4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Pescare «alla casentinese»

È motivo d’orgoglio per i pescatori casentinesi leggere in tutti i libri che trattano di pesca (non solo quelli italiani) di una tecnica di pesca in torrente ideata nel passato in Casentino: la tecnica casentinese o, più semplicemente, “la casentinese”.

Ma cosa avranno mai inventato i pescatori del Casentino, una zona ricca soprattutto di fossacci e torrentelli dove spesso è quasi impossibile pescare con la canna? Appunto! Aguzzando l’ingegno i torrentisti casentinesi sono riusciti a ideare una tecnica semplice e redditizia per catturare le trote nei fossi delle foreste casentinesi, dove la pesca è resa difficile dalla fitta vegetazione che arriva quasi a coprire l’acqua delle pozze.

È una tecnica “povera”, lontana anni luce dalle evolute e ricche attrezzature moderne. Richiede solo una canna, qualche metro di lenza, un piombo e un amo. Oggi la canna usata è una telescopica in carbonio, fino a qualche anno fa in vetroresina; nei decenni passati era una canna di campo o di bambù in quattro o cinque pezzi a incastro.

Il vettino deve essere necessariamente rigido e spesso conviene tagliare la parte più distale troppo sottile o anche sostituire il vettino in carbonio con un vettino in vetroresina. Lenza approssimativamente dello 0,20 lunga circa tre metri; amo di dimensioni relativamente grosse (il n° 6 è l’ideale) e preferibilmente senza ardiglione, e un unico piombo a dieci centimetri dall’amo.

Devi avvolgere circa due metri di lenza intorno alla cima del vettino e, a seconda della profondità delle pozze, svolgi e riavvolgi la lenza variandone la lunghezza da tre metri a pochi centimetri. Si pesca naturalmente “al tocco” (in alcune zone del Casentino si dice “al pizzico”). Le esche sono quelle tradizionali, uguali da secoli: i lombrichi di campo, i “bachi muratori” (larve di tricotteri), le “scimmie” (larve di perla).

Il pescatore esperto lo vedi da come si comporta nelle pozze ove la vegetazione ostacola la pesca con lenza anche molto corta: arrotola la lenza intorno alla cima del vettino fino a lasciarla libera per dieci o venti centimetri, in modo da portare l’esca sotto le frasche che quasi toccano l’acqua, e poi la srotola con un lento movimento rotatorio della canna finché l’esca raggiunge il fondo.

E i mulinelli, i galleggianti, gli sbirulini, le girelle ecc… ecc…? Tutte diavolerie moderne che nei fossi di montagna non servono a nulla e ti ostacolano il cammino. Viva “la casentinese”!

Nella foto. Siamo all’inizio della primavera. Nascosto dietro un grosso faggio, Roberto di Stia insidia “alla casentinese” la fario nera del Pratomagno nelle pozze con acqua limpidissima del Fosso della Badia di Santa Trinita.

I Racconti del Torrente, storie vere, leggende, incontri… nei torrenti del Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.