5.9 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

Per un Regolamento Edilizio di vallata

Cos’e’ il Regolamento edilizio? E’ quell’ insieme di norme che definiscono/descrivono i parametri edilizio-urbanistici, ad esempio: Il “Volume” di un edificio (un solido), l’”Altezza” fuori terra , la “Superficie” edificabile, etc., etc.
In Casentino che si compone di 13 diversi Comuni, sono in vigore 13 diversi Regolamenti edilizi !
Nell’ autunno 2010, gli Ordini professionali di: Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori , di Ingegneri ed il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati, insieme ai Rappresentanti degli Uffici Tecnici comunali, avevano avviato una serie di incontri presso la sede della ex Comunita’ Montana del Casentino (oggi Unione dei Comuni) con lo scopo di arrivare a definire un UNICO REGOLAMENTO EDILIZIO DI VALLATA. Il lavoro si svolgeva anche sulla base della proposta di Delibera del Presidente della Regione Toscana, che ai sensi dell’ art 144 del testo unico regionale (LRT 01/2005) riguardava: IL REGOLAMENTO PER L’UNIFICAZIONE DEI PARAMETRI IN EDILIZIA ED URBANISTICA NEL GOVERNO DEL TERRITORIO.
La proposta di Regolamento, di cui all’art.144 della Legge Regionale n° 01 del gennaio 2005 , era il frutto del lavoro fatto dall’ A.N.C.I. (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani), l’I.N.U. (istituto nazione di urbanistica) e con la adesione delle Federazioni degli Ordini Tecnici della Toscana. Il lavoro congiunto sul Regolamento Edilizio Unico di vallata, iniziato nell’ autunno del 2010, si e’ interrotto nella primavera del 2011, con il 70 – 80% del lavoro svolto.
L’interruzione e’ avvenuta contro la volontà di Ordini professionali di Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori , di Ingegneri e del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati. L’impegno di tutti per fare un unico Regolamento, snello, coinciso, chiaro ed efficiente era uno sforzo teso a rendere più congrue e trasparenti le normative comunali.
In un momento dove lo Stato o la P.A. non hanno risorse da investire nella crescita, gli Ordini professionali hanno contribuito, con la loro disponibilità completamente gratuita, a compiere un lavoro di alta qualità professionale e di immediato ritorno per le Pubbliche Amministrazioni. Il pensiero che ci anima e’ : Facciamo in modo che, almeno le risorse private disponibili da destinare al mondo dell’edilizia siano invogliate ed incentivate per essere investite
grazie ad un sistema di regole semplice, coinciso, chiaro, snello ed efficiente. La crisi e’ sotto gli occhi di tutti ! qualcosa dovrà essere fatto per cambiare, per reagire, per ritrovare un orgoglio, uno stimolo ed una coerenza che ci auguriamo siano solo sopite.
Gli Ordini professionali di Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, di Ingegneri ed il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati auspicano che tutto il lavoro svolto dalle Commissioni territoriali Casentinesi, in sintonia con i rappresentanti degli Uffici Tecnici comunali per riuscire a redigere un UNICO Regolamento Edilizio di Vallata, NON SIA ABBANDONATO O DIMENTICATO come e’ di fatto accaduto, e chiedono visibilità per un lungo e difficile lavoro di contributo alle Pubbliche Amministrazioni che ha come obbiettivo primario la trasparenza e la unitarietà delle procedure amministrative in materia edilizia. Infine, sollecitiamo la Pubblica Amministrazione ed i nostri Rappresentanti politici locali, provinciali e regionali (Ass.re Arch. A.Marson, e dal Presidente V. Ceccarelli, in primis) affinchè la Regione approvi il Regolamento ai sensi dell’ art. 144 della L.R.T. 01/2005 (che doveva essere in vigore da anni, gia’ dal 2006), in modo da renderlo cogente entro breve termine.

Il Presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Arch. Paola Gigli
Il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri
Ing. Giovanni Montalbano
Il Presidente del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati
Geom. Mario Luzzi
Il Coordinatore della Commissione Territoriale Vallata Casentino dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Arch. Rossella Ricci
Il Delegato per la Vallata Casentino dell’Ordine degli Ingegneri
Ing. Gino Gonnelli
Il Comitato di Vallata Casentino del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati
Geom. Fabio Boldrini
Geom. Roberto Gonnelli

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.