10.3 C
Casentino
venerdì, 25 Aprile 2025

I più letti

Poppi, protagonista culturale di settembre

Due importanti eventi culturali, che spaziano dall’arte al cinema, fino alla scienza, caratterizzano questo mese il centro storico e il Castello dei Guidi di Poppi.

Un percorso d’arte contemporanea nel centro storico. A Poppi nei giorni 16, 17 e 18 settembre avrà luogo un percorso d’arte contemporanea che vedrà numerosi artisti esibirsi nel centro storico del paese e sfocerà poi in una mostra collettiva che resterà aperta fino al 16 ottobre al Castello dei Conti Guidi. I luoghi coinvolti dall’iniziativa sono, oltre allo stesso Castello, il Palazzo Giorgi, l’Ospedale Medievale, l’Abbazia di San Fedele, per creare un percorso di arte contemporanea in quello che uno dei borghi più belli d’Italia. Ideazione del progetto e direzione logistica sono di Natalia Carrus, la Direzione artistica di Alessandro Stillo, l’allestimento e la grafi­ca di Marcella Roseo. Partecipano anche i centri di terapia occupazionale Tangran e Pesciolino Rosso, gestiti rispettivamente a Rassina e Pratovecchio a cura dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, e che spesso dedicano parte delle loro giornate alle attività artistiche realizzando lavori e mostre di notevole successo e richiamo. Ecco il programma dell’evento: venerdì 16 settembre ore 19 apertura, alle 19.30 Performance degli artisti al Castello di Poppi. Dalle 20.30 “Antropo/cena” all’Ospedale Medioevale. Sabato 17 settembre alle 16 Simposio al Castello di Poppi, alle19 Performance musicale al Castello di Poppi. Fino al 16 ottobre Esposizione delle opere al Castello. Partecipano i seguenti artisti: Frederic Arditi, Maura Banfo, Antonio Bardino, Mario Bettazzi, Flavia Bigi, Marité Bortoletto – Silvia Martini – Micaela Spinazzé, Lord Anthony Cahn, Marco Calò, Natalia Carrus, Annalisa Cattani, Arno Clemente-Jacques, Andrea d’Amore, Rä Di Martino, Stefania Fersini, Paolo Grassino, Jerome Gruet, Silvia Iorio, Hilario Isola, Jago, Carlo Lanini, Paolo Leonardo, Andrea Massaioli, Elena Milani, Ernesto Morales, Marco Parente, Daniele Ratti, Fabrice Robin, Piergiorgio Robino e Andrea Sanna – Nucleo, Luigina Sestini, Tatiana Stadnichenko, Carlo Trucchi, Sacha Turchi, Marko Velk, progetti Oltre conFine e ManifestArti, Pesciolino Rosso & Tangram. Inoltre: Luca Baldassari, Marzia Capannolo, Serena Marinelli, Giangavino Pazzola, Annalisa Puleo, Marco Tulli.

 Un film su Leonardo. “Leonardo – l’uomo che salvò la scienza”. Questo il titolo di un docu-film internazionale che si girerà a Poppi dal 20 al 30 settembre prossimi. Le riprese sono previste al Castello dei Conti Guidi e nel borgo di Poppi (nel “chiasso bujo” e in alcune cantine private). Una giornata di riprese è prevista anche al Castello di Porciano (Pratovecchio Stia). il film uscirà a cura del noto regista americano Mark Daniels, e sarà realizzato dalla GA&A Productions di Roma in coproduzione con Program 33 per France 5, con PBS (USA) e SBS (Australia). Si tratta di una docu-fiction che avrà due tagli – da 52’ e 70’ – alla quale parteciperanno esperti da tutto il mondo. Esperti studiosi della figura di Leonardo ed esperti di quell’epoca storica in generale, come Charles Nicholl, Toby Lester, Salim Al Hassani, Fritjof Capra, Elisabeth Crouset, Andrea Bernardoni, Mario Taddei della Leonardo 3 di Milano. Ci sono contatti in corso per coinvolgere anche una rete nazionale italiana. La docu-fiction si soffermerà sugli inizi del cammino di artista di Leonardo da Vinci, a bottega dal Verrocchio, e sul suo successivo periodo milanese alla corte di Ludovico Il Moro. Per il Casentino sarà questa un’altra importante occasione di mettere in vetrina alcune delle sue caratteristiche e peculiarità, non solo i monumenti più significativi ma un intero contesto nel quale si collocano ambiente, storia, arte, natura, qualità della vita.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.