6.5 C
Casentino
domenica, 6 Aprile 2025

I più letti

Poppi: i costi dell’energia sono triplicati, al buio, o quasi, intere zone del comune

COMUNICATO – La prima Creatura di Dio fu la LUCE. È attraverso di essa che le cose prendono vita, che si percepisce la bellezza, che si distingue ciò che è bene da ciò che è male, ciò che è serenità da ciò che è pericolo, ciò che speranza da ciò che è dolore.

Oggi più che mai ogni padre di famiglia trova difficoltà a garantire ai suoi cari il pane, i bisogni primari e anche, purtroppo, la LUCE.

In questo contesto si inserisce la decisione del sindaco e dell’amministrazione  di mettere a buio, o quasi, intere zone del comune. La spiegazione, per altro plausibile, è che i costi dell’energia sono triplicati e le casse del Comune sono in difficoltà. Nel comunicato del sindaco si fa riferimento anche alle difficoltà delle famiglie, al caro bollette, all’inflazione che cresce; insomma, niente da dire, è la triste realtà…

I padri di famiglia di Poppi però non spengono la luce nelle proprie case. Cercano soluzioni, riducono sprechi, rinunciano a cose meno importanti ma non spengono la LUCE . Piuttosto, le famiglie di Poppi,  vorrebbero far LUCE anche sul perché pagano l’acqua più cara della Toscana, perché hanno le addizionali comunali alle stelle, e perché si sono visti arrivare la TARI a prezzi triplicati senza alcun miglioramento del servizio. E vorrebbero far LUCE anche sul perché si paga un rudere probabilmente di più rispetto al valore di mercato.

Per chiarezza abbiamo partecipato come minoranza ad una riunione con il Sindaco per decidere una razionalizzazione dell’illuminazione pubblica visto l’enorme rincaro delle utenze contrapposte alle piangenti risorse del bilancio comunale, situazione che evidentemente dipende da chi da sempre ha amministrato il comune e non certo dalla minoranza. In quella sede, per senso di responsabilità abbiamo avanzato la proposta che la riduzione non doveva in nessun modo lasciare zone al buio, ma che i lampioni venissero spenti in modo alternato garantendo così un minimo di illuminazioni e di sicurezza.

Le indicazioni proposte ad oggi paiono però totalmente disattese visto che alcune zone sembrano rimaste completamente al buio e in altre sembra giorno a mezzanotte…

Ci chiediamo quindi cosa sia successo e perché non si sia attuato il piano proposto?

Non siamo una comunità affamata di LUCE. Siamo stati per anni con il Castello Buio, il Monumento poco illuminato e tante strade senza neanche un lampione.

Chiediamo soltanto un po’ di sicurezza in più. Va bene razionalizzare, ma così, in certe strade ed aree del nostro territorio il buio può rappresentare un pericolo e pertanto suggeriamo di rivedere il piano di razionalizzazione dell’illuminazione e piuttosto iniziare  una seria battaglia nei confronti di Nuove Acque e SEI Toscana affinché le tariffe siano almeno proporzionate al servizio offerto.

Consapevoli del rincaro delle tariffe, in tempi non sospetti, la minoranza propose una mozione poi rielaborata in consiglio in cui si doveva intervenire presso Arera e Ato ma anche quel documento non ci pare abbia avuto un gran seguito.

Noi come sempre vigiliamo e proponiamo, ma non possiamo per evidente distinzione di ruoli attuare le proposte fatte.

David Marri, CapoGruppo di Minoranza Poppi – Cittadini in Movimento

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.