21.8 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Province. Un altro “capolavoro” del PD…

“Al momento, abbiamo risorse per asfaltare 14 degli oltre 1.300 chilometri delle strade di nostra competenza”. Questa la sconcertante dichiarazione di Gabriele Corei, consigliere provinciale con delega alla viabilità. Insomma, non c’è più un euro nelle casse della Provincia di Arezzo che però dovrebbe pensare alla manutenzione stradale e all’edilizia scolastica, per esempio, non proprio due partite di secondo ordine. Anche questo è un altro, l’ennesimo, frutto della desolante politica del PD che ha proclamato al mondo di voler abolire le Provincie, ma lo ha fatto solo a metà, non si sa bene come, lasciando la situazione dei lavoratori degli Enti interessati e dei territori, in situazioni critiche.

Purtroppo siamo in queste mani, dal vertice alla più piccola delle Pro Loco. Per il Senato è stato lo stesso e anche qui da noi, la musica non cambia. Il PD è per le fusioni? Sì, ma a patto di creare comuni appena poco più grandi di prima come quello di Pratovecchio Stia, utili solo agli amministratori che ci riscuotono lauti stipendi. Si tolgono le Comunità Montane? Arrivano le Unione dei Comuni (e qui stendiamo un velo pietoso). Solo quando ci sono i soldi veri, allora, le scelte sono nette: via a gestioni mastodontiche di rifiuti e acqua, via ai carrozzoni che gestiscono territori immensi, dal Falterona all’Isola d’Elba.

Tornando alla Provincia quindi, i soldi sono finiti, e, come ha chiesto qualcuno, forse Vasai & C. dovrebbero dimettersi per protesta, come gesto simbolico di fronte a chi ha compiuto questo scempio.

A proposito di strade, udite udite, il Sirrs, il Sistema integrato regionale per la sicurezza stradale, ha reso noti i dati sui sinistri sulle strade regionali dal 2013 e il 2015. Una strada particolarmente critica? La SR 71 in Casentino. Ma va? Non ce ne eravamo accorti, in coda verso e da Arezzo, scansando pedoni dentro i paesi e dietro ad api e trattori.

Tranquilli, presto aprirà (dopo anni di promesse e di campagne elettorali) il tratto “parabolico” di Santa Mama. Pensate che la sicurezza della nostra povera 71 migliorerà???… Auguri.

Il Badalischio

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.