9.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Poppi, due operazioni dei Carabinieri per contrastare i reati contro il patrimonio

I Carabinieri della Compagnia di Bibbiena – Stazione di Poppi, hanno conseguito due risultati al termine di due distinte attività di indagine, riguardanti il contrasto ai reati contro il patrimonio. La fattispecie particolarmente sentita dalla popolazione, è stata perseguita in merito a due eventi verificatisi nello scorso mese di aprile e che avevano destato preoccupazione tra i residenti.

Porrena di Poppi. Una donna aveva parcheggiato la propria autovettura nei pressi della propria abitazione per circa un’ora, in orario pomeridiano, trovando poi un’amara sorpresa. Da essa era stato asportato un borsello con effetti personali, documenti e un telefono cellulare. I Carabinieri della Stazione di Poppi, attraverso l’esame dei circuiti di videosorveglianza, riscontri info – investigativi ed analisi del traffico generato dal telefono successivamente al furto, sono risaliti ad un uomo residente di circa 40 anni, con alcuni precedenti specifici a carico che, trovandosi presumibilmente per lavoro nella vallata casentinese, aveva pensato di commettere il furto. Per lui anche una denuncia per falsità materiale in atto pubblico: per crearsi un alibi, denunciava lo smarrimento della propria sim card per giustificare l’utilizzo di quel telefono con quest’ultima intestata. Sono in corso ulteriori accertamenti finalizzati al recupero della refurtiva.

Il consiglio dei Carabinieri rimane quello di non lasciare oggetti, in ogni caso, incustoditi nella propria autovettura e di chiudere quest’ultima anche se ci si assenta per pochi minuti o si parcheggia nei pressi di luoghi conosciuti come casa.

Poppi. Scoperto il responsabile di un furto in abitazione. Un uomo sempre nel mese di aprile scorso e in orario pomeridiano, aveva lasciato la propria bicicletta, del valore di circa 300,00 euro parcheggiata nelle pertinenze della propria residenza. Contando sull’essere in casa e di accorgersi di eventuali situazioni sospette, dopo circa un’ora, anche lui trovava un’amara sorpresa. Un ladro aveva sottratto il mezzo.

Anche in questo caso, i Carabinieri della Stazione di Poppi, riscontrando alcune informazioni circa una persona sospetta che si aggirava in territorio e analizzando il circuito di videosorveglianza cittadino, riuscivano ad individuare il responsabile, denunciato per furto. È una fattispecie prevista e punita in modo diverso dal furto, in quanto più grave sicuramente. Riguarda anche le pertinenze di case, ville e non solo l’interno.

Addirittura l’uomo, un 35enne residente ad Arezzo e anch’egli gravato da alcuni precedenti, veniva visto salire su un bus diretto nel capoluogo, con la bicicletta appena sottratta. Sono in corso ulteriori accertamenti, anche in questo caso, per il recupero della refurtiva.

Valgono ancora una volta i consigli che i Carabinieri della Compagnia di Bibbiena indirizzano nelle varie occasioni di incontro con la popolazione, riguardanti la difesa della proprietà e la tutela di quei beni facilmente asportabili come le biciclette. Apparentemente furti semplici e di poco valore, ma si ricorda, come in questo caso, come le biciclette possano raggiungere un valore economico assolutamente non trascurabile.

Importante per la difesa della proprietà non lasciare chiavi inserite nella serratura o facilmente recuperabili (piante, tappetino di ingresso etc.). Dotarsi di sistemi di allarmi, non lasciare specie se facilmente raggiungibili, finestre, porte – finestre aperte. Nel caso di biciclette, monopattini, parcheggiati anche nelle pertinenze dell’abitazione, dotarle di idonei sistemi di ritenuta come catene e simili o munirli di allarme.

Le persone sottoposte ad indagini si presumono innocenti.

(COMUNICATO – Comando Provinciale Carabinieri di Arezzo)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.