5.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Poppi – Quota – Raggiolo, una gita (impegnativa) in bike

di Marcello Bartolini – Anche se è caldo, in Casentino per fortuna abbiamo la possibilità di trovare frescura in molti luoghi e ci possiamo permettere dei giri in bici senza soffrire troppo. In realtà il giro di questo mese è piuttosto impegnativo, ormai siamo allenati e la salita non ci deve più fare paura. Visiteremo uno dei “Borghi più belli d’Italia”: Raggiolo.

Partenza da Ponte a Poppi, parcheggio accanto alla Sova, proprio di fronte all’accesso della ciclabile. Qualche chilometro lungo l’Arno e siamo sulla strada per Ortignano-Raggiolo, andiamo su asfalto sino ad Ortignano dove prendiamo la strada per il Pratomagno, attraversiamo San Martino e proseguiamo verso Quota, arriviamo nella piazzetta del paese da dove sulla sinistra imbocchiamo un sentiero in discesa che ci porta su uno sterrato che prendiamo verso destra. Dopo qualche chilometro ritroviamo la strada asfaltata, sempre verso destra in direzione Raggiolo; dopo poco meno di un chilometro sulla sinistra si prende un sentiero (segnalato come vie del castagno) che costeggia il fosso Barbozzaia, percorso immerso nel verde che ci conduce nel centro storico di Raggiolo.

Passando per strette viuzze in pietra, si arriva alla piazza del borgo, lungo il percorso si incontrano diversi locali adibiti a museo diffuso dove sono esposti reperti ed attrezzi dell’antica vocazione del paese: la raccolta e lavorazione della castagna. Si scende per la via principale e si riprende la strada asfaltata sino a San Piero in Frassino dove deviamo in direzione di Uzzano. Solo due trecento metri e sulla sinistra ecco la ciclabile, in realtà abbastanza impegnativa perché c’è un breve tratto molto ripido nel quale si deve fare molta attenzione, chi non se la sentisse può percorre la strada asfaltata.

Una volta sul piano proseguiamo sulla ciclabile del Teggina che è piuttosto ombreggiata. Una volta arrivati sulla strada per Le Macee non si prosegue sulla ciclabile ma si prende la strada asfaltata verso sinistra e quindi si ritorna a Bibbiena e da qui, lungo la strada regionale, si ritorna a Poppi, chi volesse può optare per la ciclabile dell’Arno che abbiamo percorso all’andata.

Giro di boa del nostro itinerario, come abbiamo visto, è Raggiolo che merita un approfondimento non solo perché classificato come uno dei Borghi più belli d’Italia ma anche e soprattutto per il suo stato di conservazione e per la cura con la quale si sono mantenute certe antiche tradizioni. Il paese merita senz’altro la visita, pur essendo a pochi chilometri dai centri più movimentati del Casentino, qui ancora si respira un’aria antica, di pietra e foresta, dove le auto si fermano a inizio paese e la vita scorre lentamente, forse in maniera simile a quella di molti anni fa.

Le case ben restaurate e ben tenute contribuiscono al fascino particolare di questo luogo. Uno dei cartelli che accoglie il visitatore ha questo incipit: “Nel silenzio di luoghi pervasi da una specie di sospensione del tempo”, sento di far mia questa frase perché rappresenta al meglio la sensazione che si prova arrivando in paese dal sentiero, la natura la fa da padrona, gli alberi, il fiume sono i veri protagonisti del paesaggio, giusto preludio a quello che aspetta il visitatore una volta immerso nell’atmosfera di Raggiolo.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.