12.1 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

PD e Lega per Salvini “perfettamente allineati” sulla variante di Corsalone

COMUNICATOTrentadue milioni di euro, un altro fondamentale tassello di un progetto più ampio dell’intera viabilità di fondovalle verso Arezzo i cui lavori sono bloccati da anni a causa del ritrovamento di rifiuti pericolosi all’interno dell’ex stabilimento SACCI. Proprio in questi giorni due importanti novità.

In primis il nuovo parere ARPAT, l’Agenzia Toscana per l’Ambiente, che permetterà al Sindaco del Comune di Bibbiena ed ai suoi Dirigenti di predisporre e firmare le ordinanze necessarie per far liberare l’area contaminata all’interno dello stabilimento, permettere l’avvio degli espropri ed il conseguente appalto dei lavori, decongestionando il nodo viario del Corsalone.

Se la proprietà non dovesse liberare l’area, come prevede il “Codice dell’Ambiente”, il Comune dovrebbe farlo in danno alla proprietà inadempiente. Siamo finalmente alla fine di questo lungo letargo e conseguentemente all’inizio della fase esecutiva.

Il secondo importante fatto, finalmente, il comunicato della Lega Nord Per Salvini del Casentino, che nell’interesse di tutta la Comunità casentinese, esprime la propria opinione su cui noi siamo da anni d’accordo e perfettamente allineati.

Finalmente i cittadini e le loro rappresentanze escono allo scoperto, uscendo dalla cerchia ideologica e pretestuosa in cui invece in molti ancora rimangono con motivazioni prive di ogni studio preliminare o fondamento tecnico scientifico circa la realizzazione di questo fondamentale tassello infrastrutturale.

Saremmo l’unico territorio, non solo italiano, che a fronte di un importante finanziamento destinato alla viabilità pubblica sceglie di non spenderlo, di voler restare arretrato, restituendolo a favore di altri territori.

Ovviamente quando l’Assessore regionale Baccelli è venuto a spiegare il progetto e la situazione attuale, proprio al Corsalone, in un incontro pubblico in cui anche la proprietà della ex SACCI ha partecipato ed è intervenuta, il sindaco Vagnoli non si è presentato, malgrado si atteggi a unico rappresentante delle aspirazioni casentinesi.

In questi giorni in tutti i Comuni del Casentino sono state proposte delibere consiliari o mozioni consiliari a favore della viabilità di fondo valle e della variante del Corsalone: contrario però rimane il Sindaco e la sua maggioranza nel Consiglio del Comune di Bibbiena.

Oggi arriviamo al comunicato della Lega che si esprime a favore della realizzazione della variante del Corsalone e lo fa in modo netto, senza se e senza ma. Lo condividiamo.

A questo punto ci domandiamo: cosa altro serve per sbloccare questa situazione di stallo? Dobbiamo arrivare ad una manifestazione pubblica affinché il sindaco Vagnoli ed i suoi Dirigenti permettano la liberazione dell’area attraverso almeno la nuova ordinanza che si attende dalla sentenza TAR del 2023?

Infine, pur trattandosi di altra questione rispetto la viabilità, come tutti quanti i Casentinesi anche noi auspichiamo che la Proprietà della ex SACCI si faccia promotore di un progetto di recupero della sua area privata, per i fini che liberamente riterrà opportuni. La Proprietà privata potrà utilizzare risorse proprie o, se possibile e disponibili, anche eventuali risorse pubbliche attraverso la partecipazione a bandi pubblici come quelli del PNRR o altri bandi pubblici simili.

Non a caso la Regione Toscana con i fondi PNRR sta ricostruendo la vecchia parte dell’Ospedale di Bibbiena (per la cronaca; uffici amministrati e alcuni posti di comunità, l’Ospedale sarebbe tutta un’altra cosa, ndr), quello che a detta dei soliti noti doveva chiudere, che ospiterà la prossima Casa di Comunità.

Eppur qualcosa si muove …

Partito Democratico Coordinamento di Zona Casentino, Partito Democratico di Bibbiena

 

 

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.