11 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Presentata “Clericus Arretium”, la squadra di calcio a 5 dei parroci

Si è svolta questa mattina presso la Sala di Giustizia del Palazzo Vescovile di Arezzo la presentazione della prima rappresentativa di calcio a 5 denominata “Clericus Arretium,” del Comitato di Arezzo del Centro Sportivo Italiano in collaborazione con la Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.
 Alla presenza di Mons. Andrea Migliavacca, Vescovo della Diocesi di Arezzo – Cortona – Sansepolcro, sono intervenuti per dettagliare il percorso della rappresentativa Lorenzo Bernardini, Presidente del Csi di Arezzo, Don Andrzej Zalewski rettore del Seminario di Arezzo e di Mario Palazzi, che sarà l’allenatore durante le partite che nei mesi a venire svolgerà il team.
 “Questa è un’iniziativa importante che riconosce e vede come promotore il Csi della nostra provincia per una squadra a cinque composta da religiosi e preti”, ha evidenziato Mons. Migliavacca. “Un bel progetto accolto dalla Diocesi, che ha dato il suo patrocinio, perché mette in luce e da l’occasione di scoprire lo sport come realtà educativa. Diventa un’opportunità per veicolare anche la proposta di una educazione con orizzonte cristiano. L’altro obiettivo importante è ritrovare gli oratori: lo sport fa parte delle attività che possono vivere le nostre realtà. Auguro una bella avventura a questa squadra e divertimento nel gioco”.
 Il Presidente del Csi di Arezzo Lorenzo Bernardini ha ufficializzato alcuni appuntamenti: “Il primo allenamento ufficiale ci sarà giovedì 11 aprile mentre i primi incontri in amichevole avverranno venerdì 12 aprile con delle rappresentative che abbiamo già contattato, come i consiglieri comunali di Arezzo, i giornalisti e la Polizia di Stato. Durante queste partite rispolvereremo il cartellino blu, molto in tendenza a livello internazionale perché potrebbe essere adottato dal mondo calcistico; il Csi – ricordo – lo utilizza ormai da molti anni, e la sua funzione sarà legata all’espulsione a tempo di un giocatore”. Ha proseguito sottolineando che l’iniziativa “ha ricevuto tanti ottimi feedback dall’ambiente. L’obiettivo nostro sarà fare una polisportiva che ci consenta di far giocare la rappresentativa in ogni tipo di sport”.
 Il compito di contattare i giocatori se lo è assunto Don Andrej: “Ho un passato da sportivo e sono molto contento di essere stato coinvolto in questo progetto. Lo sport insegna tanto, come per esempio il rispetto degli avversari e una condivisione della squadra. Sto cercando i sacerdoti e religiosi che possano giocare, attualmente sono una decina quelli che hanno dato il loro ok. Poi vediamo in campo cosa viene fuori”. Di questi dieci, erano presenti alla conferenza Don Salvatore Scardicchio, Fra Marco Cherubino e Don Lessly.
 Mister Mario Palazzi, che ha dei trascorsi importanti nella massima serie di calcio – tra cui Genoa, Perugia, Udinese e Arezzo -, sarà il responsabile dell’area tecnica: “Ringrazio il Csi di Arezzo che mi ha parlato di questa opportunità che io ho accolto con entusiasmo. Mi fa piacere perché con il calcio ci lavoro, insieme faremo qualcosa di originale. Ho già conosciuto qualche giocatore, penso possano esserci dei bei risvolti. Il mio sarà un computo tecnico: ruolo già avuto con lo Staggiano, quando siamo diventati campioni d’Italia nel 2019 e 2023. Il tutto, ovviamente, in base agli impegni”.
Nel finale, Bernardini, Palazzi e Don Andrej hanno donato la maglia ufficiale della rappresentativa con il numero uno e la scritta “Vescovo” a Mons. Migliavacca e successivamente sono state mostrate le divise ufficiale: la prima di colore bianco con il logo della Diocesi sulla sinistra; al centro il logo della Clericus Arretium e sulla destra il marchio del Csi. Sullo sfondo le immagini stilizzate della città di Arezzo. La seconda maglia, invece, ha uno sfondo nero con le maniche gialle. In più, una polo di rappresentanza tutta gialla e il gagliardetto ufficiale della squadra.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.