9.9 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Partono “I venerdì di Bibbiena”

Dal prossimo venerdì 15 Marzo alle ore 21.00 presso l’Atelier ExpArt di Silvia Rossi in pieno Centro Storico, partirà un ciclo di incontri dal titolo “Vivere meglio. Un presente fatto di scelte” ossia “I venerdì di Bibbiena che si ripeteranno a cadenza mensile fino al 14 giugno per poi riprendere a settembre. Vivere meglio la nostra interiorità, capire meglio noi stessi, ma anche il mondo che ci circonda in un momento di grandi cambiamenti, di forti frizioni sociali e di crisi psicologica ed economica. “Dobbiamo vivere come prigionieri le sfide della vita quotidiana? O possiamo invece trovare risorse interiori che ci aiutino a reagire più positivamente alla crisi culturale e spirituale della società contemporanea?”. Questi gli interrogativi che si pongono un gruppo di intellettuali della nostra terra e non solo che, grazie all’appoggio sostanziale dell’Assessorato alla Cultura del comune, hanno raccolto attorno a sé personalità varie e di varie provenienti da culture diverse, che vorrebbero aiutare le persone – ognuno con i loro bagagli culturali ed intellettuali – a ritrovare se stessi in questo presente. In una serie di incontri che vogliono essere informali e con una impostazione dialogica – non ci saranno, per così dire, “professori in cattedra” – esploreremo la problematica del noi e dell’oggi da una varietà di prospettive – filosofiche, scientifiche, religiose, umanistiche, alla ricerca di vie per arricchire la nostra esperienza della realtà. Il 15 Marzo si parlerà di “Immaginazione, paura, realtà. L’esperienza buddhista” con Rodolfo Savini, insegnante di filosofia, presidente dell’Associazione “La Pagoda – onlus”. Si affronterà il tema dell’immaginazione che si può sviluppare attraverso i sogni, lo stupore, la creatività, ma potrebbe anche farlo lungo la strada del disagio. Ecco che, con questo incontro, si cercherà di guardare meglio dentro di noi, imparando a guardarci meglio e a porci la domanda “giusta” sul nostro essere qui e soprattutto sul nostro procedere.
Il prossimo 12 Aprile Bill Dodd parlerà della poesia e della sua capacità di dare senso alle cose, il 10 Maggio Francesco Pasetto affronterà il tema della politica e dell’etica, mentre il 14 giugno di strade antiche come specchio di un’umanità senza frontiere con Giovanni Caselli.
Sulla scia di “Casentino terre di cuore” e l’incontro con Dipak Pant promosso e organizzato ugualmente dall’amministrazione, “Vivere meglio” si pone come un modo per raccogliere, intorno a temi che ci riguardano da vicino, sia interiormente come essere umani, ma anche nei nostri rapporti esterni come cittadini. Luca Conticini commenta: “Questo ciclo di incontri rappresenta un’occasione di approfondimento culturale fatta attraverso il dialogo e la condivisione. Ringrazio tutte le persone e sono tante, che si stanno impegnando a fare crescere, anche nel futuro, “I venerdì di Bibbiena”, come non solo un momento, ma un luogo dove si scambiano idee e si costruiscono percorsi nuovi di vita e di convivenza serena”.

Tutti sono invitati a partecipare. Per informazioni: Segreteria organizzativa 333.5279396 stampa.bibbiena@casentino.toscana.it

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.