4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Poesia della foresta

testo e foto di Andrea Barghi Goaskim – E’ una parola dimenticata, sopraffatta da Denaro, materialismo, egoismo… e tanto altro. Possiamo rievocarla e, se siamo fortunati, incontrarla. Casentinesi&Romagnoli, hanno a portata di mano un mondo atavico. Le magiche foreste che rivestono il lembo dell’Appennino Tosco-Romagnolo da San Benedetto in Alpe al Santuario della Verna ne sono testimoni. Eppure, i loro abitanti, sembrano non accorgersi di quanta poesia racchiuda quella foresta.

In questo periodo, l’autunno sta elargendo a piene mani e con bontà, colori inusitati. Percorrendo la Giogana, che divide la Romagna dalla Toscana, in una tipica giornata di nebbia autunnale, d’improvviso potremo trovarci di fronte figure che infondono poesia; come questa femmina di capriolo nella faggeta che la costeggia. Per gli abitanti del versante toscano, c’è un luogo a portata di “gambe” che in questo periodo mostra la sua struggente armonia permettendoci di entrare nel magico mondo della poesia.

Camminando nel castagneto situato nella foresta di Camaldoli, è facile incontrare la comunità di daini che da oltre quaranta anni, abita quel luogo di silenzio. Come sempre, dipende da noi accorgersi dell’importanza di abbandonarsi a sensazioni intrise di poesia, che abitano nel nostro cuore; e mi auguro, non siano del tutto scomparse. Il silenzio, interrotto dal rumore dei ricci che cadono a terra aprendosi per donare i loro frutti a ungulati e umani, s’infrange come per incanto, investendoci di emozioni perdute che quel mondo affascinante e pieno di vita, ci dona.

Non possiamo certo dimenticare le faggete, che numerose, cospargono di colori inusitati i crinali. I Romagnoli possono invece, assaporare il fascino evocativo che la gibbosa schiena dell’antica foresta naturale integrale di Sassofratino, cosparsa di colori inusitati, offre loro, permettendo di assistere allo spettacolo che aceri e faggi, dispensano a chi sa “ascoltare” con occhi e cuore attenti. È inevitabile, chiunque, mi auguro, non può non accorgersi delle atmosfere che ogni autunno abitano quei luoghi e infondono pace.

I luoghi sono molti, se siamo capaci di visitarli con l’animo giusto ci renderanno partecipi delle meraviglie del creato. È una fortuna abitare tra quelle foreste, viverle e gioirne. Non per nulla si son meritate l’emblema di Parco nazionale, e il gioiello Sassofratino è diventato un sito UNESCO. Come sempre però, molto spesso non ci accorgiamo di quanto ci circonda, e aneliamo ad altri lidi.

I vasti spazi della Lapponia da me percorsi, fotografati, filmati e abitati per lunghi anni, sono qualcosa d’incredibile, ma, se vogliamo essere in intimità con noi stessi, forse, e ripeto forse, nelle foreste casentinesi è possibile. A una condizione… percorrere osservando in silenzio, luoghi rivestiti di afflato poetico che solo il vostro cuore, se puro, sa riconoscere.

L’autunno è la vostra occasione per riscoprire con stupore le innumerevoli sfaccettature di questa parte d’Appennino da secoli rivestita di poesia.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.