7.4 C
Casentino
venerdì, 11 Aprile 2025

I più letti

Presentazione del restauro del crocifisso della Propositura

“In manus tuas Domine commendo spiritum meum” (Lc 23, 46): un evento da non perdere la presentazione del restauro del grande Crocifisso trecentesco della propositura dei santi Ippolito e Donato di Bibbiena, che è stata intitolata con le ultime ed evocative parole pronunciate da Gesù sulla Croce prima di spirare e con le quali si chiude il mistero della Passione di Cristo.

Il recupero è stato sapientemente condotto dalla restauratrice Alessandra Gorgoni, coadiuvata dai colleghi Marco Santi e Nadia Innocentini, sotto la supervisione di Felicia Rotundo, già funzionario storico dell’arte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Siena Grosseto e Arezzo e di Serena Nocentini, direttrice dell’Ufficio d’Arte Sacra della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. L’opera – come verrà svelato durante la presentazione di sabato 8 agosto alle ore 19.15 – è ritornata a splendere con la sua cromia originale, riappropriandosi così di quell’intensità espressiva ed emotiva celata dalle numerose ridipinture, che per secoli l’avevano obliata. I risultati di questo intervento sono ben visibili negli scatti fotografici eseguiti da Valter Segnan e nel materiale promozionale dell’iniziativa realizzato, in esclusiva, dall’architetto Noemi Gangi.

Il manufatto, consolidato nell’anima lignea e nel colore, viene affidato alla custodia e all’amore delle generazioni future, con l’augurio e la speranza che possano prendersene cura come parte integrante della propria cultura e spiritualità.

L’opera – sicuramente una delle più antiche immagini di Cristo in terra casentinese – è riconducibile a quella cerchia di scultori toscani che, agli inizi del 1300, subirono la suggestione dei “crocifissi dolorosi” tedeschi. Queste opere sono accomunate dal carattere violentemente espressivo e commovente, nei quali il Cristo è offerto alla partecipe contemplazione dei fedeli agonizzante, contorto, con le carni martoriate dai colpi dei flagelli, e con le mani e i piedi aperti dai chiodi in uno scrosciare di sangue. Il Crocifisso di Bibbiena presenta molti tratti peculiari del linguaggio d’Oltralpe, dalle costole drammaticamente evidenziate, al naso forte, alla bocca aperta, alla grande testa piramidale con la scriminatura profonda attraverso il cranio, in cui s’inseriva una parrucca, oggi perduta, che avrebbe conferito al Cristo in croce una nota di inquietante naturalismo.

La manifestazione, patrocinata dal Comune di Bibbiena, si svolgerà sabato 8 agosto alle ore 19.15 presso la Propositura dei Santi Ippolito e Donato di Bibbiena, dove interverranno Don Ernesto d’Alessio, proposto di Bibbiena, il promotore dell’iniziativa Gianni Sassi, lo storico dell’arte Michel Scipioni e i restauratori Alessandra Gorgoni, Marco Santi e Nadia Innocentini.

Dopo la presentazione (ingresso gratuito e senza prenotazione) verrà offerto a tutti i partecipanti un buffet, nel rispetto delle regole Covid-19.

 

Per info: Gianni Sassi 340 9301929

Nella foto la restauratrice Alessandra Gorgoni e il promotore dell’evento Gianni Sassi.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.