8.2 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

Poppi-Serravalle-Poppi, passando per Camaldoli. Il primo giro di primavera in bike

di Marcello Bartolini – Tra alti e bassi siamo arrivati alla primavera, quindi possiamo ricominciare a spingerci un po’ in quota, se vi siete tenuti in forma durante l’inverno il primo giro di stagione non risulterà troppo difficile. Stavolta un percorso su asfalto tra le nostre montagne che toccherà il suo apice a Camaldoli, una delle località più suggestive del Casentino, nel cuore del Parco. La foresta è ancora addormentata, le faggete sono spoglie e rivelano il contorno dei nostri monti, qualcosa però si sta già muovendo, le prime gemme spuntano pronte a dar vita a quel bel verde rigoglioso a cui noi casentinesi siamo da sempre abituati.

Partenza da Ponte a Poppi, parcheggio comodo al Porto, si va in direzione Moggiona, ci aspetta una salita non troppo ripida almeno sino al paese, da qui la strada si fa più impegnativa, la pendenza aumenta e, dopo alcuni tornanti, arriviamo al Montanino, apice del nostro giro. Una breve e facile discesa che ci porta sino a Camaldoli, e poco prima di Camaldoli, sulla destra possiamo ammirare un bellissimo castagneto con piante secolari, se si è stanchi ci si può anche fermare un po’ a riposare ed ammirare un bellissimo panorama sul bosco e sulla foresta.

Arrivati a Camaldoli abbiamo la possibilità di rifornirci di acqua e, se non si va di fretta, visitare la Chiesa del convento e l’antica farmacia dei Monaci Camaldolesi, nel periodo estivo si può visitare il Museo della forestale. L’esperienza per chi non lo avesse mai fatto è sicuramente molto interessante, ci si può immergere in luoghi di assoluta bellezza che trasudano spiritualità e storia in ogni dettaglio.

Proseguiamo sempre in discesa verso il fondovalle, un paio di chilometri e sulla sinistra abbiamo il bivio per Serravalle, avamposto del comune di Bibbiena, un paese caratteristico con le sue costruzioni in pietra e la rocca medievale, altro punto in cui, in estate, si può fare rifornimento di acqua. Giunti alla prima piazzetta una stretta strada sulla sinistra porta verso Pian del Ponte , il percorso è in discesa senza difficoltà di rilievo, siamo immersi tra abeti e faggete, un piacevole refrigerio durante le giornate più calde. Arrivati al bivio di Pian del Ponte si imbocca la Regionale 71 in direzione di Bibbiena, una bella discesa ci porta sino a Partina dominata dal suo Castello, e poi a Soci. Proprio all’inizio della piazza del paese sulla destra si svolta per Poppi, resta soltanto un’ultima dolce collina da superare non troppo impegnativa che, attraverso la discesa del “Moscaio” , ci riporta a Poppi dove si chiude il nostro anello.

Giusto un po’ di chilometri percorsi su strada per recuperare l’abitudine a pedalare, un percorso piacevole allietato dai primi raggi di sole che possono già scaldare. Attenzione, ancora si rischia la pioggia ed il freddo, specialmente in discesa, non dimenticate quindi un buon antivento ed abbigliamento adeguato. Sono le prime uscite un po’ più impegnative, non vergognatevi di fermarvi a riprendere fiato, in fondo vogliamo solo godere del nostro territorio facendo un po’ di movimento, mica ci stiamo allenando per il Giro D’Italia!

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.