17.7 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

Per una maggiore attenzione ai problemi dei disabili gravi

Si terrà a Bibbiena il 20 ottobre, nelle sale del Consiglio comunale, un convegno organizzato dall’Associazione Casentino Disabili sull’attuazione della cosiddetta Legge “dopo di noi” in seguito all’emanazione dei decreti attuativi ministeriale e regionale. L’associazione Casentino Disabili, le cui finalità di avvicinare la gente comune ai problemi della disabilità abbiamo già ascoltato dal suo Presidente Giovanni Renda nell’intervista pubblicata nel numero di febbraio, si propone di dare un contributo di chiarimento sulla portata della nuova normativa.

Il titolo del convegno “La nuova alleanza” vuole sottolineare una svolta nel rapporto tra le Istituzioni e la disabilità, nel senso di una maggiore attenzione dello Stato ai problemi dei disabili gravi, con l’assegnazione di nuove risorse economiche, sia pure per ora molto limitate, e con un maggiore coinvolgimento delle famiglie e del terzo settore. Parteciperanno al convegno relatori professionisti per le tematiche normative, Dirigenti della Regione Toscana e della USL Toscana Sud-Est per il contesto applicativo e rappresentanti del terzo settore per le specifiche problematiche del Casentino. L’evento è accreditato di crediti formativi ( 8 ) per educatori professionali e operatori sociosanitari.

L’Associazione Casentino Disabili, di recentissima formazione, ma già forte di 130 soci, che ha organizzato il convegno, ha chiamato ad animarlo professionisti per gli aspetti tecnici e protagonisti regionali e locali per la relativa applicazione nel territorio. Nell’intenzione degli organizzatori si vuole chiarire sia al pubblico che agli addetti ai lavori la portata della nuova normativa, sia per le nuove risorse economiche messe a disposizione ( per il vero almeno inizialmente molto limitate) sia e soprattutto per i principi informatori della norma che mediante importanti agevolazioni fiscali e coinvolgimento di risorse private e del terzo settore realizza una svolta significativa verso la soluzione dell’annoso problema del  “dopo di noi”. In primo piano le finalità dell’istituito “Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”, che intende attivare e potenziare programmi di deistituzionalizzazione e di domiciliarietà in realtà abitative che riproducano le condizioni della casa familiare in composizioni minime ( massimo 5 unità ) che presentino un contesto di vera famiglia, realizzando programmi individuali temporanei di preparazione al distacco dalla famiglia originaria e di accrescimento delle competenze per il maggior livello di autonomia possibile. Sotto altro profilo, ma non secondario, si intende rimarcare, ai fini del raggiungimento dell’obbiettivo principale, il coinvolgimento, su un piano di assoluta convergenza e sussidiarietà, della regione, degli enti locali, degli enti del terzo settore e non ultimi dei privati, singoli o in gruppi finalizzati, nell’attuazione degli interventi fattuali che si renderanno necessari. Ci si attende, in conclusione, che da un’attenta esplorazione della nuova normativa, integrata dai più recenti provvedimenti assunti dal Governo nel gennaio di quest’anno in materia di livelli essenziali di assistenza socio sanitaria, emerga un quadro preciso delle risposte che il sistema possa oggi offrire ai bisogni della disabilità grave, contribuendo per tale via da un lato a sdrammatizzare l’ansia delle famiglie e, dall’altro a offrire al grande pubblico una più aggiornata chiave di lettura dei problemi che concernono  il disabile e delle possibilità di condividerne solidaristicamente i percorsi di vita.

Alleanza

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.