13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Passione… in legno

di Federica Andretta – Le passioni muovono il cuore di chi le custodisce. Esse rappresentano la linfa vitale dell’essere umano. Senza di esse, forse, non potremmo dare davvero voce a ciò che di più intimo conserviamo dentro gli angoli più nascosti e remoti del nostro Io. Molti di noi le coltivano sin da piccoli oppure le scoprono da grandi. Stefano Tavanti (Vigile del Fuoco di Arezzo) per hobby scolpisce il legno. Rimasto colpito da un’iniziativa a cui partecipò un po’ di anni fa, ha scolpito su una tavola di noce lo stemma del Comune di Pratovecchio (diventato Pratovecchio Stia, n.d.r.). Una passione, la sua, e non solo; ma anche una vera e propria “tradizione di famiglia”. Scopriamone di più.

Stefano, com’è nata e si è sviluppata la Sua passione per il legno? Ha seguito qualche corso particolare o è un autodidatta?
«La passione per il legno non è nata da un giorno all’altro. Mio padre era falegname specializzato in cassapanche assieme a mio zio. Poi negli anni ‘70 ha cominciato autonomamente a commerciare mobili. Dopo aver interrotto gli studi, prima di fare l’autista degli autobus cittadini e poi il pompiere, ho lavorato con lui per circa 7 anni. È rimasto contento dei miei risultati. Ad ogni modo, la spinta di base è partita dalla sua attività, maturandosi nel tempo. Durante questo periodo non ho mai seguito lezioni specifiche perché un giorno diventassi un hobbista o tuttofare. Ma negli ultimi 15-20 anni, colpito da vari artisti alle mostre o solo vedendo fotografie, ho tentato di eseguire qualcosa che mi ispirasse nel settore sculture o intagli. Spero di poter tornare a vedere la “Fiera millenaria di Sant’Orso” in Val d’Aosta dove si trovano hobbisti e professionisti del legno. Ricordo lo scultore Giuseppe Binel che ho conosciuto. Tutto fantastico! Nel contempo, con il legno, ho buona inventiva e manualità filo falegnameria ma non posso dichiararmi completamente falegname professionista o scultore. Conti da anni scolpisce le lance del Saracino, lui è un professionista. Pierazzuoli, del Casentino, esegue sculture tematiche molto significative; pur essendo un hobbista, ha un alto livello di manualità».

Ci parli della sua partecipazione a “Le forme del Legno”, manifestazione organizzata a Pratovecchio ormai molti anni fa.
«Ecco, Pierazzuoli ha partecipato più volte alla manifestazione del legno a Pratovecchio. Nel 2005 ho visitato la mostra e ne sono rimasto incantato. Ho partecipato alle edizioni del 2007 e del 2009. Avevo alcuni lavori: una sedia a dondolo tutta smontabile (che ho terminato dopo vari mesi) prevalentemente con incastri, ma siccome ho iniziato con un prototipo, in buona parte della struttura sono presenti svariate viti; ha un cassetto porta riviste, nei fianchi ci sono due farfalle girevoli smontabili a piacere per fare giocare i bambini, anche se occorre attenzione alle mani. L’ho eseguita e regalata a un amico. Avevo anche altri lavori di intaglio a bassorilievo e altorilievo e alcuni oggetti di vario utilizzo».

Come ha realizzato lo stemma? Dopo l’uscita dell’articolo so che intende regalarlo al Comune.
«La realizzazione dello stemma è su tavola di noce stagionata che mi è stata regalata da un amico. L’idea è nata dal voler ringraziare il Comune di Pratovecchio, ma non l’ho mai consegnata; dopo 11 anni sarebbe l’ora! Nel frattempo, ho dovuto aggiungere la scritta di Stia, fortunatamente c’era spazio disponibile. Posteriormente ho installato all’opera due placche incassate per essere appesa al muro, utilizzando due ganci. Gli utensili da lavoro impiegati sono comuni un po’ a quelli che utilizzano altre persone: sgorbie, scalpelli, martello di legno o di gomma, piccole lime. Per pulire le incisioni nel legno ho dovuto usare anche una piccola fresa, senza la quale il lavoro diventa interminabile; di per sé lo è già. Bello il risultato, ma nell’eseguire vari lavori di altra utilità, anche se impegnativo, c’è maggiore definizione sul termine del tempo impiegato. Probabilmente, i professionisti hanno un’altra marcia. Possiamo certamente consegnare lo stemma al Comune di Pratovecchio Stia, anche dopo questo articolo…»

Quali sono state le opere in legno da Lei realizzate negli anni che più Le sono rimaste nel cuore?
«Le opere che mi sono rimaste nel cuore sono una caricatura stilizzata intagliata su un quadretto di legno, raffigurante un pompiere stile fumetto. Sicuramente, la sedia a dondolo e la faccia di una specie di Gesù in altorilievo. Un piccolo volto di uno spirito dei boschi, fatto con un pezzetto di castagno, improvvisato e terminato nel giro di 30 minuti; di effetto, ma non di difficile esecuzione».

Ha qualche progetto per il futuro? Intende partecipare ad altri concorsi?
«Tra i progetti per il futuro ci sono lavori di abbellimento alle porte interne di casa, con intagli o pirografia. Previo accordo, vorrei eseguire una scritta del simbolo del Meyer di Firenze per poi metterlo in mostra al centro ospedaliero, perché si dia seguito a offerte per raggiungere una cifra del valore dichiarato dell’opera. Il totale andrà in beneficenza all’ospedale, ovviamente. L’idea, poi, sarebbe di fare rimanere il lavoro in mostra. Ho mille idee per la testa e non ho il tempo necessario. Per quanto riguarda i concorsi, a parte la mia presenza alle “Forme del Legno” in Casentino, nel 2006 ho partecipato una sola volta alle opere dell’ingegno della “Fiera Antiquaria” di Arezzo. Al presente, non mi sono interessato ad altri eventi».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.