6.5 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Presi per la gola, un progetto per l’inclusione che passa dalla cucina collaborativa

Metti una giornata tutti insieme – alunni, docenti, volontari – nella cucina della Bocciofila di Bibbiena per cucinare in allegria i piatti della tradizione casentinese; metti un gruppo di insegnanti di sostegno che vogliono “fare” l’inclusione; metti un’amministratrice che insieme ad alcune associazioni di volontariato offre il proprio sostegno.

Questo è Presi per la gola, un progetto di inclusione nato dalla volontà di un gruppo di insegnanti di sostegno dell’Isis Fermi di Bibbiena, rappresentate da una storica docente esperta Elisa Bartolini. Il percorso, iniziato grazie alla collaborazione di Comune di Bibbiena, Associazione Bocciofila, Pro Loco Partina – è iniziato lo scorso 19 febbraio e si è svolto ogni mercoledì dalle 14,30 alle 17,00, con la partecipazione di insegnanti e ragazzi e ragazze con disabilità e tantissimi loro compagni di scuola.

L’insegnante Elisa Bartolini commenta: “Come insegnanti di sostegno volevamo proporre un’attività che fosse davvero inclusiva e abbiamo pensato che, metterci tutti insieme attorno ai fornelli, fosse un modo molto creativo di farlo. E così è stato, ma onestamente non pensavamo che questi laboratori con le mani in pasta, coinvolgessero così tanti studenti e studentesse. Insieme ai nostri alunni con disabilità, si sono uniti tanti alunni delle varie classi e indirizzi dal professionale, al socio sanitario, a elettronica, meccanica e informatica provenienti da tutto il Casentino. La cosa straordinaria è che, la maggioranza, è stata sempre maschile. Vedere ogni mercoledì pomeriggio questa grande affluenza – 32 iscritti – ci ha fatto capire una cosa: i giovani hanno bisogno di momenti diversi per stare insieme e questo significa anche creare ponti e unire persone. Ringrazio il Comune di Bibbiena e la Bocciofila per averci dato la possibilità di utilizzare gratuitamente i locali, la Pro Loco di Partina per averci ogni volta acquistato le materie prime e tutti coloro che hanno voluto partecipare”.

Tagliatelle, gnocchi, dolci della tradizione casentinese, pizza e panini fritti, ciambelle e berlingozzi per la Pasqua. In ogni incontro le insegnanti di sostegno Cecilia Bertelli, Raffaella Vezzosi, Martina Ricci coordinate da Elisa Bartolini hanno condotto i ragazzi alla scoperta di una ricetta diversa, che poi è stata preparata e soprattutto mangiata sul posto insieme ai volontari della Bocciofila. A conclusione di questa bella esperienza sarà realizzato un ricettario – perché alle ricette ogni volta è stato aggiunto un tocco di originalità, di differenza – e un pranzo sociale collettivo preparato da tutti loro. Il ricettario sarà corredato da fotografie realizzate da Gianluca Donati, anch’esso insegnate, con la passione per la fotografia.

L’Assessora alle Associazioni Francesca Nassini commenta: “Poter partecipare a questo momento di inclusione vera, reso possibile grazie alla collaborazione di tante persone, rappresenta per me come persona e come amministratore, un qualcosa di prezioso. Siamo onorati di aver potuto partecipare attivamente e di averlo reso possibile perché sono persuasa che, solo così, possiamo davvero andare oltre le parole e far essere la realtà che volgiamo. L’altra riflessione che voglio fare è legata alla necessità dei nostri giovani di luoghi e occasioni per ritrovarsi davvero. A questo proposito faremo come amministrazione un questionario dedicato alle superiori per avere dai giovani delle indicazioni che noi come comune cercheremo di sostenere. Ringrazio la scuola e il gruppo delle insegnanti di sostegno”.

La Bocciofila, un luogo di aggregazione soprattutto dedicato alla terza età, è diventato così anche un luogo di collegamento intergenerazionale di valore dove le differenze si sono unite per creare la ricetta più bella: la comunità.

 

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.