7 C
Casentino
giovedì, 10 Aprile 2025

I più letti

Presentato in Consiglio regionale l’ultimo libro dei casentinesi Brami e Roselli

È stato presentato in Consiglio regionale l’ultimo libro di Marco Roselli e Giovanni Brami nato grazie alla collaborazione con Aisa Impianti dal titolo “Avidion – Grunno e Gocciolina contro i demoni dell’inquinamento”.

Un romanzo fantastico ambientato nei boschi del Casentino finalizzato a promuovere il rispetto per l’ambiente.

Grunno è un folletto disinteressato a ciò che lo circonda, durante il racconto la nostra consapevolezza verso la natura cresce assieme al personaggio di Grunno. Questo è il secondo libro di Brami e Roselli che racconta le storie di Grunno e Gocciolina.

“Gli autori – ha dichiarato il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Gabriele Veneri – , camminando nella foresta hanno come avvertito la richiesta degli alberi di parlare per loro è così è nata la serie di libri Fantasy che ha lo scopo di comunicare il rispetto per la natura, la terra e la biodiversità. Grazie al supporto di Aisa e di Zero spreco questo progetto editoriale ha preso forma.

Il messaggio che emerge dal libro è che la vita sulla terra non è costituita solo di materia, ma possiede anche una sua essenza spirituale che deve essere rispettata. Solo in questo modo l’umanità potrà salvarsi”.

“La nostra è una centrale di recupero totale – ha spiegato Giacomo Cherici, presidente di Aisa Impianti -. Zero spreco significa azzerare il traffico dei rifiuti e produrre energia sul posto. Infatti, ogni reparto della nostra struttura è auto-alimentato. Stiamo avviando la produzione di biometano e contiamo di arrivare a mille metri cubi ogni 6 ore. Nella nostra Mission, rientra anche il sostegno ad iniziative come quella di Roselli e Brami”.

“Marco Roselli e Giovanni Brami – ha detto Federico Dini, esperto del territorio del Casentino – sono due casentinesi che abitano e vivono il territorio, si impegnano ogni giorno per valorizzarne le potenzialità. Dalla loro vita vissuta sono nati i personaggi di Grunno e Gocciolina”.

“Ormai io e Giovanni – ha detto Marco Roselli – siamo un po’ come i licheni, viviamo in simbiosi come l’alga e il fungo. Ci conosciamo da sempre e abbiamo intrapreso questo percorso editoriale per lanciare un messaggio importante alle future generazioni: la natura deve essere rispettata. Grunno è un folletto con poteri straordinari ma conserva i difetti degli uomini. Ascolta i messaggi della natura ma non li comprende. Nel corso del racconto acquisisce consapevolezza e noi maturiamo con lui”.

“In questi racconti – ha detto Giovanni Brami – ci sono i nostri ricordi d’infanzia. Quando eravamo piccoli trascorrevamo le giornate nel bosco o sui fiumi. Oggi molti adolescenti non vogliono andare fuori ad esplorare la natura. E’ un vero peccato perché il confronto vero avviene quando le persone si guardano negli occhi. I nostri libri hanno anche l’obiettivo di stimolare i giovani a conoscere la bellezza della natura, partendo – perché no – dal Casentino”.

A Giovanni Brami e al nostro prezioso collaboratore Marco Roselli vanno tutte le più sentite congratulazioni della direzione e della redazione di CASENTINO2000 e WEARE.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.