13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Portfolio Italia, vince Fabio Domenicali

Fabio Domenicali si aggiudica la 21^ edizione di Portfolio Italia – Gran Premio Fowa, l’unico premio fotografico itinerante in Italia, organizzato dalla FIAF e dedicato esclusivamente alla rivelazione e alla promozione dei migliori portfolio.

Con il suo straordinario lavoro “Teren zielony (Green zone)”, Domenicali ha conquistato la giuria grazie a una narrazione profonda e simbolica che intreccia esperienze personali e riflessioni universali. Il progetto si sviluppa attraverso 22 scatti in bianco e nero che raccontano due viaggi invernali in Polonia compiuti a distanza di 15 anni, nel 2008 e nel 2023. Domenicali intreccia passato e presente, esplorando un territorio ancora radicato nella tradizione, nella religiosità e in un profondo rispetto per la natura.

Le immagini, caratterizzate da un’estetica essenziale e dalla matericità del bianco e nero, mostrano un’umanità autentica, lontana dai segni del modernismo, e rivelano il mondo interiore dell’autore. La sequenza fotografica è costruita con grande cura, alternando contrasti simbolici – interno ed esterno, freddo e caldo, vita e morte – che generano un ritmo narrativo emozionante e coinvolgente. Ogni fotografia si presenta come una tessera di un mosaico che invita lo spettatore a una lettura multilivello: il singolo scatto, con la sua forza iconica, e l’intero portfolio, come opera unitaria.

Domenicali utilizza il linguaggio della fotografia per sollevare interrogativi sugli stili di vita contemporanei, proponendo una riflessione sull’autenticità, sulla spiritualità e sul valore della tradizione. L’inverno, con i suoi paesaggi ovattati dalla neve, diventa un potente metafora di introspezione e di calore umano, contrapponendosi al gelo esterno.

Secondo posto ex aequo Il secondo posto ex aequo è stato assegnato a Delia Aliani con “Un metro e venti”, un lavoro intimo e poetico che esplora i confini fisici e simbolici del corpo e dello spazio, e a Teresa Bucca con “Cosa c’è di vivo”, un’indagine fotografica sul rapporto tra memoria e vita quotidiana. Entrambe le opere si distinguono per la loro capacità di raccontare storie universali con uno stile visivo unico e raffinato.

Portfolio Italia: un premio unico nel panorama fotografico italiano Portfolio Italia – Gran Premio Fowa, giunto alla 21^ edizione, rappresenta un appuntamento imprescindibile per la fotografia italiana. Questo circuito itinerante è l’unico in Italia dedicato esclusivamente ai portfolio fotografici e ha consolidato nel tempo la sua reputazione come trampolino di lancio per nuovi talenti e luogo di confronto critico tra autori e professionisti.

L’edizione 2024 ha visto la partecipazione di 512 autori che hanno presentato 643 portfolio in dieci tappe distribuite su tutto il territorio nazionale. Le opere sono state analizzate da una giuria composta da esperti di fama internazionale, che hanno effettuato oltre 1.390 letture portfolio. Numeri che sottolineano l’importanza e il valore di questo progetto, capace di promuovere la cultura fotografica e di mettere in luce le diverse anime della fotografia contemporanea.

Grazie al supporto della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF), Portfolio Italia continua a essere non solo un concorso, ma un laboratorio di crescita, ispirazione e confronto, incentivando la crescita della cultura fotografica nazionale e promuovendo il valore della fotografia come linguaggio universale.

Il portfolio vincente, insieme agli altri finalisti, è esposto nella mostra “Un anno di Portfolio” presso il Centro Italiano della Fotografia d’Autore (CIFA) di Bibbiena. L’esposizione, inaugurata il 30 novembre 2024, offre un percorso tra i lavori finalisti di questa edizione di Portfolio Italia, arricchito da analisi critiche che guidano i visitatori alla scoperta delle tematiche e delle tecniche più rappresentative della fotografia contemporanea. La mostra rimarrà aperta fino al 5 gennaio 2025.

Per maggiori informazioni su Portfolio Italia: www.fiaf.net/portfolioitalia

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.