8.6 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Pratovecchio, casa di riposo “in sicurezza” in attesa della nuova sede

di Mauro Meschini – La casa di riposo “San Romualdo” di Pratovecchio sarà messa in sicurezza in attesa della realizzazione di una nuova struttura e questo eviterà il trasferimento degli ospiti in altri edifici. Questa importante comunicazione è stata fatta ieri sera durante il Consiglio comunale e rappresenta un importante punto fermo sia per le famiglie che per i lavoratori della cooperativa che gestisce il servizio.

È stato predisposto un cronoprogramma in cui sono indicate le varie fasi che porteranno, si spera addirittura entro il mese di novembre, alla conclusione dell’intervento che permetterà di superare le carenze statiche rilevate. Si tratterà di un intervento provvisorio, necessario in questa fase di emergenza, con cui si ingabbierà l’edificio con l’obiettivo di sostenere i solai e togliere peso alle pareti portanti che sono risultate essere il punto debole del complesso.

Particolare non secondario, questo tipo di intervento non richiederà il trasferimento degli ospiti, ma sarà sufficiente, attraverso un’opportuna rotazione dei locali, lasciare di volta in volta liberi gli spazi in cui saranno realizzati i lavori.

Presa la decisione si attende adesso, entro il mese di giugno, il progetto esecutivo, quindi la pratica passerà al Genio Civile che avrà 60 giorni di tempo per la sua valutazione. Rispetto a questo, i contatti già avviati fanno sperare che i tempi richiesti siano ancora minori e comunque tali da permettere, per inizio settembre, di avere l’autorizzazione e la possibilità di avviare iter per la gara di appalto.

Il lavoro vero e proprio dovrebbe richiedere all’incirca 30 giorni e questo, come detto, porta a ipotizzare che già entro il 30 novembre l’intervento possa essere concluso.

Dal punto di vista tecnico si otterranno i necessari benefici per quanto riguarda i problemi di staticità oltre ad un leggero miglioramento anche dal punto di vista antisismico.

Per quanto riguarda i costi non si hanno ancora importi certi, disponibili solo dopo la realizzazione del progetto, si pensa comunque ad una cifra indicativa pari a circa 100 – 150mila Euro. Una spesa che potrebbe essere sostenuta dal bilancio comunale, nel quale è già stata prevista per quest’anno una somma pari a 50mila Euro per l’eventuale affitto che sarebbe stato necessario pagare in caso di trasferimento in altra sede. Prevedendo che si sarebbe comunque dovuto attendere almeno 3 anni per avere la nuova casa di riposo, con le ulteriori spese per l’affitto si sarebbe comunque sempre raggiunto la cifra che adesso potrebbe essere necessaria per l’intervento di messa in sicurezza.

Per quanto riguarda proprio la nuova “San Romualdo” l’iter che porterà alla sua realizzazione prevede una delega alla Commissione consiliare appositamente costituita che si dovrà occupare di tutti gli aspetti legati a questo importante progetto. In primi luogo sarà necessario valutare dove collocare il nuovo edificio e quindi quale percorso seguire per attivare il project financing, lo strumento che si è scelto di utilizzare per realizzare quest’opera.

A proposito della Commissione per la casa di riposo, all’ordine del giorno del Consiglio comunale era stata inserita anche una verifica sulla presunta esistenza o meno di una incompatibilità a carico di uno dei suoi membri. Avevamo anche noi ricordato, nel numero di maggio di CASENTINO2000, questa circostanza scrivendo che a Pratovecchio “… si è esplicitamente parlato di un possibile conflitto di interessi per la presenza nella Commissione consiliare che si occupa dell’intera vicenda del consigliere Filippo Berti, Governatore della Misericordia di Stia proprietaria della struttura in cui ha sede un’altra casa di riposo“.

Necessario da parte nostra sottolineare questo fatto, opportuno per il Consiglio comunale verificare la situazione. Alla fine è stato chiesto un parere al segretario comunale che ha rassicurato sulla non esistenza, in base alle normative, di una situazione di incompatibilità e l’intera assemblea ha preso atto di questo.

Meglio così, ma, come spesso accade in questi casi, forse il problema non era tanto di rispetto di norme scritte. Si trattava invece della “opportunità” o meno di fare parte di una commissione che si sarebbe occupata di determinate questioni mentre contemporaneamente si stava ricoprendo una specifica carica in un altro contesto. Si tratta di considerazioni che in politica è giusto tenere presenti e che rimandano alla sensibilità e alla valutazione di ciascuno, per questo è stato opportuno che il Consiglio comunale abbia affrontato la questione e che alcuni consiglieri abbiano espresso il loro parere. Allo stesso tempo riteniamo di avere svolto il nostro ruolo sollevando la questione e continuando a pensare che altre scelte sarebbero state più opportune.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.