7.6 C
Casentino
giovedì, 10 Aprile 2025

I più letti

Poppi: ecco i candidati della Lista Civica Costruire il Futuro guidata da Federico Lorenzoni

COMUNICATO ELETTORALE – Federico Lorenzoni, presentando i candidati, annuncia l’apertura ufficiale della sede elettorale della lista che si trova nel complesso residenziale della rotonda di Poppi e le prime date degli incontri aperti alla popolazione per la presentazione della nuova lista ovvero 11 maggio alle ore 21.00 al Centro sociale di Ponte a Poppi, 12 maggio ore 17.00 al cinema Eden di badia Prataglia e 12 maggio ore 21.00 nella sede della Pro Loco di Ponte a Poppi.

Federico Lorenzoni candidato a Sindaco per Poppi, presenta la sua lista affermando che “rappresenta uno spaccato equilibrato e di spessore della comunità poppese”.

Ghelli Daniele, 49 anni, è un ottico optometrista, vive a Poppi dove ha un’attività commerciale. Si candida perché crede nelle grandi potenzialità del nostro territorio e della sua bellezza.

Lorenzo Morrocchi ha 24 anni, laureato in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, svolgo l’attività di consulente in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Come giovane cittadino intende fornire il suo personale contributo ad un progetto che ha posto sin dall’inizio i giovani al centro.

Maurizio Maggi, 48 anni, laureato in Scienze Politiche è responsabile commerciale di area in un’importante azienda casentinese.
Coltiva da sempre una smisurata passione per lo sport, negli ultimi anni ha avuto ruoli di collaborazione tecnica in squadre di calcio del nostro territorio e da anni svolge attività agonistica in società podistica aretina. Si candida per riportare Poppi a guidare lo sviluppo del Casentino.

Rachele Mortai, 23 anni, ha decisa di candidarsi per la prima volta nella lista civica poiché trova fondamentale che il cambiamento passi attraverso i giovani, la loro energia e il loro essere propositivi.

Samuele Ciabatti, 29 anni, laureato in giurisprudenza e attualmente libero professionista nel campo della consulenza assicurativa, si candido perché intende portare un rinnovamento nella gestione della cosa pubblica, con uno sguardo rivolto al futuro e alle enormi potenzialità del comune di Poppi soprattutto in ambito turistico e culturale.

Lorenzo Verdelli 48 anni, laureato in conservazione dei beni culturali, ha lavorato per una azienda di gestione documentale occupandosi di archivi. Iscritto alla Fratres Poppi e a molte delle associazioni di volontariato del paese. Scende in campo per poter dare il suo contributo alla rivitalizzazione del territorio.

Simone Guadagnoli 51 anni, laureato in economia e commercio, è un
Consulente Finanziario. Ha deciso di scendere in campo per mantenere o riportare i giovani ad abitare in Casentino e a Poppi, per attrarre investimenti, creare infrastrutture e servizi necessari ad una popolazione che sta invecchiando, portare al centro le frazioni.

Eva Amorosi 53 anni, maturità classica e poi laurea in lingue e letterature straniere moderne Vuole concentrarsi sul ruolo della scuola a supporto dei genitori per una crescita sana e felice.

 Jamal Casetti 31 anni, imprenditore instancabile, molto attivo nell’associazionismo locale, presidente dell’Associazione sportiva Badia Prataglia, scende in campo per restituire a Badia Prataglia il ruolo che merita.

 Lorenzo Basagni, 49 anni, Direttore di banca, innamorato di Poppi e del Parco Nazionale dove fa trekking in modo appassionato tanto da aprire un canale YouTube dedicato alle escursioni. Si candida per restituire una parte di tutto quello che il suo paese e il suo territorio gli hanno dato e per dare a sua figlia e a tutti i bambini un futuro nuovo.

 Rossella Ristori, 67 anni, pensionata dopo anni di amministrazione in un’azienda del territorio. Si è candidata per lavorare accanto ai giovani, ma per dare un sostegno anche agli anziani.

 Rita Parri è una pensionata tornata al suo paese, Badia Prataglia, dopo anni di lontananza per lavoro. Per il suo amato paese ha dato la sua disponibilità a collaborare con tanti giovani del territorio.

Lista Civica Costruire il Futuro

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.