5.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Passo dei Mandrioli: lavori in corso. Diventa strada regionale?

di Francesco Meola – L’anno corrente potrebbe rappresentare la svolta per la viabilità della Strada Provinciale 142 dei Mandrioli. L’arteria di collegamento tra la provincia di Arezzo e quella di Forlì-Cesena, dovrebbe infatti tornare pienamente fruibile agli automobilisti, da anni alle prese con continue interruzioni alla circolazione, soprattutto nella stagione invernale.

Tra i punti più critici della strada in questione i margini posti in località Scalacci, zona storicamente delicata dal punto di vista geologico e soggetta a continue frane e smottamenti. A tal proposito, dopo anni di interventi tampone, procedono spediti i lavori di installazione delle nuove reti paramassi per la messa in sicurezza dell’imponente parete rocciosa che si eleva in verticale sopra la carreggiata. Una gigantesca montagna alta un centinaio di metri e lunga quasi un chilometro, situata a cinque chilometri dal comune di Bagno di Romagna per la cui ‘ingabbiatura’ si è dovuto ricorrere all’utilizzo di elicotteri e gru di imponenti dimensioni.

Ciononostante, le ditte incaricate agli interventi hanno cercato di limitare al massimo le ripercussioni sul traffico e difatti, sino allo scorso febbraio, seppur coi lavori in corso, la SP 142 è stata sempre aperta al transito dei veicoli. Resta da capire le tempistiche complessive per l’ultimazione del cantiere che, per la parte più alta dovrebbe vedere la fine a stretto giro. Per la rimanente, invece, gli interventi dovrebbero durare sino alla fine di aprile ma, considerato lo stato di avanzamento, è più probabile che si protraggano fino a maggio inoltrato. In campo i tecnici della Tecnoroccia di Trento e dell’ARES di Gubbio, il cui compito è quello di ridurre al minimo il rischio di caduta massi non soltanto attraverso l’installazione delle reti in questione, ma anche mediante la rimozione di porzioni di ammassi rocciosi instabili, la riprofilatura delle scarpate e la posa in opera di barriere paramassi.

Ma si tratta soltanto di alcuni degli interventi previsti per il miglioramento della viabilità tra Toscana ed Emilia Romagna sulla quale la Provincia di Forlì-Cesena, nella persona del presidente Enzo Lattuca, continua a dimostrare di voler investire anche per il futuro: «La strada provinciale SP 142 Mandrioli – si legge in comunicato pubblicato sul sito istituzionale – è un’arteria strategica di collegamento con la Regione Toscana, molto frequentata dal nostro versante per motivi turistici e dalla Toscana all’Emilia–Romagna per ragioni economiche. Continuiamo ad intervenire sulla strada: a fine agosto abbiamo realizzato il rifacimento della pavimentazione stradale dal km 6+500 al km 9+000 per 227mila euro. L’intervento che stiamo realizzando adesso sul tratto dal Km4+100 al km 5+800, non è risolutivo delle criticità della provinciale, ma è importante per la tipologia di lavori previsti e per l’investimento economico e ci dovrebbe rassicurare sul fatto che in quel tratto non si verifichino più frane che ne compromettano la viabilità».

E per i mesi a venire sono previsti altri importanti cantieri: terminata l’installazione delle reti paramassi in località Scalacci, infatti, sempre nella medesima zona, si procederà all’installazione di barriere laterali di ultima generazione. Inoltre, entro quest’anno, o al più tardi dai primi mesi del 2025, avranno inizio i lavori per la ristrutturazione del ponte di Becca, situato poco dopo l’inizio di quella strada.

Insomma, dopo anni di eccessivi disagi e proteste inascoltate, qualcosa sembra finalmente smuoversi e chissà che a tal proposito non sia servito anche l’accorato appello sollevato nei mesi scorsi da alcuni imprenditori turistici del Casentino, che chiedevano alle autorità competenti di ridurre al minimo i disagi dovuti alle fragilità dell’arteria. Una strada questa che, tuttavia, per sua conformazione, continuerà inevitabilmente a far registrare delle problematiche ed è per questo che nelle ultime settimane è tornata in auge una ipotesi che si paventa da anni.

Stando ad alcune indiscrezioni, infatti, alcuni esponenti di maggioranza e opposizione in seno alla Regione Emilia-Romagna, starebbero facendo pressioni sul presidente Bonaccini affinché la giunta accolga la possibilità di convertire l’arteria provinciale dei Mandrioli, per il tratto di sua competenza, in strada regionale, omologandola così al tratto ricadente nel versante toscano. Una decisione che consentirebbe lo stanziamento e l’utilizzo delle risorse necessarie per garantire un’adeguata manutenzione dell’infrastruttura nel tempo, garantendole degli standard decisamente più consoni all’importanza che un’arteria del genere meriterebbe.

E domani vedremo che succede a questo importante incontro (vedi sotto).

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.