14.8 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Per tutta la vita… Adottare un cane è una cosa seria

di Cristina Ceccherini – È una decisione che va ponderata, soppesata con attenzione. Bisogna essere pronti, organizzarsi, negli spazi, nei costi, negli orari. Il cane, come qualsiasi altro essere vivente, ha delle necessità, non è un soprammobile, non è un cuscino a forma di orsacchiotto. Avrà bisogno di attenzioni, avrà bisogno di spazi per correre o sgranchirsi, avrà bisogno di tempo in cui ricevere coccole, tempo per giocare, tempo per uscire. Avrà bisogno di una cuccia calda, mangiare e bere, e chissà forse, di cure veterinarie più o meno importanti.

Un cane è un impegno, economico, morale, affettivo, e tutti penserete che sono un matta a mettermi qui ad elencare tutti i “sacrifici” che i cani richiedono. Così facendo sto disincentivando le persone ad adottarne uno, faccio un danno al canile ed ai cani che ospita. E invece vi dico che vi sbagliate di grosso. Che questa è LA PRIMA cosa che DOBBIAMO fare di giusto, per aiutare il canile e i cani. TUTTI i cani, non solo i “nostri”. Perché vi ricordo, che quei cani prima di diventare “nostri” erano cani di qualcun altro, magari di qualcuno di voi, o di un vostro vicino, parente, collega, compaesano, conoscente. E poi un giorno si sono ritrovati dentro al canile, chiusi dentro ad una gabbia, dietro a delle sbarre, in balia di sconosciuti. Perché dovete sapere che ABBANDONARE un cane non significa solo scaricarlo in autostrada.

Abbandonare un cane è anche alzare il telefono e chiedere deliberatamente di poterlo scaricare in canile. Perché ci sono persone, famiglie, che ai loro cani vogliono bene eh! Però erano diventati troppo vecchi, magari ciechi, o troppo malati. Magari pur essendo giovani erano diventati troppo grossi, o magari non riuscivano e a farsi ubbidire, magari non volevano proprio imparare a riportare, o a non temere i botti, magari gli scappavano. O magari non avevano nulla di male ma d’altronde hanno cambiato casa, lavoro, compagno/a, città, macchina, magari colore dei capelli. La cosa assurda è che ci sono persone che, quando vengono in canile per adottare un cane, si sorprendono della quantità di domande che facciamo, a volte perfino si offendono.

Perché chiediamo cosa fanno nella vita, quante persone vivono in casa, se hanno spazio esterno, se è recintato, chi si prenderà cura del cane, chi lo porterà fuori, come pensano di gestirlo in vacanza o quando non sono a casa, a volte andiamo pure a vederla la casa. Anche questo, penserete, effettivamente è disincentivante. Invece il punto è, che nessuno di noi volontari, abbandonerebbe MAI il proprio cane, né in un canile, né tantomeno in un bosco o in autostrada. Qualsiasi tragedia si possa presentare nella nostra vita non potremmo MAI fargli una cosa simile.

Faremmo DI TUTTO e di più per trovargli piuttosto una nuova famiglia, in una casa giusta, con persone buone, pazienti, della quali ci possiamo fidare, dove addirittura magari possiamo andarlo a trovare. Spenderemmo fino all’ultimo centesimo, investiremmo tutto il nostro tempo e le nostre energie, per trovare una soluzione perfetta per lui. E questo è quello che facciamo in canile, non li SCARICHIAMO al primo offerente, noi gli CERCHIAMO UNA CASA PER LA VITA.

C’è stato per tutti i nostri cani (salvo rarissime eccezioni) qualcuno che li ha traditi, abbandonati, che se ne è lavate le mani. Ed è un torto che noi non ci permetteremo mai di fargli. Quindi si, vi sto disincentivando amici miei, a voi, che per Natale e che carino sarebbe prendere un cucciolino ai bambini. Voi che vi siete lasciati e pensate che carino sarebbe avere una bestiolina che mi aspetta a casa la sera.

Voi che siete una bella coppia in una casa nuova ed un cane in giardino ci starebbe da 10. Vi disincentivo a farlo, se non siete disposti ad occuparvene fino in fondo, qualunque cosa accada, ad ogni costo per il resto della sua vita. Vi disincentivo a farlo perché adottare o comprare un cane è una cosa seria, ed è per tutta la sua vita. È scontato quello che dico? Se così fosse… avremmo un mondo senza canili.

Canile intercomunale di San Piero in Frassino http://canilicasentino.blogspot.com Per info: 347.5421554 – orario di apertura al pubblico: Sab. e Dom. dalle 10,00 alle 12.00

(CASENTINO A 4 ZAMPE è una rubrica a cura di Nadia Guidotti)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.