbiamo ritenuto importante prestare la nostra collaborazione tecnica al progetto promosso dalla Provincia di Arezzo, finalizzato alla registrazione e tutela del “Panno del casentino. Ringrazio la Presidente Chiassai e l’On. Nisini per la sensibilità dimostrata con un progetto che, con il coinvolgimento delle associazioni economiche di categoria, di quelle sindacali e di tutti gli enti territoriali interessati, potrà contribuire alla crescita produttiva ed al radicamento  di una vera eccellenza della tradizione tessile provinciale.”

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.