15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Polenta, rocchi e l’ennesima visita pastorale…

di Mauro Meschini – Tornano anche quest’anno le gloriose EX “Feste de L’Unità” ora chiamate feste democratiche. Il programma, come quasi sempre accade, propone appuntamenti a cui interverranno i “big” regionali del partito… Avremo così anche per il 2012 la tradizionale “visita pastorale” d’estate casentinese, ormai divenuta un rito come i tortelli alla lastra o la sagra della ranocchia. Così, il 6 agosto a Stia, tra un piatto di polenta, un panino fritto e un piatto di rocchi coi fagioli sarà possibile anche quest’anno ascoltare la buona novella, tante promesse, le rassicurazioni di rito e tanti complimenti per le specialità offerte dalla cucina…

Vorremmo provare a fare qualcosa per contribuire a rendere un po’ diversa la serata e allora ci permettiamo di lanciare qualche argomento da inserire all’ordine del giorno della discussione, sperando che, sbirciando tra queste domande, gli illustri ospiti trovino il tempo per dare qualche risposta… concreta.

1) Si parla tanto di riforma elettorale per il Parlamento e abolizione del “porcellum”. Ma il “porcellum” toscano, quello che ha fatto scuola, quando verrà abolito? Quando si tornerà ad eleggere i nostri rappresentanti in Consiglio regionale, senza listini bloccati per raccomandati e magari con un sistema a collegi uninominali? Quando si sceglierà di risparmiare, anche in Regione, non diminuendo gli eletti, che significa ridurre la rappresentanza, ma riducendo drasticamente le indennità?

2) Perché non si approfitta della discussione sull’abolizione delle provincie per rilanciare una grande riforma in cui questi enti, previsti dalla Costituzione, rimanendo elettivi, invece di essere declassati assumano una nuova centralità inglobando le funzioni di AATO, unioni dei comuni, società della salute, consorzi vari e municipalizzate? Non si otterrebbero così veri risparmi, mantenendo la rappresentatività diretta e il rispetto di quanto previsto dalla nostra Carta?

3) Con il nuovo Piano Integrato Socio Sanitario il nostro ospedale di Bibbiena è destinato a diventare poco più di una residenza assistita, perdendo tra l’altro, il punto nascita e le caratteristiche proprie di un ospedale con un pronto soccorso degno di questo nome. La Regione è in grado di impegnarsi formalmente perchè tutto questo non accada?

4) Prima della elezioni regionali, l’allora candidato Ceccarelli, rilancià la proposta del collegamento ferroviario diretto tra il Casentino e Firenze (l’ormai mitico treno Stia-Firenze). Dopo due anni ci sarà stata certamente l’occasione per parlare di questo progetto e la Regione è in grado di dire se sarà realizzato o rimarrà una delle tante “battute” da campagna elettorale?

5) Cosa intendono fare gli enti locali nostrali, Regione in testa, per la drammatica situazione di tante aziende casentinesi, Mabo in testa. Certo che se si pensa ai “gloriosi” salvataggi del passato, viene da sudare freddo. O al “sostanzioso” (!?!) contributo di 50.000 euro del carrozzone a 9 posti (l’unione dei comuni), ancora peggio, ma qualcosa di concreto deve essere pur fatto altrimenti il Casentino resterà un bel posto solo per venire da Firenze a farci merenda, restando in tema di polenta e rocchi.

Scusate la lunghezza, ma davvero le cose da chiedere sarebbero molte. Vedremo se, tra un’ottima polenta al sugo e un valzerino, produrranno delle risposte.

Visita Pastorale PD in Casentino, 6 agosto 2012. Da sinistra: Ceccarelli, Vasai, Rossi, Santini, Meacci. In basso: Renzetti, Agostini.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.