4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Pescatori casentinesi… e oltre

di Francesco Benucci – Capita che un sodalizio possa rivendicare orgogliosamente, tramite il nome scelto, le proprie radici. E può parimenti capitare che, qualora i risultati del suddetto sodalizio siano particolarmente positivi, quel “certificato di provenienza”, pur restando una ragion d’essere, sia foriero di un’espansione e di una notorietà che vanno oltre i confini previsti, oltre i traguardi attesi, oltre le prospettive di partenza. È il caso dell’associazione A.S.D. Pescatori Casentinesi, che, anche privilegiando e trovando sempre un solido ancoraggio nella nostra vallata, ha poi assunto un respiro prima regionale, quindi nazionale e ora addirittura… mondiale!

Ma procediamo con ordine; in un’annata che ha registrato molteplici soddisfazioni, le prime da annoverare possono essere quelle a livello provinciale: effettuate 3 prove, si sono infatti confermati, dopo la vittoria dell’anno precedente, campioni provinciali sia a squadre, sia a livello individuale con una tripletta da urlo che ha visto campione provinciale Nicola Venturini, secondo Daniele Ragazzini e terzo Saul Marradi. Anche a livello regionale i piazzamenti prestigiosi non sono mancati, con due squadre sul podio, secondo e terzo posto, con il primo posto sfuggito di un soffio e con Luca Gori terzo assoluto a livello individuale. E, visto che in precedenza abbiamo accennato a un coinvolgimento sempre più entusiasmante nei circuiti dell’intera penisola, non possiamo che segnalare la prova disputata dai nostri, a livello nazionale, nel Campionato Italiano a squadre a Savona nel torrente Bormida: qui si sono classificati decimi, piazzamento utile per confermarsi nel gruppo della finale, disputata nel torrente Vermigliana, e altresì in tale occasione sono arrivati decimi assoluti, migliorando la posizione dell’anno prima e restando nella “Serie A” della pesca, col team composto da Ragazzini, Venturini, Ciapetti, Cafaggini e Malenotti. In questo contesto il fiore all’occhiello della stagione trascorsa è stata l’organizzazione delle finali del Campionato Italiano a Strada – Castel San Niccolò il 20 e il 21 maggio, dove si sono sfidati i più forti pescatori d’Italia, con la tecnica delle esche naturali.

Su 8-9 pescatori locali partecipanti, ci sono stati cinque risultati di spicco, con due primi posti, un secondo posto e due terzi posti. In virtù di questi risultati Ciapetti, Venturini, Cenni e Malenotti si sono garantiti il pass per la finale tra i 40 pescatori più forti d’Italia (Club Azzurro), che si sfideranno il prossimo anno sul torrente Solano per strappare l’accesso alla nazionale! Nota di merito per Guglielmo Malenotti che, grazie ai risultati ottenuti la stagione precedente, quando si era guadagnato l’ammissione alla finale a 20 del Club Azzurro, ha chiuso dodicesimo nella doppia prova disputata nel torrente Mallero in Valmalenco, rammaricandosi per la prestazione del sabato, visto che la domenica si è classificato come primo assoluto di giornata, e sfiorando la convocazione in nazionale, riservata a 4 pescatori scelti tra i primi 10.

Proprio quella nazionale azzurra che parteciperà al prossimo Mondiale, Campionato del Mondo di Pesca alla Trota in Torrente con Esche Naturali – 2024, che, e questa è la notizia bomba che conferisce ai nostri un respiro internazionale, sarà l’evento più atteso della prossima annata dato che l’organizzazione è stata affidata proprio ai Pescatori Casentinesi e la manifestazione si svolgerà tra fine aprile e inizio maggio a Castel San Niccolò nel torrente Solano! Va da sé che l’assegnazione di una competizione così prestigiosa, che richiamerà in zona partecipanti da tutta Italia e da oltreconfine, è un onere e un onore che corona un percorso fatto di lungimiranza, riscontri positivi, progettazione, con un’ottima riuscita, di svariate gare a livello nazionale e conseguenti riconoscimenti da parte della FIPSAS, del CONI e dei partecipanti. L’allestimento di un evento di queste proporzioni attesta inoltre i progressi compiuti sia a livello organizzativo, sia a livello agonistico, con il contestuale consolidamento di un bel gruppo, competitivo, affiatato, intraprendente, e al contempo conferma quanto l’attività del sodalizio nostrano arricchisca il territorio e ne incrementi l’indotto, come testimoniano i più di 300 pescatori portati in loco.

Di fronte a questi risultati sono quasi obbligatori i ringraziamenti agli sponsor, l’azienda Artico e Giga Pesca, e a chi li ha incentivati con varie modalità: la Troticoltura Puccini, il Consorzio di Bonifica, la Regione Toscana e la FIPSAS di Arezzo nella persona di Fabio Renzetti. E d’altronde i suddetti risultati non devono far dimenticare le tante iniziative, meno soggette alle luci dei riflettori, ma altrettanto importanti per la crescita e il divertimento di chi le allestisce e di chi ne prende parte: come il corso di pesca a mosca realizzato nel tratto gestito lungo l’Arno, nella ZRS, o come l’evento “Pescare Insieme”, appuntamento annuale che consiste in una giornata dedicata agli ospiti delle associazioni Tangram e Pesciolino Rosso.

Infine, i nostri ci tengono a sottolineare che in ogni manifestazione organizzata, in ogni risultato raggiunto, in ogni obiettivo prefissato, sarà sempre presente il ricordo di Gabriele Lusini. Anche questo vuol dire essere pescatori casentinesi… e oltre.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.