3.6 C
Casentino
lunedì, 7 Aprile 2025

I più letti

«Poppi, è tempo di cambiare»

“È tempo di cambiare. Accolgo con entusiasmo la richiesta di tante persone che amano e vogliono spendersi per la propria comunità. Ringrazio ogni cittadino, associazione, partito che ha già apertamente dichiarato il sostegno convinto a questo nuovo progetto, e tutti quelli che si uniranno: è un cantiere aperto al contributo di tutti. Intendo infatti rappresentare coloro che hanno nell’impegno civico l’elemento distintivo del proprio senso di appartenenza al nostro territorio. Tra le priorità indico turismo ed accoglienza, percorsi ciclopedonali, sviluppo sostenibile, più efficienza della macchina amministrativa, più ascolto e vicinanza a cittadini e associazioni, semplificazione e aiuti alle imprese, migliori servizi per gli anziani e più opportunità per i giovani. Il programma? Sarà partecipato e arriverà a seguito di un’intensa campagna di ascolto del territorio: sarà la voce dei cittadini e rispecchierà le loro esigenze”.

“Finalmente c’è un’alternativa credibile, un gruppo numeroso e qualificato di persone, costituito in comitato elettorale, deciso a cambiare e migliorare le cose, per portare il nostro territorio a riprendere quello spazio di centralità che, anche la storia, gli riconosce. È convinzione diffusa che Poppi e il suo territorio abbiano vissuto negli ultimi anni un forzato letargo amministrativo, con i cittadini non sufficientemente ascoltati e considerati. Poppi, Badia Prataglia e le altre località devono riacquisire un ruolo di ispirazione per il mondo culturale e l’artigianalità: vorremmo restituire alla comunità ciò che si merita.”

Queste le parole di Federico Lorenzoni, 54 anni, architetto, insegnante e libero professionista con alle spalle una grande esperienza amministrativa e una profonda conoscenza della normativa degli enti locali.

“Ci mettiamo con passione a servizio della comunità. Vogliamo vedere il Comune di Poppi splendere ancora, al centro del Casentino, nella sua capacità propulsiva su fronti diversi e strategici.”

Lorenzoni elenca gli elementi qualificanti che assieme alla sua squadra vorrebbe porre al centro del loro impegno: “Dobbiamo essere chiari per correttezza e serietà nei confronti di tutti. Mai più promesse disattese. Vogliamo garantire al nostro Comune quel futuro che i nostri giovani hanno il diritto di pretendere. Costruire una diffusa e ritrovata voglia di politica e di riscossa della cosiddetta società civile che vuole riprendere nelle sue mani una gestione virtuosa della cosa pubblica. Lavoreremo per intercettare più finanziamenti; ci impegneremo di più sullo sviluppo dei borghi, dei centri storici e sul turismo naturalistico, sulla sostenibilità, sugli aiuti a commercio e mondo produttivo, sui cammini e sulla valorizzazione dell’ambiente. I giovani, l’associazionismo e gli anziani saranno al centro della nostra attenzione per sviluppare strategie adeguate al miglioramento dei servizi e delle opportunità a loro dedicati. Concludo con un punto fondamentale: rafforzare la sinergia con le altre amministrazioni casentinesi ed estendere le gestioni associate, per semplificare e per arrivare meglio agli obiettivi comuni”.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.