13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Parte Raggiolo Estate 2021

COMUNICATO – Due giornate dedicate alla famiglia aprono l’estate di eventi del borgo di Raggiolo, tra letture nel bosco e viaggi indietro nel tempo con fabbri e spadai. La rassegna “Raggiolo Estate 2021” prende il via con un doppio appuntamento in programma giovedì 5 agosto e domenica 8 agosto che, promosso da La Brigata di Raggiolo e dall’Ecomuseo del Casentino, permetterà ad un pubblico di bambini e di ragazzi di vivere suggestive esperienze a contatto con il verde, con il teatro e con la storia.

La prima iniziativa è prevista alle 18.00 di giovedì e avrà per protagonista l’attrice fiorentina Miriam Bardini che, accompagnata dalla musica della tromba di Nicola Cellai, rinnoverà l’ormai tradizionale appuntamento delle novelle nel bosco organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Quota. Le letture, infatti, saranno ospitate dalla verde radura accanto ai resti dell’antica pieve romanica di Sant’Angelo che è raggiungibile a piedi dopo una breve camminata sulla via medievale che collega i due borghi di Raggiolo e di Quota. In questo suggestivo teatro naturale andrà in scena “Una storia sotto il noce di Sant’Angelo”, con la dolcezza delle parole di Bardini che accompagnerà i giovani ascoltatori tra alcuni testi ispirati dal poeta Tonino Guerra e dalla scrittrice Maria Pagnini dedicati al tema del perenne viaggio degli uccelli, dei suoni, delle persone e, in generale, della vita.

La domenica, invece, sarà caratterizzata dalla novità de “La storia dal vivo: fabbri e spadai” che guiderà i bambini in un vero e proprio percorso indietro nel tempo alla scoperta di costumi, strumenti e manufatti del medioevo attentamente ricostruiti e riproposti a Raggiolo dall’associazione Gonfalone del Drago di Firenze. Il ritrovo è fissato alle 17.00 all’Ecomuseo della Castagna dove piccoli gruppi saranno condotti dall’archeologo Andrea Biondi in un curioso cammino in cui sarà possibile scoprire la storia del piccolo borgo casentinese che, nei secoli scorsi, era una fiorente centro di produzione delle armi. Questa passeggiata condurrà fino a La Mercatella, l’antico luogo del mercato ai piedi del castello, dove saranno allestiti banchi espositivi e didattici per la conoscenza di professioni del medioevo quali il corazzaio con gli armamenti trecenteschi e la dimostrazione della fabbricazione della maglia di ferro, il forbitore con la mola ad acqua manuale, lo spadaio con la panca per la lucidatura delle lame e l’esposizione di alcune armi antiche, e il vinattiere con il banco della taverna con botti e alcuni giochi. Per partecipare a “La storia dal vivo: fabbri e spadai” sono necessarie la prenotazione al 333/38.34.001 e l’esposizione del Green Pass per adulti e bambini con più di dodici anni.

«Questa doppia iniziativa – commenta Andrea Rossi, coordinatore dell’Ecomuseo del Casentino, – si inserisce nel ciclo di eventi promosso dalla rete eco-museale per valorizzare borghi e presidi sul territorio, per fare scoprire le specificità, le storie e le tradizioni ad un pubblico di tutte le età».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.