8.2 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

Province, ma di cosa stiamo parlando?

di Mauro Meschini – A questo punto possiamo aspettarci di tutto, anche di vedere riproposte le storiche battaglie che hanno caratterizzato per secoli le rivalità tra le varie città della Toscana. Abbiamo sentito proclami degni dei tempi andati e così pur di non essere “servi” di altri, pur di non perdere la propria “identità” si sarebbe disposti a fare di tutto. Su qualche giornale abbiamo anche trovato di nuovo riproposto il grido di guerra che, purtroppo, noi in Casentino conosciamo bene: quel “padroni a casa nostra” che ha sintetizzato le tante falsità che sono state raccontate nella nostra vallata in occasione del referendum sul Comune Unico.

In quel caso abbiamo perso un’occasione storica per il Casentino e, adesso, è la toscana che rischia di perdersi per strada incartandosi in un dibattito che non ha senso.

Certo la discussione è partita male, con un decreto del Governo che non nasce da una ragionata prospettiva di creare uno Stato più efficiente, ma solo dalla necessità di fare cassa e di tagliare a casaccio ciò che, si presume, sia inutile. Nel calderone sono così finite anche le province, da tempo destinatarie di attacchi incrociati e diventate simbolo dello spreco e della pessima amministrazione.

Ora nessuno vuole qui difendere le province per quello che sono, il problema è che abolirle, ridurle o accorparle non servirà assolutamente a niente. Intanto perchè si sta parlando di disegnare i nuovi confini di questi enti senza sapere assolutamente cosa dovranno andare a fare. E’ assurdo ma di questo nessuno parla. Quali saranno le loro competenze? Cosa gestiranno? Che rapporti avranno con gli altri livelli del governo locale?

Tutto è rimandato a dopo, dopo che saranno stati disegnati dei contenitori vuoti che, è quasi certo, risulteranno indeguati  fare ciò a cui, in seguito, saranno destinati.

Non sarebbe stato più semplice partire dai contenuti e, soprattutto, da quello che dice la Costituzione? Le province sono con le regioni, i comuni e le città metropolitane soggetti che costituiscono l’ordinamento dello Stato. Allora se vogliamo costruire una struttura più efficiente e meno costosa non sarebbe meglio ripartire semplicemente da qui?

E’ davvero impossibile gestire la Repubblica italiana facendo affidamento solo sui soggetti indicati dalla Costituzione e spazzando via tutte le infrastrutture che si è costruito sopra?

Naturalmente dovremmo dare a questi soggetti, oltre alle competenze, anche dimensioni adeguate. Così avremmo comuni più grandi in grado di riprendersi la gestione dei servizi ai cittadini. Province e Città metropolitane, certamente in numero minore, che avranno il compito di gestire politiche che interessano aree più vaste come rifiuti, viabilità, sanità, lavoro, formazione, protezione civile e altro; e poi la regione che avrà il compito di programmare e pianificare.

Così facendo ASL, AATO, Consorzi, unioni dei comuni, società della salute, enti vari di gestione… non avrebbero più ragione di esistere e il risparmio sarebbe davvero notevole.

Inoltre questi soggetti, essendo elettivi, permetterebbero ai cittadini un controllo diretto su quello che viene fatto e realizzato, mentre adesso il futuro delle province prevede la creazione di enti di secondo livello così, dopo il Parlamento dei nominati, avremo un altro pezzo di amministrazione pubblica su cui i cittadini non avranno più voce in capitolo.

Perchè nessuno parla di questo, riducendo il dibattito a una sterile contesa tra campanili?

Viene il dubbio che la ragione sia soltanto una: i posti che si perderebbero in consigli di amministrazione e simili se davvero si andassero a tagliare i veri sprechi.

E allora meglio perdere qualche provincia, ma lasciando tutto il sottobosco per sistemare ex sindaci e amici vari.

In fondo sono le stesse motivazioni che hanno spinto a fare di tutto per bocciare il Comune Unico in Casentino…

Quanto sopporteremo ancora questo triste spettacolo mentre il Casentino, e la Toscana, stanno affrontando una crisi da cui faticano ad uscire?

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.