10.3 C
Casentino
venerdì, 25 Aprile 2025

I più letti

Poppi: cambiano le comparse, ma lo spartito rimane lo stesso

Sono oramai trascorsi sei mesi dalle mirabolanti promesse fatte in campagna elettorale della giunta Toni e ancora aspettiamo di conoscere nel concreto quali interventi che intende fare per risolvere gli innumerevoli problemi del nostro comune nonché quali strategie si intendono perseguire per il sostegno e rilancio del tessuto economico dell’intero nostro territorio.

Nel frattempo, dopo quasi un anno dalla scadenza del contratto di appalto del servizio di biglietteria del castello, la giunta ha predisposto e pubblicato il bando di gara. Al di là del fatto che è più di un anno che la Giunta viene sollecitata a provvedere al rinnovo della convenzione nei tempi contrattualmente previsti e visto che erano state effettuate proroghe ci aspettavamo che la Giunta avesse predisposto un bando con un’idea complessiva dello sviluppo turistico e culturale del territorio comunale.

Abbiamo apprezzato l’atteggiamento del Sindaco di attesa alla predisposizione del nuovo bando durante la campagna elettorale e anche l’atteggiamento di consultazione che ha avuto nei nostri confronti ma la predisposizione di quest’ultimo pur avendo l’obbiettivo di migliorare l’offerta turistica e culturale a nostro avviso rischia di essere un boomerang e addirittura peggiorare l’offerta complessiva stessa.

Comprendiamo l’inesperienza della nuova assessora ma visto che ormai si era perso un anno, le cose facciamole per bene nell’interesse dei cittadini anche perché nel complesso, l’Amministrazione comunque ricava dal Castello circa 500.000 euro in cinque anni che non sono “bruscolini”.

A questo punto prima di decidere sarebbe stato più opportuno avere un’idea e un progetto concreto su come gestire l’intero comparto delle strutture che potenzialmente possono essere dedicate all’attività culturale e, solamente dopo, sulla base del cosa, del quando e del come si intende intervenire si possono stabilire le regole di assegnazione del servizio. Non si è mai visto mettere il carro davanti ai buoi!!!!

Ci spieghiamo meglio: Nel solo centro storico di Poppi l’amministrazione ha a disposizione il Castello, Palazzo Giorgi, l’ex ospedale e l’intero immobile si piazza Amerighi dove c’era la sede della biblioteca moderna.

Orbene, quali sono i programmi della nuova assessora alla cultura? E sulla base di questi, quali sono gli interventi strutturali necessari per la loro realizzazione, quali sono i tempi previsti, quali sono le risorse che l’amministrazione intende dedicarvi, da chi e in che modo queste ipotetiche iniziative verranno gestite?

Solo dopo aver risposto a queste semplici domande l’Amministrazione avrebbe dovuto prima strutturare e poi bandire una gara che abbia come unico obbiettivo quello di individuare la soluzione più funzionale nel rispetto di propri programmi e progetti.

La nostra preoccupazione è che alla fine è stato predisposto un bando che lascerà le cose così come stanno alzando una cortina fumogena di chiacchere che avranno il solo scopo di utilizzare gli introiti del Castello per tutto fuorchè la valorizzazione del centro storico di Poppi.

Per il Gruppo Consiliare Poppi Cittadini in Movimento, David Marri

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.