5.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

PNRR in Casentino un anno dopo

di Mauro Meschini – A quasi un anno di distanza siamo tornati sul sito openpnrr.it della Fondazione Openpolis per raccogliere i dati riguardanti gli interventi previsti nei vari comuni casentinesi all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Nella scheda che trovate in queste pagine proponiamo la situazione aggiornata, ma prima di dare qualche ulteriore informazione in merito ai dati che lì sono contenuti, proviamo a dare qualche altra indicazione sull’andamento complessivo di questo titanico piano.

Su openpnrr.it troviamo scritto: «Il PNRR prevede delle misure suddivise in riforme normative ed investimenti economici. La loro realizzazione è programmata in trimestri, dal 2021 al 2026…». Nella stessa pagina due grafici mostrano la effettiva situazione ad oggi, terzo semestre 2024, e la cifra che era invece prevista sempre per questo stesso periodo.

Per quanto riguarda le riforme la previsione dava il raggiungimento di una percentuale di completamento pari all’89,62%, in realtà, ad oggi, la percentuale si è fermata al 79,26%. Ancora più critica appare la situazione per gli investimenti, legati alla vera e propria realizzazione di progetti e opere, in merito a questa voce la percentuale auspicata di completamento era pari al 69,14%, mentre la percentuale effettiva ad oggi è il 40,52%. La complessità del piano rende certamente impegnativo tenere aggiornata la sua evoluzione che, secondo Openpolis, è complicata anche dal ritardo con cui i dati ufficiali vengono diffusi.

Ad ogni modo questo risulta al mese di luglio 2024, a meno di due anni e mezzo dalla conclusione prevista per la realizzazione del piano. Tornando alla nostra tabella, presentiamo ancora una volta, come lo scorso anno, nei suoi aspetti generali la situazione in Casentino, in Provincia di Arezzo e in Toscana.

Per quanto riguarda la nostra Regione vediamo che il dato totale risulta in aumento di circa 1,5 miliardi di euro per quanto riguarda le risorse e di circa il 10% per il numero di interventi previsti, un dato certamente positivo, auspicando certo che si riesca realmente a realizzare tutto quanto ad oggi programmato. Anche per la Provincia di Arezzo vediamo una sostanziosa crescita delle risorse a disposizione che arrivano a circa 840.000.000 di euro, con quasi un raddoppio rispetto a quanto previsto un anno fa.

Passando ad una analisi dei singoli comuni vediamo che un aumento particolarmente rilevante riguarda Subbiano, per il quale la quota di investimento alla voce «Transizione Ecologica» cresce fino a 362.000.000 di euro. A questo proposito sembra che a contribuire per la maggior parte a questa rilevante cifra siano una serie di interventi, per una spesa complessiva di circa 347.000.000 di euro, che interessano vari comuni e territori (quattro nella provincia di Arezzo), su reti di distribuzione di energia elettrica per un progetto volto ad incrementare la capacità di rete di ospitare ed integrare ulteriore generazione distribuita da fonti rinnovabili.

Come avevamo premesso anche un anno fa, nella consultazione della tabella si deve considerare che le cifre sono arrotondate e spesso (come nel caso di Subbiano) riferite a interventi che interessano più comuni, che si trovano anche al di fuori della Provincia e della Regione.

In più casi abbiamo visto che lo stesso accade anche per altri comuni del Casentino, che si trovano ad essere interessati da uno stesso progetto, riproponiamo a questo proposito l’esempio degli interventi per Cultura e Turismo, con i 26 progetti indicati su Chiusi della Verna e Ortignano Raggiolo che in realtà vengono presentati in forma aggregata.

In ogni caso per quanto riguarda le cifre e il numero di interventi previsti nei singoli comuni, a parte il vistoso aumento di risorse indicato per Subbiano, sembra che generalmente, per quanto riguarda il Casentino i numeri non abbiano poi subito vistose variazioni. Sembra davvero che arrivati a questo punto sia ormai indicato su cosa si intende investire. L’attenzione passa quindi su cosa progressivamente verrà ultimato e quale reale impatto potranno avere tutti questi progetti e realizzazioni.

Speriamo davvero che avvicinandosi al 2026 risulti sempre più chiaro dove, come e su cosa si è andati a incidere. Da parte nostra cercheremo, nella prossima tappa di monitoraggio, di provare ad entrare un po’ più nei dettagli, anche se da quello che abbiamo visto appare tutt’altro che semplice.

Ma una mole di investimenti così grande dovrà alla fine essere accuratamente documentata, anche dai diversi enti territoriali che ne sono stati coinvolti, speriamo davvero che questo accada e che il PNRR sia ricordato per l’adeguatezza e l’efficacia di quanto sarà realizzato.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.