da Gabriele Bianchi, Consigliere Regionale M5S Toscana – La vecchia legge è decaduta e, solo noi, come M5S, ad oggi, abbiamo lavorato ad un nuova proposta per dare voce ai cittadini nel Dibattito Pubblico e nei Processi Partecipativi. NON SI CALPESTI LA PARTECIPAZIONE! Non si perda l’esperienza maturata e si rafforzino gli strumenti in essere per favorire sempre più la vicinanza dei cittadini nei processi decisionali pubblici.
Siamo l’unica forza in Toscana che ha pensato a produrre una proposta di legge sulla partecipazione e sul dibattito pubblico regionale e per ripensare l’Autorita per la Promozione della Partecipazione.
Dopo un inesorabile ed esponenziale tracollo, sia delle risorse, sia delle volontà in capo alla maggioranza del Consiglio Regionale per arricchire i percorsi ed i temi del dibattito pubblico e dei processi partecipativi, con maggiori risorse,
ieri, durante il convegno conclusivo delle attività dellAPP, ci siamo fatti voce per arrestare questo depotenziamento e per dibattere sulla nuova legge e confrontarsi.
“La politica per sua definizione deve favorire ed incrementare i processi di partecipazione che fra l’altro sono previsti in ogni normazione e pianificazione regionale” afferma Bianchi e conclude “lotteremo fino in fondo per ripristinare le risorse per l’autorità della partecipazione, per tenere l’autorità terza, tre nomine vanno bene, e non monocratica e per un disegno di legge che aumenti la vicinanza e il ruolo della società civile nei processi decisionali”
Per il M5S la partecipazione è un faro da perseguire e uno strumento da potenziare. Purtroppo, in Regione Toscana, questa tendenza a ridurre le risorse, si deve invertire anche prendendo semplicemenete ad esempio Emilia Romagna (670.000euro circa)e Puglia (piu di 700.000euro)….Toscana (360.000euro circa)
La parola d’ordine in questi casi è rafforzare questa esperienza e dare, merito e riconoscenza per i risultati conseguiti nei territori e per l’impiego di nuovi modi di lavorare nati dall’esperienza per decidere in modo condiviso.
E’ provato che le scelte condivise sono le più efficienti e le più economiche spesso con minori impatti ambientali.
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).
L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è
Fruska s.r.l.
nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
Tipi di dati trattati
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.