9.6 C
Casentino
sabato, 26 Aprile 2025

I più letti

Primo premio per la compagnia “Teatro dei Soci”

“Il teatro è magia” dice Marcello Fabbri Vice Presidente della compagnia “Il Teatro dei Soci” per commentare la serata in cui la storica compagnia di teatro amatoriale di Soci ha ottenuto, per il secondo anno consecutivo, il primo premio alla rassegna “Il pino” di Badia al Pino. E’ magia ma anche passione e impegno. Le motivazioni che hanno portato al premio parlano chiaro: “notevole capacità recitativa ed interpretativa”. In realtà è proprio questo che contraddistingue i dodici elementi della Compgnia sociana che, dagli anni Settanta, scandisce con prove e impegno, la vita sociale e cultuale del paese più popoloso del comune di Bibbiena.

“Alla rassegna di Badia al Pino abbiamo portato la commedia in due atti “Veleno per topi” di Antonella Zucchini con la regia di Umberto Brami e del sottoscritto “, spiega Marcello Fabbri artigiano nella vita e appassionato di teatro dall’età di 14 anni. Marcello continua il racconto dicendo: “ Quello che mi ha colpito di più è il modo in cui tutto è successo. Alla prova generale avevamo avuto delle incertezze che, sul palco della rassegna, sono state spazzate via non so da cosa… magia! Siamo stati perfetti e convincenti. Una bella soddisfazione e soprattutto un bel regalo che ci ripaga di un bel percorso che da anni facciamo tutti insieme con abnegazione”.

Il Teatro dei Soci nasce a Soci alla fine degli anni Sessanta ed è stato per lungo tempo, come molte esperienze di quel periodo, un teatro “politico”. Il suo fondatore e per anni regista è stato Rolando Milleri. E’ stato proprio Rolando, con la sua capacità inclusiva a fare una vera magia: da allora questa piccola realtà non ha mai smesso di lavorare.

“Oggi la compagnia raccoglie dodici persone, perlopiù donne di età diversa uniti dalla passione per qualcosa di unico che si chiama teatro. Purtroppo è difficile attirare i giovani perché quando si usa questa parola non tutti comprendono ciò che nasconde di bello e di “curativo” anche per la nostra vita. Quando però ti è entrato dentro è difficile non curare in te questa passione. La mia è nata a 14 anni, mi trovavo come tanti ragazzi di allora alla Bisca e da lì si sentivano grida e urli che provenivano dai locali dell’ex lanificio, allora sede della compagnia. Attratto da quelle urla mi avvicinai e fui trascinato dentro per l’orecchio da Rolando ho scopeto qualcosa che non mi ha più lasciato: la voglia di esprimermi, di tirare fuori da me emozioni, sensazioni fa far rivivere su un palco attraverso personaggi diversi. Quella luce gialla che mi aveva ammaliato quella sera è la poetica di tutta una vita”.

Oggi il Teatro dei Soci è molto legato anche alla realtà dell’Arcanum Fest, una bella intuizione che fa di questa manifestazione un appuntamento molto amato dai casentinesi e non solo. “Per il prossimo futuro vorrei realizzare un comitato per questa festa e quindi lavorare ai personaggi anno dopo anno, per far crescere insieme la compagnia e l’evento stesso”, commenta di nuovo Marcello. Per il prossimo futuro c’è un altro spettacolo da preparare e altre persone  da coinvolgere in questa grande e spettacolare magia…

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.