11 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Pesca alla trota: sfida tra campioni a Strada

COMUNICATO – Sponde straordinariamente popolate, centinaia di turisti provenienti da fuori vallata, tante persone che, in una stagione tradizionalmente morta, soggiornano e scoprono le bellezze e i fiumi del Casentino.

La più importante sfida di pesca “trota torrente con esche naturali”, che si è disputata in questo fine settimana sul torrente Solano, a Strada in Casentino nel comune di Castel San Niccolò (AR), ha messo a confronto l’abilità dei 40 pescatori più forti d’Italia, impegnati a conquistare un posto nella nazionale che rappresenterà l’Italia ai mondiali.

Ma soprattutto ha fatto vincere il territorio.

Bar pieni, ristoranti prenotati, alberghi e agriturismi in funzione, in un mese di aprile in cui il paese è ancora in letargo, è stato il primo importante risultato ottenuto dagli organizzatori della gara sportiva no kill: l’Associazione Pescatori Casentinesi (associata a Fipsas – Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee)

Lo spiega Nicola Venturini, il vice Presidente: “La federazione italiana pesca sportiva ci ha dato la possibilità di organizzare una delle manifestazioni più importanti e complesse. Abbiamo immesso in acqua 1.200 trote in un giorno, ma soprattutto abbiamo mosso più di 120 persone provenienti da tutta Italia: un numero che, in un paese di poco più di 2.500 abitanti fa, la differenza!  E comunque è una cosa rara riuscire a portare tanti turisti in Casentino a inizio aprile”.

“Sulle sponde del Solano, abbiamo visto all’opera i migliori campioni della disciplina, che hanno apprezzato l’organizzazione della gara, la qualità dell’ambiente e la cura con cui viene mantenuto il fiume: una manutenzione attenta per la quale occorre ringraziare il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno”, aggiunge Sauro Seppi, presidente dell’Associazione Pescatori Casentinesi che ha potuto contare anche sulla collaborazione di altri club del territorio.

“Tutto questo fa ben sperare per il futuro della pesca e soprattutto per il turismo ad essa collegato, che consente a tanti di scoprire il nostro territorio”, commenta Pietro Giannetti, guardia ittica.

Il coro dei consensi è unanime: le voci raccolte al termine della competizione sono cariche di entusiasmo.

“La gara è andata benissimo: tante catture, i giudici impeccabili, l’organizzazione perfetta, l’ambiente bellissimo”, dichiara Spino Bruno Mariano, pescatore di Sulmona in provincia de L’Aquila.

“Ottima organizzazione in un ambiente d’eccezione, con un fuori programma: la neve d’aprile”. E’ anche il parere di Robert Fra, commissario tecnico della nazionale italiana della pesca alla trota in torrente, che arriva da Torino.

Non sarà e non dovrà essere solo un evento spot. Il territorio infatti sta lavorando compatto per trasformare davvero la pesca sportiva in una leva dello sviluppo locale. Lo dice Serena Stefani, Presidente del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, capofila del Contratto di Fiume Casentino H2O, un progetto condiviso per il miglioramento e valorizzazione dell’ambiente fluviale.

“C’è un vero e proprio patto di alleanza tra l Consorzio, i comuni e le associazioni. Grazie a una manutenzione attenta dei corsi d’acqua si riesce a ridurre il rischio idrogeologico e con esso si ottiene un ambiente fluviale più bello e fruibile, da cui nascono iniziative di successo che permettono di scoprire il nostro bel Casentino. Lo sviluppo sostenibile del territorio è uno degli obiettivi del percorso partecipativo che abbiamo avviato in questa vallata e che sta cominciando a dare i primi frutti”.

Tra i progetti presentati quello di creare un campo gara permanente proprio a Strada in Casentino, teatro dell’appassionante sfida tra i migliori pescatori d’Italia.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.