4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Ponte a Poppi, due anni senza edicola

di Marco Alterini – A dicembre faranno due anni che l’edicola in piazza Garibaldi di Ponte a Poppi ha chiuso e, a parte un breve tentativo non riuscito di riapertura in via Roma, sono due anni che lo storico chiosco dei giornali, punto di riferimento del centro del paese, ha le saracinesche abbassate.

Abbiamo già scritto in queste pagine che la chiusura delle edicole è un’emorragia che purtroppo va avanti da alcuni anni in tutto il territorio nazionale, causa la crisi dell’editoria. Le notizie ci arrivano via internet in tempo reale, si pensa così che sia inutile acquistare i giornali. Nonostante le edicole si siano adattate a vendere tanti altri prodotti, molte non ce la fanno più e chiudono.

Quella di Ponte a Poppi era comunque molto frequentata e in grado di produrre utile, come ci descrive il vecchio e storico edicolante che, nonostante questo, quando è andato in pensione, non è riuscito a cedere l’attività. Forse spaventano le numerose ore di lavoro, compreso il sabato e la domenica, ma è anche per questo che le edicole sono un presidio culturale, sociale e un presidio del territorio, grazie alla sua assidua presenza il giornalaio è il primo ad accorgersi che qualcosa non va nel quartiere, se ci sono problemi e a segnalarlo alla pubblica amministrazione.

Abbiamo detto che oggi le notizie arrivano in tempo reale dal web, ma non tutte sono veritiere e attendibili, l’enorme quantità di informazioni che ci arrivano, dove si mescola il vero con il falso, rende veramente difficile distinguere quelle buone da quelle fasulle. Quello che soprattutto ci manca quando decidiamo di non leggere più un quotidiano, sia cartaceo che digitale, è il commento su quella notizia, vagliato dalla penna di giornalisti bravi e di diversa estrazione culturale e politica, solo così possiamo farci una nostra opinione ed essere cittadini maturi, consapevoli e con senso critico, capaci di non far parte delle moltitudini ridotte ad un gregge pronto a seguire il primo pifferaio.

Soprattutto per questo le edicole vanno salvate prima di ritrovarci in un deserto culturale dal quale sarà difficile ripartire. Il vuoto che si percepisce in piazza Garibaldi in questi quasi due anni è veramente tangibile, l’edicola dava vita alla piazza con le numerose persone che non si limitavano a comprare il quotidiano, ma intavolavano, nelle panchine di fronte al chiosco, animate discussioni sulle ultime notizie e sugli ultimi avvenimenti sportivi e non. Il chiosco in piazza Garibaldi è di proprietà del comune che percepiva un affitto dal gestore dell’attività, ma oggi, vista la crisi del settore, la pubblica amministrazione dovrebbe cambiare necessariamente il suo punto di vista e, a meno che, Dio ce ne scampi e liberi, non voglia dare il chiosco in gestione al solito dispensatore di “puzzo di fritto”, si deve adoperare per fare in modo che riapra il giornalaio nella sua storica posizione.

Abbiamo esempi riusciti di edicole gestite da cooperative che possono ricevere sostegno economico pubblico, almeno fino a quando non sono in grado di andare con le proprie gambe. Nel comune di Poppi abbiamo già cooperative che gestiscono beni comunali, potrebbero gestire anche l’edicola con un relativo aumento di personale. Un altra strada potrebbe essere quella di dare la gestione ad associazioni di volontariato, creando quella che si definisce impresa sociale, aperta a tutti quei cittadini che vogliono salvare il presidio culturale del territorio, per Ponte a Poppi non posso non pensare all’Associazione Attività Produttive, che potrebbe farsi promotrice di un progetto di questo tipo.

L’edicola in piazza potrebbe avere anche altre funzioni come quella di ufficio turistico, di portiere di quartiere in grado di dispensare servizi di pubblica utilità come per esempio reperire muratori, idraulici, elettricisti per piccoli interventi domestici, babysitter e quant’altro, potrebbe inoltre, d’accordo con il comune, produrre quei certificati che sono competenza dell’ufficio anagrafe, creando un servizio aggiuntivo per chi risiede a Ponte a Poppi.

Tutto questo richiede certamente un investimento da parte della pubblica amministrazione, ma sarebbero soldi investiti per il sociale, quindi ben spesi, del resto quante volte, non mi riferisco solo a Poppi, abbiamo visto risorse spese in iniziative delle quali era difficile capire il senso. Inoltre essendo risorse investite nel sociale non dovrebbe essere difficile reperire fondi sovracomunali.

Un’iniziativa di questo genere darebbe smalto alla pubblica amministrazione e anche noi di Confesercenti possiamo contribuire a promuoverla e pubblicizzarla, magari con un’apposita conferenza stampa, in questo modo si potrebbe realizzare un circolo virtuoso e sperare che anche altri comuni della vallata prendano iniziative simili per salvare le loro edicole.

A Poppi abbiamo una nuova amministrazione che si è presentata in campagna elettorale come una lista di giovani convinti di rappresentare qualcosa di nuovo nella gestione del comune con particolare attenzione ai bisogni reali della collettività, ora è il momento di dimostrare quanto asserito anche con scelte coraggiose, come riposizionare l’edicola in piazza Garibaldi.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.