13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Parco: torna il censimento del cervo

I giorni (e le notti) del cervo nobile (Elaphus) e del lupo appenninico stanno per aprirsi. Se l’amore, come scriveva un grande giornalista italiano, è un disturbo psicosomatico creato dalla Natura per conciliare due sessi altrimenti incompatibili, davvero colossale è lo sconvolgimento prodotto nel Parco dalla stagione degli “accoppiamenti” dei cervi, in un grande rituale di lotta e corteggiamento, accompagnato dall’eco del bramìto, lo sfoggio della “potenza” dei maschi sul palcoscenico delle Foreste casentinesi.

Le iscrizioni per il censimento del cervo per l’anno 2023 saranno aperte – a studiosi e professionisti, ma anche a semplici appassionati della natura – dal 1 agosto. Si chiuderanno il 6 settembre per permettere la perfetta organizzazione dell’evento di gestione faunistica partecipata (“citizen science”), in programma dal 21 al 23 dello stesso mese.

Una nuova avventura si profila, tra i profumi, i suoni e le oscurità sterminate dell’area protetta, in attesa di incontri improvvisi, per consegnare attimi intensissimi agli spazi più indelebili della memoria.

Il metodo “al bramìto” – che prende il nome dal caratteristico verso di monito (per gli altri maschi), richiamo e seduzione (per le femmine), durante il periodo riproduttivo – si basa sulla disponibilità di un numero notevole di punti di rilevazione e sulla “triangolazione” della registrazione delle direzioni di provenienza del suono. Teorizzato in Norvegia (Rolf Langvatn) nel 1977, è stato sperimentato nelle Foreste casentinesi a partire dal 1989 e recepito dall’area protetta nel 2007. Non a caso il metodo è anche noto come “Casentinese”.

Il suggestivo verso riecheggia nella foresta durante tutto il giorno ma vedrà uno dei suoi picchi più forti nella nottata, e sarà quindi nell’oscurità che circa settecento persone, suddivise in cellule di due operatori, prenderanno posto, in assoluto silenzio, in ogni angolo della millenaria foresta. Ne annoteranno per tre ore il numero, la distanza e la direzione, perchè l’obiettivo è quello di contare con precisione i maschi adulti, allo scopo di determinare poi, attraverso un algoritmo, il numero totale di cervi e la loro distribuzione.  Questa tecnica viene applicata in ambienti ad alta densità di vegetazione, dove il riconoscimento visivo sarebbe impossibile: come in questo parco nazionale, coperto da circa il 90% di foreste.
L’area di monitoraggio, grazie ad uno spiegamento notevole di forze, interessa una porzione elevata dell’area protetta, comprendendo sia il versante toscano che quello romagnolo. La superficie complessiva è di circa 25.000 ettari – quota minima di 300 metri e massima di 1.700 metri sul livello del mare – con quasi trecento punti di rilevazione.

Nelle serate del censimento al bramito sarà realizzato anche il monitoraggio del lupo appenninico con la tecnica del wolf-howling, sotto il coordinamento del Reparto carabinieri Parco. La rilevazione del bramito del cervo avverrà tra le 20 e le 23. Al termine verrà eseguito il rilievo sperimentale della presenza del lupo attraverso la registrazione della risposta dei branchi all’emissione amplificata di ululati registrati.

Alle 24 comincerà il “dopo bramito” presso le diverse strutture recettive. Parte integrante delle giornate di rilevazione, aperte a tutti, saranno le manifestazioni collaterali.

L’evento è realizzato in collaborazione con l’I.S.P.R.A., il Reparto carabinieri Parco, il Reparto carabinieri biodiversità di Pratovecchio, le Regioni Toscana ed Emilia Romagna, le Unioni dei Comuni Montani di Casentino, Valdarno e Valdisieve, gli ATC di Arezzo e di Forlì Cesena. E’ organizzato da D.R.E.Am. Italia per conto del Parco.

Per iscriversi è necessario collegarsi al sito: http://cervo.parcoforestecasentinesi.it

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.