8.6 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Piano del paesaggio, dal Casentino una valanga di osservazioni, dal PD solo silenzio

Una mozione nei comuni e nelle assemblee delle Unioni dei Comuni a partire dalla Valtiberina e dal Casentino perché il piano del paesaggio venga ritirato e perché si eviti di strozzare imprese, strangolare cittadini e soffocare i comuni: è questa la richiesta che Forza Italia farà nei prossimi mesi perché «è ormai sotto gli occhi di tutti che il modello della Giunta Rossi fa male al nostro territorio, così come è chiaro che il Partito democratico ha scelto di stare con il governatore e l’assessore Marson», spiegano il consigliere regionale di Forza Italia Stefano Mugnai e Lucia Tanti, vicepresidente provinciale “azzurra” con delega agli enti locali e consigliere di minoranza all’Unione dei Comuni del Casentino.

«Il 25 ottobre scorso, durante la conferenza stampa alla Fattoria di Rimaggio insieme ai Consiglieri regionali di FI, al Coordinatore regionale Massimo Parisi e al Coordinatore Provinciale Maurizio D’Ettore, abbiamo lanciato un appello al quale le categorie economiche hanno risposto positivamente, mentre dal PD non vi è stato nessun segnale di apertura. Differentemente dal Partito democratico Forza Italia sosterrà con forza le istanze del territorio portando in ogni luogo la richiesta di buttare al macero un piano che così com’è ammazza Arezzo e la nostra Provincia. Del resto contro i fatti ragion politica non vale ed i fatti dicono che i comuni aretini suonano la carica contro il piano del paesaggio della Regione Toscana e a fare da capofila è ancora una volta il Casentino, sempre meno obbediente al Pd regionale», incalza Mugnai.

“La Regione, insomma, ancora una volta dichiara guerra al nostro territorio colpendo tutti ma in particolare le zone che più hanno bisogno di sviluppo ed infrastrutture come la Valtiberina ed il Casentino. E’ ormai evidente – aggiunge Tanti – che siamo alle prove generali di un film horror visto che si inseriscono limitazioni, vincoli e divieti che produrranno inevitabilmente un freno allo sviluppo delle attività produttive e delle infrastrutture di cui il nostro territorio ha necessità, privilegiando la conservazione e la sola gestione del patrimonio territoriale esistente. Tutto ciò a scapito di una politica espansiva e di sostegno al dinamismo imprenditoriale che serve a tutta la Toscana ma in particolare a molte realtà aretine».

«Quando a fare osservazioni sono praticamente tutti i Comuni e nello specifico: Arezzo, Sansepolcro, Castiglion Fiorentino, Terranuova Bracciolini, Bibbiena, Bucine, Castelfranco Piandiscò, Subbiano, Poppi, Pratovecchio-Stia, Loro Ciuffenna, Anghiari, Laterina, Pergine Valdarno, Castel San Niccolò, Castiglion Fibocchi, Chiusi della Verna, Talla, Chitignano, Montemignaio, Castel Focognano, significa che il rigetto è completo. Forza Italia sarà il punto di riferimento ad ogni livello per far valere le ragioni del territorio perché se questo piano dovesse passare sarà un vero e proprio de profundis per tutta la realtà aretina. Su questo non c’è dubbio e spiace che il Pd aretino abbia deciso di tacere e schiararsi con Rossi dinnanzi ad una dichiarazione di guerra di questa portata», concludono i due esponenti azzurri.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.