8.6 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

«Per le mense ospedaliere sono stati garantiti stessi livelli salariali e stessi diritti»

dichiarazione della cooperative sociali di tipo B, Betadue e Margherita+ e del consorzio di cooperative sociali di tipo B, COOBTorniamo, dopo che lo sciopero era stata revocato, sulla vicenda del contratto dei lavoratori delle mense ospedaliere che adesso sono alle dipendenze della cooperazione sociale. E che, come vuole la norma e il buon senso, hanno il contratto di questo settore.

Nella ristorazione, nel pulimento, nei servizi ambientali, nel facchinaggio, nella gestione dei servizi informativi, nella gestione di attività ricettive e turistiche ed in tutte le altre attività che svolgiamo, applichiamo un contratto unico, quello della cooperazione sociale.

Non è un contratto particolare ma uno dei molti accordi nazionali che Cgil, Cisl e Uil hanno firmato. Se lo hanno firmato, lo avranno anche valutato positivamente.

Ci sono differenze rispetto a quello che avevano precedentemente i lavoratori interessati? In ogni incontro e ad ogni tavolo abbiamo ribadito ciò che ripetiamo adesso e cioè la nostra scelta di armonizzare il contratto della ristorazione a quello della cooperazione sociale. Non esiste, quindi,un problema occupazionale: tutti i lavoratori ex Pellegrini Spa sono stati riassunti, compresi quelli per i quali non avevamo obbligo di farlo in relazione alla cosiddetta clausola sociale. Non esiste un problema di livello salariale: tanto avevano in busta paga e tanto avranno. Non esiste un problema di diritti in quanto il nostro contratto è, per molti versi, migliorativo di quello della ristorazione. Nella provincia di Arezzo e in Toscana, le nostre due cooperative direttamente coinvolte e cioè Betadue e Margherità+ rispettano pienamente e da sempre i diritti dei soci e dei lavoratori. Non solo: Betadue e Margherita + sono leader della ristorazione scolastica in Valdarno e Casentino.

Di più, nel merito, non sappiamo cosa aggiungere. Vorremmo però dire che consideriamo i sindacati confederali, per la loro storia e per il loro ruolo nella società, perni insostituibili di ogni progetto di trasformazione sociale. Questa  valutazione ha ovviamente un senso se è reciproca. Liquidare la storia e il senso della cooperazione sociale, in modo particolare di quella che si occupa di inserimenti lavorativi, con frasi del tipo che la cooperazione stessa utilizza i soldi pubblici “come mera occasione di profitto, piegando a proprio piacimento la libertà di impresa, senza porsi il problema delle condizioni di lavoro” non aiuta il dialogo. E aggiungere che  le cooperative sociali “pretendono di imporre un modello basato sul profitto e non sulla valorizzazione del lavoro e sul rispetto dei lavoratori” può rappresentare una bella mazzata al dialogo tra sindacati e cooperazione sociale.

Cosa direbbero i sindacati se noi, in maniera del tutto errata e fuorviante, utilizzassimo frasi contenenti termini assolutamente inadatti a rappresentare  i sindacati come, ad esempio, conflitti tra federazioni di categoria per le tessere, tendenze corporative, difesa dei garantiti, scarsa attenzione a chi non ha alcuna garanzia? Avremmo ovviamente torto e quindi preferiamo non solo confermare il nostro apprezzamento e la nostra fiducia nei confronti dei sindacati confederali ma invitarli a battaglie comuni per difendere i lavoratori. Pensiamo agli appalti pubblici: perché non sostenere la battaglia della cooperazione sociale contro quegli appalti che rendono vincente il massimo ribasso? Perché difendere i lavoratori solo dopo e non prima degli appalti? Regole sbagliate generano problemi difficili: i sindacati confederali lavorino con noi per appalti giusti, capaci di premiare chi progetta e lavora bene, chi rispetta i contratti di lavoro e i diritti dei lavoratori.

Percorriamo insieme questa strada e forse non avremo i problemi di cui siamo costretti a discutere oggi.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.