8.7 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Passo dei Mandrioli, Carnaio e Passo della Calla in bici. A settembre si fa sul serio…

di Marcello Bartolini – Settembre. La speranza per chi va in bici è che le temperature si siano mitigate, ma anche che ci siano ancora belle giornate di sole. Per il mese che ci introduce all’autunno abbiamo pensato ad un “classico” giro dei ciclisti casentinesi: “il giro dei tre passi”. In pratica si tratta di affrontare nell’ordine, Passo dei Mandrioli, Carnaio e Passo della Calla.

Si evince facilmente che si tratta di un percorso piuttosto impegnativo da affrontare ben preparati, allo stesso tempo potremo vivere un’esperienza immersi nella natura e nel paesaggio di quella parte del Parco che sta sul versante romagnolo.

Partiamo da Poppi dove sarà semplice parcheggiare per chi viene in auto, inforcata la bici si parte in direzione Soci e poi, passando per Partina, saliamo abbastanza dolcemente sino a Pian del Ponte dove già si sente la differenza di temperatura rispetto al fondovalle. Da qui la strada si fa meno impegnativa e dà un po’ di respiro sino a Badia Prataglia, dove si inizia di nuovo a salire sino al passo dei Mandrioli. Una fermata è d’obbligo, non solo per riprendere le forze, ma anche e soprattutto per ammirare il paesaggio sottostante con le sue caratteristiche formazioni rocciose, dal passo si vedono anche tratti della strada che tra poco andremo a percorrere in discesa.

Un fondo stradale a tratti appena rifatto e a tratti ancora pieno di asperità necessita di grande attenzione, comunque la discesa è piacevole anche se densa di tornanti e curve piuttosto pericolose, quindi prudenza e massima attenzione.

A fine discesa siamo a Bagno di Romagna, da qui inizia un bel percorso ciclabile dal fondo regolare percorribile con qualsiasi tipo di bici, tale percorso ci porta in tutta sicurezza sino a San Piero in Bagno, dove, una volta superato il centro abitato, svoltiamo a sinistra verso Santa Sofia percorrendo il passo del Carnaio. Il primo tratto, sino al passo, è decisamente impegnativo, la strada sale molto e non dà tregua sino in vetta, poi un lungo tratto pianeggiante che, poco prima di arrivare al paese, diventa una discesa ripida con diversi tornanti. A Santa Sofia conviene fermarsi un poco, sia per godere del paese decisamente ben tenuto che per prendere fiato, ci aspetta infatti l’ultima fatica della giornata: l’ascesa al passo della Calla.

In realtà, prima di cominciare la salita, un lungo tratto in falsopiano ci permette di raccogliere le forze almeno sino a Corniolo da dove comincia la parte impegnativa, una salita abbastanza regolare che, se affrontata con il giusto passo non presenta tratti troppo difficili. Una volta arrivati al bivio per Campigna, immersi stavolta nell’ombra dei faggi del Parco, manca davvero poco al Passo della Calla, dove ci si possiamo fermare a riposare e rifocillarsi.

Ripartiamo dal passo ed una bella discesa ci porta sino a Stia e da qui a Poppi con un tratto molto agevole in leggera discesa che, dopo così tanta strada, è decisamente gradita. Arrivati alla colonna di Dante il nostro giro è finito, non ci resta che tornare al parcheggio e terminare così la nostra giornata in bici. Giro piuttosto impegnativo, ma diverso dal solito, immersi per lunghi tratti nel Parco e con la possibilità di vedere diversi paesi caratteristici delle nostre zone.

Lungo il percorso è facile rifornirsi di acqua e cibo, da questo punto di vista non ci saranno quindi problemi. Consigliamo l’uso di una bici da strada che permette certamente di ottimizzare lo sforzo in un percorso così lungo ed impegnativo, si può fare anche con altri mezzi, ma allora va messo in conto un po’ di fatica in più.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.