La Confesercenti Casentino ha nominato la nuova responsabile di zona. È Paola Orlandi (nella foto) il punto di riferimento per i commercianti della vallata. Ecco l’analisi sull’economia del Casentino e le linee guida dei prossimi impegni per lo sviluppo del territorio. “Lo sviluppo futuro non può che venire dal turismo – spiega Paola Orlandi responsabile di Confesercenti Casentino. Considerate le attrattive storiche e paesaggistiche della vallata c’è bisogno di una valorizzazione in modo da aumentare le presenze turistiche. Se aumentassero le presenze di visitatori del 15% a spiccare sarà l’indotto economico. Di sicuro c’è bisogno di fare di più di quanto fatto fino ad oggi per promuovere le nostre bellezze paesaggistiche, storico e culturali. Sono mancate serie ed efficaci politiche di sviluppo turistico, ma è al tempo steso aumentata in quantità e qualità l’offerta di strutture ricettive e questo ha già dato parziali risultati. Ci auguriamo quindi che presto si possa contare su progetti unitari di vallata”. E l’appello di Orlandi è alla ‘politica’. “Le amministrazioni – aggiunge Paola Orlandi – dovranno impegnarsi a contenere le tariffe. Solo attraverso politiche di contenimento dei costi le aziende e le famiglie potranno avere benefici. Inoltre l’impegno di Confesercenti sarà nel sollecitare particolare attenzione per continuare a contrastare l’abusivismo per esempio nei mercati. Non abbasseremo mai la guardia in tema di sagre; tutt’oggi troppe da regolamentare per far sì che non ci sia concorrenza sleale con la ristorazione”.
“Intendiamo continuare a tutelare il piccolo commercio e gli esercizi di vicinato. Importanti in Casentino più di altre parti della provincia per la capacità di tenere vivi paesi e borghi. Le vetrine e i servizi si traducono in vitalità per le strade e le piazze, in accoglienza per i turisti. In passato siamo stati penalizzati dalla lontananza delle principali vie di comunicazione. Se da una parte questo ci ha consentito di conservare le bellezze paesaggistiche è altrettanto vero che lo sviluppo del territorio storicamente passa attraverso le infrastrutture e la viabilità. Oggi purtroppo sono tanti i settori in crisi ed il commercio stesso soffre per il calo dei consumi legato a minor potere di acquisto ma anche dall’aumento delle grandi forme di distribuzione commerciale a svantaggio del commercio tradizionale”. Per Orlandi “il Casentino ha comunque registrato uno sviluppo di piccole e medie imprese non indifferente che, in rapporto alla densità di popolazione, ha portato un reddito pro capite di tutto rispetto. Adesso c’è bisogno di valorizzare il piccolo commercio in Casentino per mantenere vivi i centri storici e renderli maggiormente accoglienti per i turisti”.
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).
L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è
Fruska s.r.l.
nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
Tipi di dati trattati
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.