15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Poppi: a proposito di sicurezza stradale e viabilità…

La manutenzione della rete viaria comunale di Poppi quando non è assente è quanto meno deficitaria, con tanti borghi e frazioni collegate da strade dissestate nelle quali è pressoché inesistente la segnaletica (obbligatoria per legge), in particolare quella orizzontale.

Un problema più specifico si pone per il tratto che attraversa l’abitato di Ponte a Poppi della famigerata SR 71. Questa strada, diventata ormai il paradigma della mala gestione politica della nostra vallata, tristemente famosa per gli innumerevoli incidenti stradali, diventa ogni giorno un ingorgo di auto nel tratto che corre tra la rotonda per la strada di Camaldoli fino al bivio di piazza Risorgimento, forse meglio conosciuta come piazza dei Giardini.

Questo accade due volte al giorno per cinque giorni la settimana, in concomitanza con gli orari di entrata ed uscita dai luoghi di lavoro e delle scuole.

Immaginare una soluzione strutturale al problema crediamo che non sia molto realistico. Difficile pensare ad una variante che comporterebbe una spesa enorme anche nel caso in cui si riuscisse ad immaginarne un percorso. Considerando poi la gestione di quella appena realizzata a Santa Mama, sotto il profilo dei costi e dei tempi, forse è meglio augurarsi che a nessuno venga in mente di progettarne una da noi.

Di conseguenza appare più utile concentrarsi sul come migliorare, dove e quando possibile, la viabilità esistente. Ed è proprio in quest’ottica che abbiamo osservato il tratto che percorre la zona conosciuta come Casa al Beni, dalla rotonda per Camaldoli fino alla Filiale di Banca Intesa per intendersi.

Questo, molto probabilmente, è il tratto più stretto di tutto il percorso casentinese della 71, tanto è vero che una volta parcheggiata l’auto diventa spesso complicato aprire lo sportello per scendere.

La cosa paradossale è che nel punto più stretto della strada è presente il marciapiede più largo del paese…marciapiede privato? Certamente si, ma di fatto utilizzato da tutti in luogo del piccolo marciapiede pubblico posto a fianco della carreggiata.

Perché allora il Comune non dovrebbe pensare ad eliminare il marciapiede pubblico allargando la carreggiata quel tanto che servirebbe a scendere in sicurezza dalla propria auto aumentando contestualmente la fluidità del traffico? Interessando gli Enti preposti e facendosi portatore di un’idea semplice da realizzare.

Come detto, il marciapiede soprastante è già, di fatto, utilizzato da tutte le persone che camminano nella zona, si tratterebbe solo di apportare una piccola modifica davanti alla filiale della Banca per realizzare una rampa di accesso per disabili, eventualmente andando in servitù di passaggio nei confronti dei privati proprietari del piazzale i quali, ne siamo sicuri, non negherebbero al nostro Sindaco, che ricordiamolo gode di oltre il 70% di consensi, collaborazione nell’interesse di tutta la collettività.

Poca spesa tanta resa insomma, si tratterebbe solo di demolire un pezzetto di marciapiede.

Risolti i problemi della viabilità di Poppi? Assolutamente no, ma ogni piccolo passo in avanti è sempre il benvenuto, soprattutto quando si parla della nostra sicurezza no?

David Marri, Consigliere comunale Poppi cittadini in movimento

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.